facebook instagram twitter google
  • Home
  • Casa
    • Tavole di stile
    • Party a tema
    • Designer
    • Arredamento
  • Stile
    • Abbigliamento donna
    • Abbigliamento Uomo
    • Stilisti
    • Accessori
    • Città di stile
  • Bambini
  • Bellezza
    • Make up
    • Capelli
    • Unghie
  • Party a tema
  • Matrimonio
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Manifesto
    • #Lacasadellostile

La casa dello stile



Dopo il rilassante verde e l'impetuoso ultra violetta, quest'anno è la volta di Living Coral il nuovo colore Pantone 2019. Una sfumatura intensa e allegra che ricorda magici momenti d'estate e paesaggi sottomarini. Un colore che si abbina perfettamente con i toni scuri del blu dell'oceano, del verde e addirittura del viola portando il suo contributo gioioso e giocoso. Come faremo però a farlo entrare nel nostro 2019? Ecco i consigli de La casa dello stile.

Home decor


Per quanto sia una sfumatura calda e gioiosa, Living Coral è anche delicata al punto giusto per potersi inserire con raffinatezza in tanti ambienti minimal. Bello e luminoso con il bianco, il nuovo colore piantone può essere usato alle pareti per sottolinearne una, disegnare spazi geometrici o dare un tono ai corridoi. 
Se non si è in vena di cambiare le pareti si può optare per inserire complementi come sedie, vasi o piccoli elementi di decor come cornici. Se invece si ama giocare con le stoffe si può optare per stupende trame irregolari che ricordano il corallo del mare dando un senso di freschezza e leggerezza unici. 
Il corallo così diventa un tocco giocoso che non sconvolge il vostro ambiente ma si adatta dandogli allegria. 

Beauty


In questo ambito il colore corallo è sempre stata un'opzione primaverile. Dal rossetto alla nailart. Quest'anno si trovano anche ombretti che diventano protagonisti di trucco occhi con sfumature più o meno marcate. Da eye liner decisi a sfumature tutt'occhio e mascara, il corallo spopola particolarmente sulle more con un tocco di delicatezza e gioia allo stesso tempo. 
Altri più temerari si azzardano con colori di capelli dove il ramato lascia spazio al più gioioso ed estivo corallo. 
Le meno temerarie potranno scegliere di optare per blush che illuminano l'incarnato senza eccedere. D'altra parte il corallo è appena più scuro del color pesca che si abbina perfettamente a spolverate leggere e di stile. 
Quando usate il corallo nel beauty ricordate sempre di provarlo con qualche make up artist e usarlo a piccole dosi per evitare un effetto troppo pieno che ricorda il peggio degli anni'80 e gli orrori delle Bratz degli anni'90. 
Sulle unghie invece non risparmiatevi! Come il rosso è un classico che si adatta a tutte le stagioni e rende raffinato qualsiasi look, il colore corallo illumina e dà quel tocco di irriverenza che sulle unghie fa sempre bene. Ottimo con i colori scuri dell'inverno e decisamente una nuance primaverile ed estiva, Living Coral in versione smalto non avrà certo tempo di seccarsi quest'anno. 

Baby look 


Una componente interessante riguarda il look dei più piccoli. Uscendo dagli schemi, il corallo sarà un'opzione perfetta per i prendisole delle più piccole e i bermuda da avventura dei più piccoli. 
Ottimo da abbinare al blu del jeans senza staccare troppo come il rosso, il Living Coral è anche un opzione per dare un carattere più festoso ai colori neutri come il blu, il nero, il grigio e le sfumature di beige. Sicuramente farà capolino dalla primavera in poi dandovi tempo per organizzare il look per le perfette scampagnate della bella stagione tra pic nic e avventure nella natura. Proprio questo punto è importante tenere a mente. Living Coral oltre che essere una bella sfumatura da indossare e da vivere ha anche un profondo messaggio da insegnare ai grandi e ai piccoli. È il colore del corallo, rarità marina, che dobbiamo imparare a preservare affinché il nostro sia un mare vivo e pieno di meraviglia anche per le future generazioni. Uno spettacolo naturale da conservare e per cui battersi imparando a fare qualcosa di più per l'ambiente che ci circonda. Insomma non solo un colore ma anche un buon modo per insegnare ai nostri bambini quanto il mondo conta.

