facebook instagram twitter google
  • Home
  • Casa
    • Tavole di stile
    • Party a tema
    • Designer
    • Arredamento
  • Stile
    • Abbigliamento donna
    • Abbigliamento Uomo
    • Stilisti
    • Accessori
    • Città di stile
  • Bambini
  • Bellezza
    • Make up
    • Capelli
    • Unghie
  • Party a tema
  • Matrimonio
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Manifesto
    • #Lacasadellostile

La casa dello stile


Non sempre si possono creare segnaposto elaborati per le proprie tavole. A maggior ragione quando arrivano le prime giornate soleggiate e il richiamo dei giri in bici è più forte. Per fortuna i trend della tavola suggeriscono un ritorno al semplice dando spazio a tante idee DIY per creare interessanti composizioni in tempi zero a partite semplicemente da un tovagliolo piegato. La casa dello stile vi propone 3 soluzioni velocissime e adattabili a tavole primaverili semplici come le più elaborate come quella di Pasqua. 

Patch e segnaposto
Se la vostra manualità è pari a zero e il vostro impegno altrettanto; una delle opzioni più semplici è assemblare belle decorazioni già fatte. In questo caso oltre al nastrino per raccogliere il vostro tovagliolo potete affidarvi al mondo delle toppe o come le chiamano gli inglesi patch. Girovagando tra le merceria potrete trovare quelle finemente decorate di Marbet due. Dai coniglietti con uova ai cestini tipici della primavera potete scegliere tanti soggetti interessati e trovare spunto per creare il vostro segnaposto a tema. 
Oltre al primo difficile step di scegliere solo le toppe che vi piacciono e non comprarle tutte, questo tipo di segnaposto sarà un vero regalo ai vostri ospiti. Appoggiando solamente la toppa e non utilizzandola, potrete lasciare ai vostri ospiti il divertimento di portarla a casa per utilizzarla. Per i più creativi invece si può anche pensare ad inventare una sessione post pranzo per creare stoffe uniche o rinnovare vecchi capi. Insomma il segnaposto con le toppe può diventare da un semplice decoro ad un vero invito alla creatività.

Segnaposto aromatici

Se siete amanti delle erbe aromatiche e avete un discreto pollice verde potete optare per i segnaposto aromatici. Vi basterà trovare un bel nastrino e scegliere un rametto della vostra pianta aromatica preferita per creare l'effetto di classe sul vostro tovagliolo. Tra le erbe più indicate senza dubbio il rosmarino, la salvia e il timo ma potrete estendere la vostra creatività anche a maggiorana, erba cipollina e al più classico ulivo di Pasqua. L'effetto riempirà di profumo il tovagliolo del vostro ospite dandogli un piacevole benvenuto a tavola. 
Questi segnaposto possono anche essere abbinati a centrotavola shabby chic creati un vaso in legno e piantine aromatiche a tema. Un ottimo modo per portare la primavera in casa, insomma. 

Coniglietti a tavola

Diciamolo: la primavera porta con sé anche la leggerezza si giocare con forme naif e creare lavoretti con i più piccoli. Ecco perché tra i vari segnaposti per la primavera e la tavola di Pasqua si può scegliere di trasformare il proprio tovagliolo in un candido coniglietto o in un gioioso pulcino. Per farlo vi basterà cercare sul web qualche modello da ritagliare o da seguire per attivare la vostra creatività. La casa dello stile ha provato il coniglietto chiudipacco di minted.com che richiama la dolcezza di questa stagione e la unisce al bianco dell'apparecchiatura più semplice. Piccolo vezzo l'aggiunta del nastrino in organza che arricchisce il decoro in carta dandogli un po' di stile e completando idealmente il collo dell'animaletto.


Insomma in 5 minuti potrete trovare una soluzione decisamente ottima dare quel tocco in più alla vostra tavola rendendo l'atmosfera e la giornata decisamente indimenticabile per i vostri ospiti. 


Fonte immagini: 
- Tutte le foto e styling de La casa dello stile
- Patch a forma di cestino di Marbet due

martedì, marzo 28, 2017 No commenti


Tra le tante tavole che spesso capita di dover creare per ricevere e sorprendere gli ospiti senza dubbio c'è quella dedicata all'aperitivo. La tavola dell'aperitivo è sia il biglietto da visita di pranzi e cene che introduce che l'ottima scusa per intrattenere in modo divertente e informale propri ospiti. Come fare però per organizzare al meglio la tavola dell'aperitivo? Quali sono i must have da disporre per facilitare la riuscita del piccolo happy hour casalingo? Vediamoli insieme. 

