facebook instagram twitter google
  • Home
  • Casa
    • Tavole di stile
    • Party a tema
    • Designer
    • Arredamento
  • Stile
    • Abbigliamento donna
    • Abbigliamento Uomo
    • Stilisti
    • Accessori
    • Città di stile
  • Bambini
  • Bellezza
    • Make up
    • Capelli
    • Unghie
  • Party a tema
  • Matrimonio
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Manifesto
    • #Lacasadellostile

La casa dello stile



Un dettaglio dell'home decor deve avere personalità e quando si parla di carattere i cactus ne hanno da vendere. Con il loro look wild, piante grasse e cactus possono essere veri e propri dettagli in grado di rivoluzionare una zona giorno adattandosi ad ogni stile. 
Siete poco convinti? La casa dello stile ha provato ad immaginare tre diversi tipi di living room totalmente diversi tra loro in cui le piante grasse riescono a decorare aggiungendo un tocco di freschezza. Partiamo subito a vedere il primo. 

Living minimal

Se c'è una tendenza che nell'home decor non muore mai è sicuramente il minimal. L'essenza del bianco e nero, dell'arredamento dalle linee pulite e nette dove lo spazio abbonda per far perdere i pensieri e la creatività...non riusciranno mai a perdere il loro fascino. In questo contesto spesso sembra impossibile inserire altri elementi decorativi. In realtà i cactus con il loro mood selvaggio e le forme arrotondate riescono ad inserirsi nei contesti minimal con grande impatto. Grazie al loro colore pieno e scuro, le piante grasse (all'inglese succulents) diventano una macchia pacata e netta regalando quella sensazione di piccola libertà dal rigore dello stile minimal. 
In qualche modo accendono lo stile e lo rendono più dolce, vivibile e finanche estroso. 
Se non siete proprio pollici verdi e non vi annoiate presto delle mode, potete sempre provare ad aggiungere qualche stampa alle pareti o delicati cuscini stampati. In un attimo l'atmosfera sarà più simpatica. 
La furbizia in questo caso è scegliere dei vasi in materiale che ricordi la pietra o il cemento per un effetto davvero chic. 

Living country

Se il vostro salotto è tendenzialmente più country con il legno a vista e con richiami alle sfumature della terra, bhè, i cactus non possono mancare. Anzi se ben dosati possono essere la ciliegina sulla torta di un look perfetto. 
In questo contesto le piante grasse possono aggiungere quel giusto tono per poter rendere il resto dell'arredamento luminoso, brillante e in qualche modo completo. 
Il contrasto netto tra il verde e le forme appuntite ben si sposano con le venature del legno e le rotondità dei complementi d'arredo. Le piante grasse risultano ottime anche accostate al metallo ravvivandolo come non mai. 
In questo caso la furbizia è di saper giocare brillantemente con tipi di vasi dai richiami diversi e con colori che passano dai colori più naturali della pietra e della terra cotta fino al niente più totale. 
Se volete proprio strafare è concesso un piccolo oggettino kitch a forma di cactus da posizionare dove meno ce lo si aspetta



Living pop

Se è vero che le piante grasse nei colori neutri del minimal o caldi come quelli del country riescono a tirare fuori il meglio di questi ambienti, nel mondo pop riescono davvero nell'effetto stupore. 
In mezzo ad una vibrazione di toni pastello, fluo e tinte brillanti, i cactus riescono a mescolarsi bene con lo spazio. Il verde profondo fa da punto di contrasto per poter sottolineare lo stile pop. La forma e la simpatica vena wild dei cactus si amalgamano ben ben con l'effervescenza dello stile pop regalando un effetto decisamente unico. In questo contesto, per chi ama  davvero osare, è interessante introdurre più che il vegetale in sé la sua forma. Disegnato su stampe, come piccoli complementi sotto teche di vetro, con foglie ricolorare o sotto forma di veri e propri oggetti d'arredamento.
In questo caso il kitch viene ammesso e diventa un punto focale dello stile che riesce a far sorridere anche il più perfido critico.
In questo caso la furbizia è cercare il giusto complemento che possa in qualche modo svoltare l'intera atmosfera. Che sia un cuscino, un quadro o un appendiabiti poco cambia. Nella giugla dei colori, il cactus rimarrà il dettaglio cool del vostro living. 

Fonte immagini: 
immagine di testa di Alvin Engler e rintracciabile su unsplash.com 
Set disponibili su polyvore
giovedì, settembre 22, 2016 No commenti


Scelto il vestito, preparata la pochette da cerimonia, manicure fatta a regola d'arte e adesso cosa manca a voi invitate al matrimonio? Sicuramente un momento di riflessione sul tipo di scarpa da indossare! 

Premesso che ogni abito è in grado di suggerirvi la perfetta scarpa da indossare in qualsiasi occasione e il tacco è un must, per un matrimonio è importante non sbagliare. Come scegliere le scarpe da invitate ad un matrimonio? Vediamo lo insieme. 

Décolleté classica



Semplice e sempre affascinante. Questo tipo di scarpa risolve il 90% dei look matrimonio abbinandosi sia a vestiti che a pantaloni ed è adatta a qualsiasi età. Occhio però nella scelta di alcuni dettagli fondamentali della vostra décolleté: il tacco e il colore. La soluzione più elegante e comoda è il tacco 7/8 cm che slancia la figura senza allo stesso tempo affaticare troppo chi li indossa. Ovviamente però bisogna essere brave ad indossarli con disinvoltura altrimenti è meglio è ripiegare sul tacco 5. Discorso a parte per il plateau. Generalmente è sconsigliato per le cerimonie ma se è basso o parte integrante della scarpa potrebbe essere preso in considerazione.
Per quanto riguarda il colore si può passare dai classici nero e blu fino a colori pastello e nude da abbinare all'abito. Banditi tutti i colori fluo o troppo vistosi. 
Per un effetto di gran classe la soluzione è scegliere sempre materiali di prestigio come pelle o eco pelle, il camoscio e non il tessuto. In questo modo sarete anche pronte per affrontare qualsiasi terreno la location del matrimonio offrirà.