Party


Beh con un colore così non si può che pensare ad un party under the sea. Un tema marino che si adatta a feste di compleanno per tutte le età ma anche a matrimoni e cerimonie. Anche vero che si potrebbe giocare un po' di più con la tinta e pensare ad altri temi come un bel party anni'50 o anni'80 dove la gioia va a braccetto con lo stile. 
Se invece non avete party da organizzare ma tante cerimonie a cui partecipare il colore corallo è decisamente un'opzione da considerare. Luminoso il giusto e fluodo, Living Coral è perfetto per abiti semplici ma accattivanti come quelli da cerimonia. È trendy abbinato ad accessori neri, irriverente con i blu e glamour con quelli metallici. 
Per i maschietti e una sfumatura comunque portabile se si parla di cravatte o di pochette ed è perfetta per ringiovanire i classici completi blu o grigi da cerimonia.

Insomma un colore che parte da un concetto di rispetto dell'ambiente e diventa parte integrante di tutto il nostro circondario. Un colore che sprigiona gioia ma anche riflessioni più prodonde che si adatta ad un anno in cui la volontà porterà a realizzare non solo qualsiasi desiderio ma anche a vincere grandi battaglie che da anni ci trasciniamo come il vivere in pace e rispetto con l'ambiente. Un perfetto augurio per questo 2019. 
giovedì, dicembre 27, 2018 No commenti


Se c'è una tavola che è divertente da pensare, creare e vivere è proprio quella di Natale. Con il suo sbarluccichio, le stoviglie più belle e la magia dello stare insieme, è difficile non progettarla ogni anno con dettagli diversi. Tra i tanti dettagli sicuramente i segnaposto sono quelli che ogni anno cambiano. Un po' perché gli invitati se ne innamorano e li portano a casa, un po' perché è bello dare un nuovo guizzo ogni anno. 
Come scegliere i segnaposto di Natale? Ecco i consigli de La casa dello stile


Palline


Partiamo dalle idee più semplici. Senza impazzire in complicate sessioni di fai da te si possono scegliere delle palline natalizie e adornare con un semplice tag o un nastrino colorato. 
Si possono scegliere le più piccole da raccogliere a grappolino e legare attorno al tovagliolo oppure si può optare per misure più grandi in cui incastonare un bigliettino con un nome o un augurio. 
I più ingegnosi e amanti della scrittura potrebbero personalizzare delle palline medie per regalarle agli ospiti. Immaginate che bello se dopo anni ritrovate la vostra pallina segna posto sull'albero di qualche vostro invitato. Vale la pena tentarci solo per l'orgoglio che si proverebbe.

Tag fai da te 

L'altra soluzione molto semplice ma sempre di stile è pensare a dei tag con nome e decori. Possono avere un semplice buchetto in cui infilare un prezioso nastrino oppure possono avere i bordi smerigliati per far risaltare meglio la scritta.
Chi è molto bravo può cimentarsi in stupende calligrafie a mano creando capolavori con penne glitter o pennarelli oro. Chi meno può puntare sull'effetto simpatia che danno i font calligrafici. Quelli più natalizi vanno scelti davvero con cura. Benché il font sia stato progettato in modo super carino, una volta stampato su un talloncino di carta, spesso non si leggono e causano un po' di frustrazione negli ospiti. Puntate quindi sui font handwriting semplici e con pochi fronzoli...semmai impreziosite con sticker o disegni o ancora meglio qualche glitter.
Il tag può poi essere legato al tovagliolo, posizionato alla base del bicchiere o semplicemente essere appoggiato sul tovagliolo dell'ospite. Effetto wow sempre assicurato! Per i più cool esistono anche delle basi a forma di piccoli tronchi o palline in cui infilare il vostro biglietto.

Oggetti in legno

Se non volete personalizzarlo ma volete proprio creare un effetto wow e un ricordo nei vostri ospiti potete giocare con gli oggettini in legno. Si proprio quelli che prendete ai mercatini di Natale, vi ripromette di appendere all'albero e puntualmente vi accorgete che non stanno tutti bene sui vostri rami. In realtà sono bellissimi e si possono sfruttare su un sacco di superfici e una di queste è sicuramente la tavola. Appoggiati delicatamente sul tovagliolo oppure legati ad esso, i vostri oggetti diventano una vera risorsa. Sarebbe meglio abbinarli ai colori della vostra tavola ma potete anche optare per un colore forte (come il rosso o il legno) che spezza con tutti gli altri e creare un bel contrasto. L'obiettivo? Trasformarli in vero regali per i vostri ospiti che ci giocheranno tutto il pranzo e li porteranno a casa felici.