Tovaglia e spazio

Una delle prime cose da decidere per l'aperitivo è lo spazio in cui si possono appoggiare bicchieri, area ristoro e di servizio. Avete una penisola in sala facilmente raggiungibile dai vostri ospiti dopo aver lasciato le giacche? Oppure avete un tavolino vicino al divano? Stabilite il posto più comodo per radunare i vostri ospiti, farli accomodare mentre rifinite gli ultimi dettagli di tavola e menu senza doverli per forza coinvolgere. 

Una volta stabilito il posto più comodo, puntate a ricoprirlo con una tovaglietta o un runner che richiami il tema principale del decoro della vostra tavola. Se non trovate lo stesso tipo di tessuto puntate o sul bianco classico o sul colore predominante della vostra festa. Semplice, piccola ma d'effetto: ecco gli aggettivi che vi dovranno guidare mentre scegliete la tovaglia. 

Bicchieri

Ecco l'altra grande ed importante componente dell'aperitivo: i bicchieri. Dovete sempre pensare al tipo di bevanda che volete servire e scegliere il bicchiere più adatto esattamente come avviene al bar. Per spritz casalighi puntate sui calici da vino bianco, per il classico Martini scegliete i bicchieri a v, per il vino bianco le boule e così via definendo il tutto per bene. 
Tenete sempre vicino però qualche bicchiere da bibita per chi sceglie qualcosa di analcolico e si troverebbe un po' troppo scomodo a sorseggiare da un calice. 

Posizionare i bicchieri in un angolo del vostro spazio per la tavola dell'aperitivo e state ben attenti a scegliere l'angolo più comodo per aprire e versare i cocktail e tutte le operazioni del servire. 

Area stuzzichini 

Diametralmente opposta all'area operativa dei bicchieri sistemate quella golosa dedicata agli stuzzichini. Inutile dirlo che qui la vostra fantasia deve essere sottolineata da piatti da portata originali, ciotoline coordinate, porta olive e tutto ciò che può presentare al meglio canapè, tartine e patatine. 

In questa zona potete giocare sia con il colore degli alimenti che con la frivolezza di antipastiere & co. In effetti le marche di food design come Alessi tendono spesso a creare pezzi divertenti da aggiungere alla tavola da aperitivo rallegrandola e dandole quel tocco unico e affabile che predispone già alla festa. 

Area di servizio

L'area più strategica della tavola dell'happy hour. Posta  genericamente tra quella dei bicchieri e quella degli stuzzichini questa zona raccoglie tovaglioli, piattini (se richiesto) e stuzzicadenti per poter meglio afferrare e godersi ambo le estremità dell'aperitivo. 
Può essere attrezzata anche con tovaglioli in carta a contrasto (di solito nella misura più piccola) e con una scodellina dedicata agli avanzi o scarti, specie se ci sono olive, ciliegie o muffin salati con pirottini in carta come hors d'ouvre. 



La tavola dell'aperitivo è una tavola molto studiata e tecnica ma estremamente pratica per potervi permettere di fare subito una buona impressione sui vostri ospiti e settare il mood allegro e festante dell'occasione. 
Adattabile a qualsiasi occasione speciale o quotidiana può richiamare quella ufficiale del pranzo o della cena come essere totalmente self standing per quegli incontri in cui si vuole dare una parentesi mangereccia ad incontri brevi con i propri cari. 


Fonte immagini: Pinterest
martedì, aprile 07, 2015 No commenti


Una delle più grandi sfide della quotidianità è creare le tante tavole di stile che amiamo raccogliere nelle nostre ispirazioni più belle su Pinterest o nei nostri ricordi. Spesso però la quotidianità non lascia molto tempo per organizzarsi al meglio e accogliere il resto dei famigliari in un modo estremamente chic o particolareggiato. Come fare quindi? Bisogna rassegnarsi a tristi mise en place abbozzate o scoordinate? La soluzione c'è e sta nella scelta a monte delle stoviglie da introdurre nella routine per essere sempre pronti a celebrare anche la bellezza della quotidianità. Ecco quindi alcuni consigli su come scegliere il "basic" delle vostre stoviglie e creare la tavola easy chic.

Tovagliette e runner


Partiamo dalla base in tutti i sensi:  la tovaglia. Nella vita di tutti i giorni capita di non avere tempo di cercare tovaglie abbinarle in modo corretto ai tovaglioli e stenderle e...basta. Per i casi di emergenza in cui arrivate tardi e la scelta è o cucino o preparo la tavola (o peggio ancora mangio la pizza calda o la tavola) tenete sempre a portata di mano le così dette "tovagliette americane" o i runner. Facili da stendere, sono il giusto compromesso tra eleganza, ironia e praticità. 
Ovviamente al momento dell'acquisto vale la pena spendere qualche minuto in più a riflettere sul colore e la forma oltre che al materiale. Proprio quest'ultimo è un fattore preponderante per la praticità e il decoro della tavola. Meglio puntare su colori naturali che ben si sposano con qualsiasi tipo di stoviglie e su materiali facilmente smacchiabili per evitare di perdere tempo dopo quando si sta rigovernando la cucina. 
Se si opta per la plastica è importante scegliere un modello non troppo dozzinale e puntare più sul colore che rende meno l'effetto vinile e punta più su un trompe d'oeil.
Siate anche un po' lungimiranti nella scelta perché, come per tutto il basico, un domani le tovagliette all'americana potrebbero diventare anche interessanti sottopiatti per decorare tavole più pregiate per party a tema o occasioni speciali come quella di San Valentino o Pasqua.

