facebook instagram twitter google
  • Home
  • Casa
    • Tavole di stile
    • Party a tema
    • Designer
    • Arredamento
  • Stile
    • Abbigliamento donna
    • Abbigliamento Uomo
    • Stilisti
    • Accessori
    • Città di stile
  • Bambini
  • Bellezza
    • Make up
    • Capelli
    • Unghie
  • Party a tema
  • Matrimonio
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Manifesto
    • #Lacasadellostile

La casa dello stile



Ha promesso di non essere la classica fiera degli sposi e The love affair ci è riuscita. Un progetto nato da due professioniste del settore che si è evoluto in un vero angolo d'ispirazione per chi è alle prese con i preparativi del grande giorno.
Nell'incantevole cornice delle Officine del volo di Milano, il 22 e il 23 ottobre futuri spose e addetti al mondo del matrimonio hanno potuto scoprire i trend della futura stagione lanciati da grandi nomi del wedding come Le jour Du ohi, il profumo dei fiori e Sara D'Ambra.

La sorpresa è che girando per gli stand finemente decorati si scoprono piccole eccellenze da tutta Italia. Si va dalla cordialità delle bolognesi Oui fleurs alla raffinatezza degli orafi genovesi My Golden age passando per la creatività romana di reservoir. Non mancano anche le stilista di Treviso che al primo abito da sposa fanno esclamare Oui cheri come il nome del loro Brand.

Sullo sfondo anche tante fotografe e due operatori del mondo viaggi per consigliare esperienze di viaggio vissute personalmente.
Nell'ambito food quest'anno erano presenti il Catering Maggioni e l'apetta di Street food Lu Bar.


Il filo conduttore dell'evento quest'anno era la contaminazione ma di sicuro si vedono alcuni sotto trend che resisteranno per il 2017. Si va dal classico vintage di pizzi, merletti e letter press (in cui i maestri sono di sicuro Letterink) al richiamo tropicale con ananas e grandi foglie che sfocia nel verde più intenso del tema botanico dei giardini segreti. A tratti si incontra il tema industrial che si esprime attraverso stupende lucine in grado di dare quel tocco di magia che solo i grandi giorni hanno.


Insomma se siete alla ricerca di idee innovative, operatori del settore poco comuni e una fiera che alimenti nel modo giusto il vostro progetto di matrimonio, The love affair è decisamente una tappa da includere.





mercoledì, ottobre 26, 2016 No commenti


Non tutti i costumi da fantasma sono uguali come non tutti i costumi di Halloween e carnevale devono essere semplici. Per chi ama creare e giocare con stoffe e dettagli, il costume da fantasma può rivelarsi una bella base su cui confrontarsi e stupire tutti.
La casa dello stile vi fornisce tre ispirazioni dal mondo per creare il vostro fantasmagorico costume.

Tulle per costumi da fantasma
Se c'è in tessuto in grado di dare quell'effetto etereo tipico del mondo dei fantasmi di sicuro è  il tulle. Vaporoso e trasparente è ottimo per dare volume e allo stesso tempo garantire un effetto wow.
In un costume da fantasma, il tulle può essere utilizzato in diversi modi a seconda dell'abilità di chi confeziona l'abito e l'effetto generale.
Può essere un vaporoso mantello per chi vuole apparire come una presenza eterea. Oppure può essere una romantica gonna da abbinare ad una classica tshirt personalizzata con il viso stilizzato da fantasma. In questo caso sono ammessi anche brillantini argento per aumentare il pallore del make up e far riflettere la nuvola di tulle indossata. 
In tutti i casi l'effetto finale sarà vaporoso, molto vicino alla leggerezza della danza e delle piume e se vogliamo spiazzante. D'altra parte chi ha mai visto un romantico e glamourous fantasma con tutù? 

Abiti in pizzo e stile anni 20

Per un costume da fantasma l'altra opzione molto glamour e facile da realizzare è optare per un abito bianco da personalizzare con trucco e accessori.
In questo caso le opzioni da scegliere sono principalmente due: l'abito in pizzo o il tubino anni 20.
L'abito in pizzo bianco rimanda ad un mondo antico e quasi vittoriano, perfetto per dare l'idea del fantasma. Ovviamente per rendere l'effetto scenico è indispensabile abbinarlo ad un trucco a base bianca e occhi neri giocandosi il tutto per tutto con la carta beauty. Immancabili in questo caso finti camei, anelli dell'umore, collane porta foto e cappellini sul nero o grigio.
Per chi invece non ha per le mani un abito di pizzo si può ripiegare sul classico tubino anni'20 nei torni del bianco o del grigio perla. Immancabili in questo caso fascinator con ragnatele, collana di perle, anelli neri e un trucco decisamente spinto che risalto le borse e un incarnato estremamente pallido.
In entrambi i casi l'effetto punta sull'idea di avere qualcosa di antico, totalmente da un altro mondo e da un'altra epoca...esattamente come la seconda vita più frivola che state dando al vostro abito. 

Abiti strappati


Ultima idea per vestirsi da fantasma ad Halloween o carnevale è trovare un vecchio vestito bianco e riempirlo di tagli. In questo caso i molteplici tagli danno l'effetto non tanto di invecchiato o etereo ma come se si siano attraversate ere, spazi e si sia consumato tutto ciò che era terreno. Spesso si completa questo tipo di look con un po' di polvere o terra o ragnatele per aumentare la sensazione di lacerazione. In questo caso il make up gioca in un piano secondario e bisogna più che altro puntare sull'hairstyling scompigliando i capelli e rendendoli il più bianchi possibile.