Rami, agrifoglio e vischio

Nessuna delle idee qui sopra vi ha stuzzicato? Allora optiamo per una versione sempre chic e d'effetto: l'uso di fiori in chiave invernale. In questo caso parliamo non tanto di veri e propri fiori quanto più rami con aghi di pino, eucalipto, vischio, agrifoglio con bacche rosse e pigne. Valgono anche i fiori di cotone per chi riesce a trovarli. Con le loro forme naturali e colori vivaci ma sempre pieni di stile basterà assemblarli semplicemente e legarli al tovagliolo con un nastrino. Se volete dare un tocco scintillante potete anche accostare un campanellino o una pallina di Natale da legare con un pezzetto di fil di ferro leggero verde. Questo tipo di segnaposto non è proprio sfruttabile nel tempo ma potrebbe essere utile ai vostri ospiti aggiungendolo al bavero della giacca o come braccialetto floreale per le donne dando sempre quell'effetto giocoso e di festa che tanto ricerchiamo. 
Se invece volete stare un po' lontani dal tovagliolo e dal piatto, potete tranquillamente adagiare la vostra composizione davanti al piatto appena dopo le posate del dolce (per chi le utilizza). In alternativa potete sfruttare le pigne. 
Con la loro altezza e forma possono contenere biglietti con nome oppure potete spruzzare di colori metallici le punte rendendole dettagli scintillanti della vostra tavola. 
Altro vantaggio dei segnaposto creati con elementi naturali è che possono essere coordinati ai centro tavola che possono essere ghirlande con candele o semplici mazzi di fiori invernali con gli stessi elementi del vostro segnaposto. 

Piccole idee che creano dettagli interessanti sulla vostra tavola di Natale aggiornandola ogni anno con il minimo sforzo. Vale davvero la pena provare per stupire tutti i vostri ospiti e voi stessi con stile.

lunedì, dicembre 10, 2018 No commenti

Se c'è una serata che è bello organizzare a casa è di sicuro una cena messicana. Un'occasione informale e allegra con cui deliziare i palati di amici e parenti con una cucina straniera semplice e gustosa allo stesso tempo. Oltre ai piatti e alle salse tipiche è molto bello cercare di ricreare l'atmosfera messicana anche attraverso la tavola. Come fare però? La casa dello stile ha provato a riassumere gli elementi più importanti in questo post. 

Colori

Uno degli elementi più importanti quando si crea una tavola messicana è prestare attenzione ai colori. Se in tanti casi il suggerimento è mischiare tonalità neutre a colori accesi, in questo caso la palette è totalmente ribaltata. Qui sono i colori forti che parlano tra loro e talvolta vengono amalgamati da un sottofondo più neutro. Difficilmente troverete una tavola messicana senza un po' di fuxia quasi rosso abbinato ad un caldo arancio e un folle cobalto.
In questo tipo di tavola si sperimenta con i colori e anche con le fantasie. Che siano righe colorate, pattern più complicati o fiori, poco importa: con gusto una fantasia può entrare nella vostra tavola. Imparate solo a bilanciarle e provarle più volte per capire che vi piaccia l'effetto. Altro colore che spesso si trova è la declinazione del marrone nel colore naturale di sottopiatti intrecciati o nella variante calda dei color dei vasi nei quali possono apparire cactus segnaposto o allegre maracas. 

Fiori

Un punto immancabile della tavola messicana è il centro tavola con i fiori. Come è tipico vedere rose nel copricapo degli abiti della festa de los muertos altrettanto lo è sulle tavole. Se non siete troppo amanti delle rose nel loro massimo della fioritura potete optare per gerbere o fiori molto grossi e colorati che si possano intervallare con eventuali cactus o piante grasse. Si anche loro contribuiscono a dare quel tocco wild e caldo grazie alla bella alternanza tra verde scuro e colori mattone dei vasi. La soluzione più bella e scenica è trovare fiori freschi da inserire in vasi o ciotole colorate ma se proprio non trovate nulla potete optare per peonie ipercolorate in stoffa. Per i più bravi ci si potrebbe anche cimentare in composizioni con la carta colorata creando richiami sulla tavola e sulle pareti. Altro piccolo dettaglio che potrebbe rendere il vostro centro tavola davvero unico è proprio il vaso. Rompendo un po' le regole si potrebbe pensare ad abbinare i fiori ad una latta di metallo colorata con scritte in lingua e disegni iconici. Un tocco un po' inaspettato ma interessante e molto in linea con l'idea di riuso creativo tipica della cultura latina. 