Piatti e bicchieri

Se si vuol scegliere un servizio piatti di "buon comando" che possa essere tirato fuori in ogni occasione ed essere maltrattato con molteplici lavaggi in lavastoviglie la scelta è solo una: puntare sul semplice. Niente decori marcati, niente bordature, solo un candidissimo servizio di piatti in bianco che possano dare risalto alle tovagliette e al tavolo senza esagerare! 
Lo stesso vale per i bicchieri. Semplici e in colori basici o facilmente abbinabili con il resto della mise en place per poterli tirare fuori all'ultimo e distribuirli sulla tavola in modo veloce senza dover assegnarne uno per commensale. Altra particolarità della tavola easy chic da tutti i giorni è che il numero di bicchieri può anche calare rispetto al consueto scegliendo la tipologia da "bibita" che riesce a racchiudere la funzione dell'acqua che quella del vino. 
Vivamente sconsigliata la plastica per i bicchieri a meno che si tratti di una merenda organizzata con piccoli invitati. 

Posate e tovaglioli


Nel candore e nell'assoluto tema basic gli accessori come tovaglioli o posate possono anche spiccare per un colore più acceso. Un'altra opzione molto raffinata è quella di lasciare posate completamente di metallo su tovaglioli leggermente colorati per farle risaltare e brillare. 



Tocco frivolo

Il tocco frivolo ci vuole sempre in una mise en place. Per i più gourmet si può optare per la messa in tavola di particolari salini o pepini o oliere. Forme innovative o ricalcanti le sembianze umane sono un tocco di particolarità che farà sorridere i commensali fino a logiarvi. 
Altra alternativa è quella di portare delle brocche d'acqua al posto delle classiche bottiglie per dare un tono di decoro nonostante la velocità della mise en place. 
Per chi invece è un'irrefrenabile romantico, irrinunciabile la candela o un piccolo vasetto di fiori già pronto e solamente da sposare in caso di necessità.


Un insieme basico di oggetti che farà brillare la vostra tavola easy chic in modo sobrio ma ugualmente elegante e di grande effetto. Decisamente la soluzione migliore finché non arriverà il momento in cui potrete organizzare tutto con calma e creare stupendi decori. 
L'ultimo grande tip è imparare a scegliere con lungimiranza il "basico" della vostra cucina perché molto spesso potrebbe diventare la base su cui creare tavole di stile anche insospettabili come quella del Carnevale o di San Valentino


Credits di tutte le foto su Pinterest 

giovedì, gennaio 15, 2015 No commenti














Che si festeggi o non si festeggi, Halloween è un'ottima occasione per poter radunare gli amici e giocare con le decorazioni creando un'atmosfera speciale che difficilmente in altre feste si riesce a ripetere. La tavola di Halloween, infatti, gioca con il colore principe dell'autunno, l'arancio, abbinato a colori più basici come il bianco e il nero lasciando spazio a tocchi classici e scherzetti a seconda che i vostri ospiti siano mascherati o meno. La Casa dello Stile ha selezionato quattro tipi di tavola per poter rendere la vostra cena spooky per spaventare piacevolmente gli ospiti o regalare un Treat di stile o un Trick di meraviglia a streghe e non.  Vediamo, quindi, qualche tavola di Halloween spaventosamente bella! 

Tavola di Halloween Treat 


Se siete della compagine "non festeggio Halloween, ma non mi dispiace" potrete orientare il party a tema verso il simbolo più naturalistico di questa festa: la zucca. Posta al centro del tema, la zucca potrà essere sfruttata sia come magnifico centro tavola che come segna posto dando quel tocco di brio alla vostra tavola. Dato il colore molto appariscente dell'arancio zucca, l'idea ottimale è scegliere toni molto naturali come il bianco, il crema, l'arancione stesso, lo champagne e qualche tono di verde. Nello scegliere i colori, tenete sempre presente che la zucca è da enfatizzare sia in forma che colore facendola risaltare rispetto al resto evitate, quindi, il classico colpo d'occhio con troppi colori forti.
Ottima idea anche optare per piccoli e innocenti decorazioni come le scopine porta fortuna o candele per dare all'atmosfera sia la lettura di festa di Halloween con richiami alla tradizione paurosa che un semplice ornamento portafortuna o per dare alla serata una componente più giocosa. 
D'altra parte questo tipo di tavola di Halloween è per tutti coloro che hanno scelto il "dolcetto" nella classica domanda del rito, quindi deve mantenere un tono semi romantico e più giocoso possibile. Una sorta di ironia da anni'50 se si dovesse fare un paragone.