Tre modi completamente diversi di intendere il classico costume da fantasma e un'idea per mischiarli tutti e tre e personalizzare al massimo il vostro travestimento. Ora quale proverete voi?



Fonte immagini:
Testata immagine de Lacasadellostile modificata con canva.com
Immagini dell'articolo indicato espressamente sull'immagine 
giovedì, ottobre 13, 2016 No commenti


Che sia il primo freddo d'autunno o il primo caldo primaverile, trovare una giacca che possa abbinarsi con tutto è un'esigenza. Come si fa però a trovare una soluzione per tutte le occasioni rimanendo moderni e casual? Una soluzione è la giacca di jeans. 
Retaggio degli anni 80-90 che continua a tornare di tanto in tanto, la giacca di jeans può essere indossata sia con look più formali che su quelli più casual creando un giusto compromesso per ogni occasione. 
La casa dello stile vi offre qualche spunto per tenere la vecchia giacca in denim di qualche anno fa e concederle ancora qualche uscita prima di essere riciclata. Vediamole insieme.

Giacca di Jeans corta
Da giorno e sbarazzina quel che basta. La giacca in jeans corta e sciancrata permette di dare un po' di brio a qualsiasi look in colori neutri...anche ai più formali outfit da lavoro. 
Bella da indossare a contrasto con il nero dei pantaloni più classici e perfetto completamento delle tinte chiare, questo tipo di giacca è ottima per tutte le occasioni diurne. 
Interessante vederla anche accostata a qualche spilla particolare per trasmettere messaggi più profondi di quelli estetici. In questo caso ci si può abbandonare ad accessori che osano un po' come le lace up shoes (ossia le scarpe con lunghe stringhe) o a tote bags con inserti particolari in pelle. L'effetto finale sarà sicuramente frizzante e ottimo per affrontare i primi freddi o i primi caldi. 


Giacca di Jeans nera

Trend di qualche tempo fa ma sempre attuale, la giacca di jeans nera è ottima da abbinare a look dalle 18 in poi. Grazie al colore scuro e alla forma attillata, questo tipo di giacca permette di rendere più moderno anche l'abito più serio e sdrammatizzare i classici colori autunnali.
Interessante abbinarla a boot dalle linee più inusuali e a borse dall'aspetto un po' retrò. Con questa giacca in denim così semplice l'obiettivo è formare un gioco tra stili che di tanto in tanto rimanda allo chic e poi ritorna deciso sulla modernità. Il tutto con un accenno di colore nel beauty tra labbra e unghie. 


Giacca di jeans classica
Riconoscibile per il suo taglio squadrato e quasi informe, la giacca di jeans classica nei toni dell'azzurro fa irrimediabilmente rima con comfort. Comfort che sfocia nel mondo del cozy e della comodità dei sabati pomeriggi passati a girovagare per la città o alla ricerca di qualche nuovo angolo tutto da esplorare. Bella abbinata ai primi cardigan e interessante vista con t-shirt stampate magari anche a tema animalier per un connubio unico tra stampa e denim. 
Allo stesso modo gli accessori richiamo la comodità che esprime questo tipo di giacca in denim e lo amplificano dandole un po' più di stile. Per questo si va verso la shopper in mono colore e le prime francesine della stagione da indossare senza timore per raccogliere le prime foglie cadute.

Insomma siete proprio sicure ora di voler buttare quel giubbino che ha resistito tutti questi cambi armadio?


Fonte foto: 
- immagine di testata by Eli DeFaria per Unsplash + canva look
- set polyvore de #Lacasadellostile: http://www.polyvore.com/denim_jacket/collection?id=5928208


lunedì, ottobre 03, 2016 No commenti
Newer Posts
Older Posts

Scrivici

Per collaborazioni o anche per un saluto potete scrivere a
lacasadellostile@gmail.com

Per scoprire Chi siamo e come nasce #Lacasadellostile clicca qui

Seguici

Instagram

Creative Commons License
This work is licensed under a
Creative Commons Attribution-NonCommercial-
NoDerivs 3.0 Unported License.

Blog Archive

  • ►  2023 (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2022 (14)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2021 (8)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
  • ►  2020 (6)
    • ►  giugno (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2019 (14)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2018 (25)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2017 (29)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ▼  2016 (34)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (2)
    • ▼  ottobre (3)
      • The love affair
      • Costumi da fantasma
      • Giacca di jeans
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2015 (45)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2014 (88)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2013 (19)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)

Cerca

Lacasadellostile.it. Powered by Blogger.
Follow


View my Flipboard Magazine.


Popular Posts

  • Party a tema: Hollywood o Oscar Party
  • Matrimonio: vestiti da invitata
  • Pigiama Party: tutte le dritte per essere stilosa anche di notte!
  • Great Gatsby party
  • Città di stile: Venezia

Labels

abbigliamento uomo abbligliamento donna accessori arredamento bellezza capelli Casa casa dello stile città di stile design designer gioielli make up matrimonio mise en place party a tema scarpe shabby chic stile stilisti tavola tovaglia



FOLLOW ME @INSTAGRAM

La casa dello stile

Created with by ThemeXpose