Sandalo Chanel


Versione primaverile ed estiva della decolleté, il sandalo Chanel è chiuso davanti e aperto dietro grazie ad un grazioso laccetto. Un modello ottimo per matrimoni di giorno o all'orario cocktail ma in grado di dare una marcia in più anche ai look serali. In questo caso sia il tacco che la scelta di un materiale i pregio sono essenziali. Uno perché essendo indicata per la bella stagione il tessuto potrebbe rovinarsi a contatto con zone erbose e poi per far brillare sempre più il design insolito della scarpa.


Sandali 



Ecco uno dei modelli più complessi per un matrimonio. Il bon ton vuole che ai matrimoni si indossino calze velate e tacchi alti incuranti delle condizioni atmosferiche. Negli ultimi anni però l'apertura al sandalo ha portato a un'opzione in più per tutte le invitate a matrimoni primaverili e estivi. Quali scegliete però? Anche qui materiale, tacco, design e colore fanno la differenza. Si alle classiche t-strap à la Jessica Parker come la variante retrò in pieno stile anni 50. 
Da valutare con molta cura la scelta del sandalo gioiello andando a scegliere un design comunque molto semplice e senza troppe pepite per non finire nel trash. Se siete proprio indecise magari puntate su un colore metallico senza nessun accessorio eccessivo. 
Lo stesso vale con l'utilizzo del plateau. Ammesso solo se il sandalo è molto semplice, il colore totalmente neutro (come il cipria, il nume o il crema) e il tacco ha una giusta altezza ed è affusolato. 

Open toe

Una variante più giocosa delle decolleté ma allo stesso tempo non sfacciata è la scarpa open toe. Con la punta aperta ma totalmente chiusa da ogni lato, questo tipo di scarpa riesce ad essere perfetta per dare quel tocco di classe brioso a look che richiamano forme molto rigide o piccole flessioni di stravaganza. In questo caso la cortezza è solo scegliere   una versione in morbida pelle per potervi assecondare durante ogni momento della cerimonia e del ricevimento...ma anche per poterla riutilizzare in qualsiasi occasione speciale. Spesso è quindi consigliabile scegliere dei colori come il nero, il blu o il nude per riutilizzarle il più possibile. Da valutare con dovuta attenzione i colori più pastello o accesi. 

Scarpa di riserva



La regola vuole che l'invitata, come la sposa, resista fino a fine ricevimento sui tacchi scelti per la giornata. La realtà, invece, dice di essere previdenti e trovare il modo per stare letteralmente "con i piedi per terra" pur mantenendo un alto livello di stile. 
In questo la soluzione è una: scegliere con cura la scarpa di riserva. Bando a tutte le ciabatte e focalizzatevi su una scelta abbinata al vostro look. La scarpa di riserva dovrà essere altrettanto bella da poter essere utilizzata per le foto con gli sposi e non solo comoda!
Per cui puntate sulla scelta di sandali flat o sabot se siete in estate e ballerine per le stagioni più fredde. Con quelle scarpe oltre a far foto potreste finire in un parco quindi siate previdenti! Scegliete forme abbastanza semplici per poter essere utilizzate senza remore sia di giorno che di sera perché le vostre scarpe di riserva da invitate dovranno essere indossate a metà ricevimento e non prima. Magari in corrispondenza di qualche pausa ballo e mai in pubblico per evitare qualsiasi momento sgradevole. L'effetto dovrà essere una magia per non abbassare mai il livello del ricevimento.
In alcuni casi sarà proprio la sposa a mettervi a disposizione una ballerina o un infradito di riserva verso la fine della giornata. Attendete però il suo via prima di indossarle. La stessa cosa vale se siete particolarmente giovani (e sapete che la sposa apprezzerebbe) e volete aggiungere un paio di converse al vostro look. in questo caso la cosa migliore è sceglierle come quelle della sposa e abbinarvi subito per una foto!
domenica, settembre 11, 2016 No commenti
Newer Posts
Older Posts

Scrivici

Per collaborazioni o anche per un saluto potete scrivere a
lacasadellostile@gmail.com

Per scoprire Chi siamo e come nasce #Lacasadellostile clicca qui

Seguici

Instagram

Creative Commons License
This work is licensed under a
Creative Commons Attribution-NonCommercial-
NoDerivs 3.0 Unported License.

Blog Archive

  • ►  2023 (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2022 (14)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2021 (8)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
  • ►  2020 (6)
    • ►  giugno (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2019 (14)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2018 (25)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2017 (29)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ▼  2016 (34)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ▼  settembre (2)
      • Decorare con i cactus
      • Matrimonio: scarpe per le invitate
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2015 (45)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2014 (88)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2013 (19)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)

Cerca

Lacasadellostile.it. Powered by Blogger.
Follow


View my Flipboard Magazine.


Popular Posts

  • Party a tema: Hollywood o Oscar Party
  • Matrimonio: vestiti da invitata
  • Pigiama Party: tutte le dritte per essere stilosa anche di notte!
  • Great Gatsby party
  • Città di stile: Venezia

Labels

abbigliamento uomo abbligliamento donna accessori arredamento bellezza capelli Casa casa dello stile città di stile design designer gioielli make up matrimonio mise en place party a tema scarpe shabby chic stile stilisti tavola tovaglia



FOLLOW ME @INSTAGRAM

La casa dello stile

Created with by ThemeXpose