Tavola di Halloween Trick 


Se i vostri ospiti non sono stati per niente buoni e volete stupirli con qualche trick d'effetto, ecco il momento di giocare con tutta la fantasia che potete scatenare con bianco, nero e arancio. Si quindi a candelabri neri, a sagome di ragni, pipistrelli e candele a forma di fantasma che percorrono il tavolo e teschi inquietanti che vi aspettano al vostro posto. Se non avete la minima idea di dove recuperarli giocate con il cartoncino nero a creare silhouette simpatiche e radunate le lettere di giochi o di dolce per scrivere il vostro messaggio di "augurio" per questo Halloween. 
In questa tavola valgono anche i biscotti "che ingannano" con forme strane come dita mozzate, cappelli da strega o occhi. Anche le caramelle e la liquirizia possono correre in vostro aiuto dissimulando vermiciattoli o creare delle ragnatele che pochi avranno il coraggio di rompere per mangiare! Altrettanto interessante sfruttare l'opzione di tovaglie a quadri nel bianco e nero e i copri macchia a forma di ragnatela o in nero trasparente per dare carattere alla tavola quando non si hanno molti accessori "paurosi". Per questa tavola vale anche un riciclo di eventuali party a tema pirati tramutando il tutto in un contesto dark e spaventoso. D'altra parte se i vostri ospiti hanno scelto "trick" come opzione non si aspetteranno mica un'accoglienza soft, quindi scatenatevi pure con i segna posto e centro tavola paurosi. Sapranno apprezzare.  

Spooky: la tavola bianco fantasma


Se il vostro forte non sono gli abbinamenti di colore, giocate di furbizia e astuzia: scegliete il bianco e qualche accenno di nero per creare una tavola di Halloween davvero "Spooky" (sinistra e con fantasmi). Visto che il tema saranno appunto i fantasmi abbandonatevi a rendere il bianco il grande protagonista intervallandosi di tanto in tanto con dettagli neri di stile. Via libera quindi a finte ragnatele, a tovaglie eteree e trasparenti, bicchieri bianchi e zucche sbiancate...addirittura Martha Stewart opta per un piatto di formaggi completamente bianchi per poter completare l'atmosfera eterea! Caratterizzate poi il bianco con il forte contrasto nero creando sagome di pipistrelli, corvi e ragni da posizionare vicino alle ragnatele o come segna posto. Ottima anche l'idea dei ritratti in bianco e nero, magari di qualche Halloween precedente, da sfruttare sia come decoro che come segna posto. Le candele nere accese, poi, completeranno l'atmosfera Spooky regalandovi il titolo di migliori organizzatori di party a tema Halloween.

Tavola gotica per chi non rinuncia all'eleganza



Se non riuscite proprio ad abbandonare l'eleganza neanche a Halloween affidatevi, allora, al tema gotico. Selezionate quindi tutto ciò che è nero, retrò e ha quel sapore di vittoriano o di dark come la notte di qualsiasi buia città. In questo caso, contrariamente al tema spooky, preoccupatevi di avere la maggior percentuale di nero sul vostro tavolo e se volete trovare altri colori per intervallarlo optate per grigio, rosso, viola e in ultimissima analisi per il bianco. L'effetto deve essere molto vampiresco ed elegante allo stesso tempo. Per questo piuttosto che ragnatele marcate puntate su pizzo nero, se volete un elemento naturale scegliete o una zucca nera o fiori dipinti in toni scuri (se non addirittura secchi) o scarlatti. Se volete osare create anche etichette inneggianti pozioni e filtri magici da mettere sul vino o di fianco al cibo...chissà, magari, qualche pozione d'amore potrebbe incantare un bel vampiro e regalarvi l'opportunità per una tavola di San Valentino tra qualche mese!;) 

Gotica, spooky, trionfo della zucca o scherzosa, la vostra tavola di Halloween sarà destinata ad essere la protagonista del vostro party a tema regalandovi l'occasione di stupire tutti e allo stesso tempo una scusa in più da festeggiare! 






martedì, ottobre 14, 2014 No commenti

Se l'inverno ha la tavola di Natale e di San Valentino, se la primavera ha quella di Pasqua e i pic nic, l'estate ha decisamente la tavola da grigliata. Fulcro di stile di una delle occasioni più belle per riunire gli amici e passare una serata all'insegna della bontà e della convivialità, la tavola da grigliata è l'unica con cui poter giocare con gli accessori stupendo tutti ancor prima di sedurli con una cottura perfetta della propria carne o pesce. 
Quali sono però gli ingredienti per creare la tavola da grigliata perfetta? Barbecue da tavolo o fisso, tovaglia a quadretti e? Scopriamo la ricetta insieme!