Pattern e fantasie

Difficili da scegliere e da abbinare con parsimonia, i pattern e le fantasie sono una costante di questa tavola. Che siano sulla tovaglia o sulle stoviglie poco importa. Un accenno ed è subito tex-mex style. Ecco proprio l'accenno è il punto chiave. Per rendere la vostra tavola messicana più elegante possibile optate per delle semplici righe multicolore da abbinare a piatti fuxia o arancio o bianchi a contrasto. Il bello della tavola messicana è che non dovete per forza legarvi ad un tipo unico di fantasia. Potrete scegliere qualcosa di più tondeggiante come i fiori o qualcosa di più geometrico come righe o greche colorate. Solo giusto i pois potrebbero essere fuori contesto come fantasia ma il resto può adattarsi benissimo.
Se invece vi sta già salendo la febbre a pensare di accostare più fantasie una accanto all'altra, giocate con la texture dei tessuti che spesso nasconde trame con righe o quadri interessanti da adattare alla vostra tavola. 

Mini ciotoline e bicchieri bibita

Non dimentichiamo che abbiamo scelto una tavola messicana quindi bisogna creare una mise en place con ciotoline e bicchieri di un certo tipo. Partendo dalle prime bisogna ricordare che i piatti messicani sono supportati da molte salse e da piccoli sottaceti  e sott'olio e verdurine da condividere tra tutti i commensali. Questo diciamo che e anche il divertimento di questo tipo di cena. Ecco perché è importante prevedere ciotoline e spazi per posizionarle comode da prendere e passare a tutti. Lo stesso vale per l'immancabile ciotola di tortillas da immergere nelle fragranti salse piccanti. Proprio perché la varietà è tanta e devono assicurare divertimento le ciotole sarebbero meglio una diversa dall'altra sfruttando tanti tipi di colore. I più raffinati potrebbero addirittura cercare stoviglie con interno di un colore ed esterno di un altro. 
Altro punto da non dimenticare sulla tavola messicana sono i bicchieri. Bando ai calici, in questa tavola si beve Cerveza (birra), margarita e fiumi di coca cola. Per quanto il vino tinto (rosso) sia una tentazione questa cena ha il suo mood easy e esotico a cui cui rispondere e i bicchieri devono seguire questa scia. Si quindi a bicchieri da bibita alti e a calici da cocktail per entrare nello spirito della serata fin da subito. 

Che dite vi abbiamo convinto nella pazzia di creare una cena informale ma diversa dalla solita pizza? 
giovedì, novembre 22, 2018 No commenti


Quanto è difficile trovare spazio per i decori in una casa! Eppure si possono creare degli spazi utili e allo stesso tempo estremamente di design in cui sbizzarrirsi con stile. In soccorso a questa operazione arrivano le mensole. 
Se qualcuno di voi sta già tremando al pensiero di lunghe assi di legno appese, La casa dello stile è pronta a farvi ricredere! 

Dopo un'attenta ricerca on e offline abbiamo scovato Mobili Fiver, un negozio online che propone complementi d'arredo e mensole moderne. Con mensole moderne si identificano soluzioni che portano il classico concetto di "asse d'appoggio" verso un arredo della parete. Un accorgimento estetico che talvolta amplifica anche la funzione del complemento stesso.
Si trovano quindi pratici cubi con cui comporre esposizioni in orizzontale o verticale, originali strutture a giorno che ci aiutano a giocare a tris con gli elementi, mensole a v per angoli angusti... qualsiasi sia la vostra esigenza Mobili Fiver ha creato un complemento con cui realizzarla. 

In casa dello stile abbiamo deciso di accogliere le strutture a cubi Iacopo per poter sfruttare al massimo la parete appoggiando sia oggetti sopra che sotto il lato più esterno. L'esigenza nel nostro caso era vestire una parete lunga e ampia nella cameretta senza però invadere troppo. Volevamo una struttura pratica ma che non fosse pesante (soprattutto esteticamente) perché chi un domani l'abiterà potrebbe avere gusti più rock e preferire magari poster o sticker. 