mercoledì, agosto 06, 2014 2 commenti
Chi l'ha detto che per una tavola da picnic serva espressamente un parco e una gita fuori porta? A volte la migliore idea è di organizzarla appena spuntano i primi raggi di sole e, per coglierli nel loro splendore, non ci si perde in mete o giri strani...semplicemente si va sul balcone! In questo caso il classico set da pic-nic può essere arricchito e sfruttato per un pranzo in allegria dove il sole non sarà la sola componente di buon umore. Ecco quindi qualche ispirazione che non deve mancare per creare la propria tavola da pic nic.




Caccia alla tovaglia!


Caschi il mondo ma la tovaglia da picnic è il punto fondamentale da cui partire. La tovaglia è, infatti, quell'elemento che caratterizza totalmente questo tipo di tavola rendendola diversa dalle altre.

Per cui assolutamente bando alle sete o alle versioni più chic, puntate sulla praticità scegliendo fantasie pratiche come i tipici quadretti (ammesso qualsiasi colore), i fiori o colori accesi.

Se volete un effetto ancora più sorprendente virate decisamente sulle tovagliette all'americana in stoffa. Pratiche e perfette per dare quel tocco d'improvvisato e informale che tanto piace nei pic nic.

Stoviglie delle meraviglie

Altro tasto dolente: le stoviglie. Per molti il picnic fa rima con "usa e getta" o plastica. In realtà per la vostra tavola da pic nic casalinga potete trovare tantissime ispirazioni in vetro e ceramica come vuole il cestino della zia e della mamma perfetta. 

Rispolverate, quindi, i piatti shabby chic usati durante San Valentino, i calici colorati di carnevale o capodanno e abbinateli in un nuovo gioco ridandogli spolvero e allo stesso tempo rendendoli d'impatto su una tavola destinata ad avere il look informale e confortevole a cui tutti ameranno sedersi.


Dettagli minion e retrò

Il bello della tavola di pic nic è stupire con tanti dettagli dal gusto un po' retrò ed infinitamente dolce vista la loro miniatura. Spesso, infatti, si trovano bicchieri sostituiti da barattoli in vetro, brocche, teglie in alluminio, vassoi fatti da taglieri in legno, lanterne al posto di candelabri..tutti oggetti un po' riciclati da altri usi e contesti per dare l'idea di essere stati inventati al momento per supplire alla mancanza o dimenticanza, esattamente come succederebbe in un parco.

Altro grande dettaglio da non minimizzare è la componente mignon. Chi va ad un picnic di solito si aspetta cibi diversi da assaggiare come torte salate o taglieri di salumi, tanta frutta e qualche dolce al cucchiaio. Per servirli potreste sfruttare qualcosa di minion come coppette al posto di fondine, cocotte, mini teglie in terracotta. Effetto che aumenterà il gusto di chi li mangia di almeno il doppio...quindi impegnatevi anche in cucina.

Il tocco degli addobbi


Il picnic per definizione non ha addobbi: è improvvisato in mezzo alla natura e ha quella come grande addobbo. Chi lo crea, invece, nel proprio giardino o balcone può puntare su centro tavola con fiori freschi come nella tavola di Pasqua. In questo caso però l'obbligo è creare qualcosa di spontaneo: basterà, infatti, una bottiglia o un barattolo in vetro con qualche fiore appena reciso a dare l'atmosfera giusta!

Semplice ma di grande impatto, la tavola da pic-nic dovrebbe essere provata almeno una domenica di ogni inizio stagione estiva per godersi la pace e la bellezza del proprio giardino o balcone. Se siete dei romantici e sognatori vi ritroverete in men che non si dica ad essere dei fan di questo tipo di mise en place. Provare per credere


giovedì, maggio 15, 2014 No commenti

Se quella di Carnevale è una delle più divertenti da preparare perché combina colori accesi e brio, la tavola di Pasqua lo è altrettanto. Tra fiori, colori e dettagli per celebrare la Primavera e la natura, questa mise en place racchiude allegria e finezza allo stesso tempo! Quali però i particolari da aggiungere? Quali idee poter sfruttare per arricchire e sottolineare le vostre prelibatezze? Quali colori associare al verde protagonista assoluto di questa festa?

Tavola chic con rosa e colori tenui


Se il verde è il re della mise en place di Pasqua è pur vero che ha sempre bisogno di qualche altro colore con cui compensare la propria brillantezza e spiccare ancor di più. Molti scelgono di abbinarlo al giallo creando un effetto di totale brillantezza che con il bianco di base tende a spegnersi e a passare inosservato. I colori tenui come il rosa, invece, diventano perfetti. Parte di dettagli o fiori del centro tavola, il rosa con il suo colore caldo e appena accennato riesce a ben calibrare l'estrema brillantezza di verde e giallo andando a imprimere ricercatezza e gusto all'intera tavola di Pasqua. Molto bello puntare anche su vari toni del rosa, come si nota nella foto qui accanto, per dare un po' di frivolezza all'insieme dei dettagli rendendoli estremamente suggestivi.
Altro piccolo consiglio: non cercate disperatamente tovaglie o piatti o bicchieri, puntate direttamente sui diversi toni del rosa dei fiori. Renderanno la tavola fresca e invitante, evitando il famoso effetto confetto. In più questa alternativa è decisamente più low cost di cercare corredi in color confetto che non si useranno quasi mai più.

Tavola particolare in blu e verde


Uno dei trend che più ricorre nella blogosfera Anglo-Americana di settore è unire il verde con colori più cupi sdrammatizzando l'insieme con un fondo bianco o gradazioni leggere di lilla e azzurro carta da zucchero. In questo caso si punta su dei verdi molto acidi, quasi gialli, che riescono ad amalgamarsi bene con le tinte blu più tenui che con le sfumature più intense come il ceruleo o il cobalto.
Interessanti combinazioni che rivelano più freschezza, carattere e particolarità rispetto alla tavola chic esposta prima.
Ovviamente qui si gioca poco con la natura e molto di più con l'inventiva di dettagli da creare ad hoc. Infatti i centro tavola sono tutti tendenzialmente piante verdi che si amalgamano a dettagli come uova dipinte, incartate o farfalle nei toni o qualche fiocco. Per questo il consiglio qui è scegliere con largo anticipo i particolari per poter arrivare al decoro della tavola con tutto pronto senza dover improvvisare al momento e rischiare di aggiungere un colore aggiuntivo al verde e al blu rovinandone l'effetto.

Dettagli uova: come renderli unici 





Per fortuna, o sfortuna, il simbolo della Pasqua in tema di decoro della tavola è decisamente l'uovo. Origine di vita, di novità e di tenerezza (si potete abbandonarvi al pensiero di dolci pulcini), l'uovo è decisamente il dettaglio che la fa da padrone. Il problema, però, quando lo si vuole utilizzare come decoro è sempre lo stesso: come inserirlo nella tavola di Pasqua? C'è chi si accontenta di inserirlo nei dolci o come uovo à la cocque, c'è chi invece inventa qualcosa di più inusuale. 
Tra le migliori idee decisamente la creazione di segnaposto colorati con tanto di fiore come illustra la prima immagine qui sopra. Fresco, genuino e allo stesso tempo geniale, il segnaposto creato aggiungendo un fiore a stelo lungo ad un uovo in plastica o sguasciato è decisamente un'opzione chic che può essere usata su qualsiasi tipo di tavola. 
Ancora più bella l'idea di maxi vasi a forma di uova da poter essere riempiti con fiori e utilizzati come centro tavola rendendoli vero centro d'attrazione del tradizionale pranzo. Il grande problema, però, è trovare vasi a forma di uovo tanto gradi da poter essere utilizzati come centro tavola. In alternativa è possibile costruire lo stesso effetto in uova più piccole e con qualche mughetto o fiori molto piccoli per poi posizionarlo come segna posto di ogni commensale. 
Se invece si vuole un'idea low cost ma molto geniale si può puntare sulla soluzione proposta nella terza immagine. Scegliendo di creare un centro tavola con fiori, si può riempire un vaso estremamente grande con uova colorate lasciando la parte centrale libera per poter inserire un piccolo bicchiere per poter mantenere i fiori freschi. Bello, semplice e d'effetto: il dettaglio perfetto se si ha poco tempo e la voglia di creare un effetto unico. 

Poche idee ma che riescono ad ispirare grandi mise en place in grado di sottolineare le vostre prelibatezze e festeggiare la primavera con gioia proprio a partire dal dettaglio e dall'atmosfera giusta. 

La tavola di Pasqua su La Casa dello stile è apparecchiata, voi pronti a commentare con le vostre idee?


Credits foto su #lacasadellostile su pinterest
lunedì, aprile 14, 2014 No commenti

Si sta avvicinando una delle feste più controverse dell'anno: San Valentino. C'è chi ama festeggiarla per ritagliarsi un po' di tempo con la dolce metà, chi non la sopporta e la trova troppo consumistica e chi si ritrova a dover condividere il suo onomastico con milioni di innamorati. L'opzione migliore per festeggiarla, specie se siete uomini e brancolate nel buio con i regali, è concedersi una bella cena a casa.
Ovviamente l'ingrediente principale insieme alle portate sopraffine deve essere l'atmosfera e il decoro della tavola. Ma come possiamo creare una perfetta tavola di San Valentino giocando tra magia e romanticismo? Quali sono i must have della tavola di San Valentino? 