I cubi riescono a rispondere proprio a questo. Con una misura di medie dimensioni, 59 cm in totale, e un'altezza di 17 cm circa, riescono ad adattarsi a disegni orizzontali e giochi di altezze senza essere ingombranti. 
Nel gioco a zig zag in cui le abbiamo pensate possiamo sbizzarrirci con soprammobili di dimensioni diverse. 
Dalle scritte in legno di pochi centimetri di altezza che possono essere incorniciate nel piano inferiore a cornici anche 15x20 che svettano al piano superiore. Da scatoline chic che racchiudono tesori lontano da mani indiscrete a oggettini in ceramica. Un mix unico e in continua trasformazione per star al passo con i ritmi della quotidianità. 

Ultima cosa che ci ha piacevolmente sorpreso è la cura nella confezione (le mensole arrivano imballate bene per evitare colpi) e la dima in carta a grandezza reale per capire esattamente come appenderle senza dover impazzire in progetti cervellotici. 

Insomma se sentite ancora il tono della zia che rimbomba nelle orecchie dicendo:"compra le mensole", non lasciate che un brivido di paura vi percorra la schiena. Iniziate piuttosto a sognare alla ricerca di mensole e soluzioni in grado di stare al passo con la vostra creatività. 
lunedì, ottobre 29, 2018 No commenti


Ammettiamolo non tutti sono fan della festa di Halloween ma allo stesso tempo il richiamo ad una festa che riesce a scacciare la paura e renderci forti è alto. In più come si fa a negare un'occasione per riunire gli amici in una cena o in un party? Per questo La casa dello stile ha pensato di regalarvi qualche consiglio per rendere la vostra casa a tema Halloween senza però esagerare con l'effetto paura. Il segreto è cedere al fascino della rotonda protagonista della festa: la zucca. Vediamo subito come. 

Palette



Prima di tutto organizzate lo sguardo d'insieme delle vostre decorazioni scegliendo i colori giusti da abbinare all'allegro arancio della zucca. Potete optare per i calmi toni del bianco e del beige da illuminare con qualche dettaglio oro. Se invece volete un effetto più naturale potete giocare con il verde, il nero e i colori autunnali e caldi delle foglie. 
Scegliere una o l'altra palette permette di avere un effetto ovattato e molto accogliente con cui rendere unico ogni locale. Un espediente per rendere luminoso e gioioso anche un giorno di pioggia autunnale. 

Decori

Partiamo subito con la parte divertente e iniziamo a decidere su cosa vogliamo esagerare e su cosa essere più contenuti. Possiamo per esempio decidere di mettere in evidenza un angolino della casa per richiamare l'attenzione degli ospiti per una foto o per evidenziare il buffet con una composizione di grandi zucche dalle forme diverse. Oppure per dare un po' di sprint all'ingresso si può pensare a qualche composizione alternata tra zucche, fiori e foglie creando una sorta di totem che gioca con le grandezze. 
Se invece avete scelto di dare enfasi alla zona giorno per un caffè in tutta calma potete magari pensare ad una raffinata composizione di candele, lanterne e zucche. Molto chic, discreta e anche adatta a bassi tavolini o zone che non hanno tanto spazio ma perfette per accogliere decorazioni. 
Per chi invece ha la fortuna di avere archi si potrebbe pensare a composizioni più impattanti con corone di foglie e zucche in un effetto decisamente vistoso ma unico.

Centrotavola

Ecco questo è uno di quei punti focali in cui concentrarsi e volendo dimenticare tutti gli altri decori della casa. Esistono tante idee da poter sfruttare per un effetto elegante nonostante si giochi con zucche e halloween. Si parte dalla più semplice composizione di una base di foglie autunnali per una zucca centrale fino ad estendersi tutto il tavolo alternando zucche ornamentali più piccole e magari castagne. 
In alternativa si gioca con vassoi da colmare di piccole zucche, rami e elementi decorativi in vimini. Altra opzione è trovare un buon mix di forme di zucche e provare ad assemblarle in un mix variopinto. 
Se invece siete più romantici potete provare ad alternare il mix di zucche con delle candele o ancora azzardare una composizione di fiori. Eh sì grazie alla sua forma rotonda, la zucca può essere aperta e scavata per ricavarne un vaso dove infilare dolci composizioni di fiori o candele creando un effetto wow.