Iniziamo con ordine:



Il rosso e il rosa


E' la festa degli innamorati e l'amore genericamente viene riconosciuto con il colore rosso visto che tra i tanti della scala cromatica è l'unico in grado di aumentare il battito cardiaco di una persona alla sola vista. Per questa ragione nell'iconografia mondiale il cuore è sempre associato a al rosso e quindi è uno dei must have imprescindibili per decorare la tavola di San Valentino. In genere per "smorzarne" la componente passionale si tende ad associarlo al bianco e a relegare il rosso al dettaglio. Dettaglio che può essere il vino nel calice, il porta tovaglioli con qualche dolce messaggio o semplicemente un po' di petali sparsi sulla tovaglia. 
Alcuni scelgono anche l'opzione di "sfruttare" la tovaglia rossa natalizia e proporre l'esatto opposto dando al rosso il ruolo di sottofondo. In questa seconda opzione i dettagli bianchi risaltano in totale contrasto dando un senso di leggerezza in opposizione alla forza del rosso.


Se amate la leggerezza però il consiglio è di optare per una magia più tenue e delicata che regalano i toni del rosa pastello. Sia come alternativa che in aggiunta al rosso si sposa al bianco e all'argento creando un effetto di leggiadria e tenerezza unica. Attenzione, però: se si opta per il rosa il dettaglio deve essere qualcosa decisamente fuori corrente che possa colpire la persona amata tanto quanto il rosso. Tra le migliori idee scovate su Pinterest decisamente la mise en place in rosa che sfrutta le lettere dello scarabeo per scrivere messaggi d'amore come "you and me" o le cocotte in rosso per deliziose prelibatezze da accompagnare ad un vino rosé per essere totalmente coordinati.

I cuori

Il must have fondamentale del decoro della tavola di San Valentino sono i cuori. Che siano catene decorative in panno lenci, dei biglietti per dolci messaggi, i piatti stessi o anche i dolci finali, i cuori non possono proprio mancare. Sono proprio questo dettaglio che aiuta a riconoscere una tavola di San Valentino e ad evidenziare la vostra volontà di esprimere la vostra intenzione di iniziare a coccolare la persona amata sin dal primo minuto della serata. Maschietti alla ricerca d'idee, quindi, non perdetevi sui cuori e iniziate a cercare in giro "ganci" che possano aiutarvi a ritagliarli e posizionarli sulla vostra tavola di San Valentino. Se proprio volete fare di testa vostra e non contattare nessuno potete optare per dei biscotti a forma di cuore da aggiungere come segnaposto o per una disposizione delle portate a forma del famoso simbolo.

I fiori


Si sa che uno dei regali più apprezzati durante questa festa sono i fiori ed in particolare le rose. Spesso, però, si tende a non saper come "vivere" i fiori finché sono belli e lucenti. Posizionarli nella tavola di San Valentino in aggiunta o in alternativa ai cuori può essere un ottimo modo per renderli protagonisti e non solo semplice pensiero. Le opzioni sono molte: c'è chi preferisce mettere solo un bocciolo come segnaposto, chi opta per centrotavola corposi a forma appunto di cuore...a voi la facoltà di sbizzarrirvi per trovare la soluzione che più si s'addice alla vostra atmosfera.

I biglietti e le scritte

Sarà forse una tradizione americana e sembrerà quasi una forzatura importarla  da noi ma pensateci: il bigliettino è il completamento perfetto se state regalando la cena alla persona amata. Infatti se il vostro regalo è regalare alla vostra persona amata una cena con i fiocchi o semplicemente del tempo per voi (se già cucinate tutto l'anno) perché non allegarci un biglietto in cui esplicitate ciò che sentite per lei o lui? Un semplice dettaglio che rimarrà post cena a ricordare il perfetto momento e il vostro sforzo di creare un'atmosfera davvero magica! 
Se, invece, siete più creativi e amate sorprendere il vostro "invitato" puntate a sparpagliare le lettere per la tavola: decorerete e allo stesso tempo spingerete l'altro a cercare di capire il vostro messaggio in codice. Divertimento, dettagli e atmosfera in un unico colpo.



Insomma anche se non scegliete il ristorante o un menù con i fiocchi, creare l'atmosfera giusta con la tavola di San Valentino sarà già un ottimo modo per festeggiare con stile e uscire un po' dalla routine almeno per una sera di febbraio.


venerdì, gennaio 31, 2014 No commenti


Se il look per l'ultimo dell'anno è una cosa seria da strutturare calibrando gli accessori giusti per risplendere come delle stelle come abbiamo visto nel post di qualche giorno fa, è altrettanto vero che anche la casa e nella fattispecie la tavola vuole la sua parte. Infatti uno dei modi migliori per passare il Veglione in compagnia di chi amiamo è proprio quello di cenare ad una tavola imbandita come non mai. Se siete alla ricerca di un'ispirazione per addobbare la tavola e creare un party a tema che possa catturare e divertire i vostri invitati ecco tre idee che potranno trasformare un semplice cenone in un capodanno da favola che verrà ricordato negli annali.

lunedì, dicembre 30, 2013 No commenti

Si avvicina Natale e come di tradizione si avvicinano i pranzi, le cene o le occasioni per scambiarsi gli auguri davanti ad un banchetto. C'è chi opta per un'uscita e chi invece ama invitare gli amici a casa e sfruttare l'occasione per trasformare la propria casa in un perfetto angolo di paradiso gastronomico. Ma quali sono le mise en place migliori per questo periodo? Quali sono i migliori addobbi?


C'è chi punta sul classico e chi invece diventa più estroso giocando sui colori. Quali le più giuste? Andiamo a vederle secondo un criterio di dettagli e occasioni...

Cena con le amiche

Si chiacchiera, ci si confessa e soprattutto si scambiano i consigli, le aspettative per l'anno successivo. In questa tavola devono avere un grande rilievo i bicchieri per il vino e i dettagli che poi verranno copiati ed implementati per le cene del 24 nelle case delle proprie amiche. Via libera al rosso, alle candele, agli abbinamenti in contrasto con l'argento e il bianco per dare quel look un po' moderno e un po' oltraggioso che non si può far mandare giù a suocere o zie serie. 
Lasciate anche da parte i bicchieri dell'acqua...questa è la sera dei brindisi quindi concedetevi il lusso del calice e del dettaglio super glam.




Pranzo con gli amici


Pensate contro corrente: puntate su un menu che non avete mai provato e stupite con allegria. Magari pensate ad un menù fatto di tapas per assaggiare tante cose diverse o fatto di soli antipasti e un piatto caldo...nel frattempo organizzate qualche simpatico gioco per poter aggiungere un po' di spirito ed ulteriori risate. Chissà poi che la poesia, la candela o il segna posto che avete messo per decorare e dare un cadeau ai vostri ospiti non diventi il piacevole dettaglio che ricorda una giornata strepitosa fatta a base di risate.





Cena estrosa per stupire


Bando a qualsiasi tipo di classicità. Solo l'eleganza rimane tutto il resto deve essere estroso: dalla scelta del colore non propriamente natalizio fino alla riduzione estrema della tovaglia. Anche l'aggiunta e l'eccesso di aggiungere centri tavola fatti d'organza che corrono per tutta la lunghezza diventa una fascinosa idea. Attenzione però a queste tavole: tendono ad esser poco capite e apprezzate perché un po' troppo estroverse e tendono a mettere in soggezione le persone per cui scegliete con cura a chi riservare questa rivisitazione natalizia.

Dall'idea più minimal a quella più complessa un'occasione per far brillare la vostra tavola e farla diventare viral in un momento ispirando altri a copiare i vostri dettagli e aggiungere un po' di stile alle loro cene pre natalizie.

All photos from www.pinterest.com  

lunedì, dicembre 02, 2013 No commenti
Older Posts

Scrivici

Per collaborazioni o anche per un saluto potete scrivere a
lacasadellostile@gmail.com

Per scoprire Chi siamo e come nasce #Lacasadellostile clicca qui

Seguici

Instagram

Creative Commons License
This work is licensed under a
Creative Commons Attribution-NonCommercial-
NoDerivs 3.0 Unported License.

Blog Archive

  • ▼  2025 (1)
    • ▼  febbraio (1)
      • Party disco anni 90
  • ►  2024 (5)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2023 (13)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2022 (14)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2021 (8)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
  • ►  2020 (6)
    • ►  giugno (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2019 (14)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2018 (25)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2017 (29)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2016 (34)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2015 (45)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2014 (88)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2013 (19)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)

Cerca

Lacasadellostile.it. Powered by Blogger.
Follow


View my Flipboard Magazine.


Popular Posts

  • Look per festa a tema Hollywood
  • Tavola caffè easy chic
  • Il vestito a kimono
  • Ombrello: mini guida alla scelta giusta!
  • Matrimonio: manicure da invitate!

Labels

Casa abbigliamento uomo abbligliamento donna accessori arredamento bellezza capelli casa dello stile città di stile design designer gioielli make up matrimonio mise en place party a tema scarpe shabby chic stile stilisti tavola tovaglia



FOLLOW ME @INSTAGRAM

La casa dello stile

Created with by ThemeXpose