Calligrafia vs incisione

Un altro elemento interessante da sfruttare è il tema calligrafico. Non per forza una zucca deve essere scavata e ricreare un viso mostruoso. Potete anche giocare con pennarelli e colori per creare scritte inneggianti l'autunno e la sua bellezza. Un modo più chic per celebrare la stagione in generale più che il solo Halloween. Se invce siete più per i pattern potete dilettarvi in bellissimi pois, triangolini o quadratini esibire sulla pelle rugosa della vostra zucca. Se invece siete sempre fan delle facce da zucca potete sempre disegnarle lasciando coltelli e scavini al sicuro nel cassetto e risparmiarvi un bel po' di lavoro nell'incidere la vostra zucca.


Insomma bastano pochi gesti e la vostra casa assumerà un aspetto decisamente accogliente e non solo spettrale. Un aspetto che vi aiuterà a convincere anche gli amici più scettici a passare una piacevole serata in compagnia gustando la zucca anche con il palato e, chissà, scacciare anche la paura di festeggiare Halloween e finire nel trash. 

venerdì, ottobre 19, 2018 No commenti

Nulla è come l'abbraccio caldo di un cappotto nelle prime mattinate di freddo. Quel piccolo torpore che ricorda tanto le coperte e l'amore di chi un abbraccio così da dartelo anche in piena estate. Il problema con i cappotti è che di tanto in tanto subiscono il fascino del tempo e in men che non si dica sono inutilizzabili. Come scegliere allora il cappotto su misura Delle proprie esigenze? Ma soprattutto quali sono i modelli da provare almeno una volta nella vita? La casa dello stile vi propone i migliori che ha provato. 

Cappotto giacca

Il più semplice e il più sportivo. Il cappotto giacca è uno dei primi ad essere tirato fuori dall'armadio e ad essere usato con i primi freddi. Bello con i jeans e i look più sportivi, è comodo per viaggi sui mezzi pubblici e poco impegnativo. Il cappotto giacca però spesso viene soppiantato da giacche in pelle, giacconi di lana grossa e imbottiti leggeri quindi sta sempre più scomparendo. Chi lo sceglie e continua a preferirlo alle altre offerte di solito si affida a colori basic come il nero, il grigio o il beige. In alternativa lasciano posto ai mélange in grigio e nero. 






Cappotto midi

Questa è la lunghezza di cui tutti i modellisti i cappotti si sbizzarriscono. Li rendono di mille colori, gli danno un look più militare con bottoni e spalline, più femminile con ruote..  un insieme davvero infinito di scelte. Allo stesso tempo il cappotto midi è una soluzione che può essere indossata facilmente in qualsiasi occasione: dal look più sportivo a quello più formale. Da quello più elegante a quello più urban. Ha anche il privilegio di star bene con più o meno con tutte le figure grazie alla sciancratura in vita e alla lunghezza al ginocchio che slancia il fisico quel che basta per poter avere un effetto davvero preppy. Unica avvertenza attenti alle fantasie. Se il pied de poule può essere simpatico e sportivo, i fiori sono più complicati come gli effetti damascati o broccati. In un attimo possono portare all'effetto "tappezzeria della nonna" più che un effetto preppy. Per cui provateli bene e se volete uscire dagli schemi senza scivoloni puntate piuttosto su colori accesi come i viola, i senape o i verdi dando quella nota di brio che il nero, il grigio, il blu e il rosso non sempre raggiungono.

Cappotto lungo

Altro must have da provare almeno una volta nella vita è sicuramente il cappotto lungo. Che sia al polpaccio o alla caviglia poco importa. Lo charme di un cappotto lungo è tutto. Ricorda le dive dei film in bianco e nero e le modelle nelle settimane della moda di Londra o New York. Ricorda lo charme della prima della Scala e di Allure di un tempo parallelo. Di solito il modello di cappotto lungo è ottimo per chi è molto alta e snella ma può essere usato nella sua forma più accorciata al polpaccio da chiunque voglia un capo elegante e un po' di slancio. Di solito si sceglie sempre una forma sciancrata che può essere accessoriata da una cintura in vita o meno. I colori più richiesti sono senza dubbio il color cammello, il nero e le tonalità più profonde del rosso. Tutti mix ottimi da abbinare a look eleganti da cerimonie invernali come eventi formali. 

Per cui se siete in pieno cambio armadio e ovviamente avete visto che il vostro ultimo cappotto è destinato ad essere cambiato, affidatevi alla nostra guida e iniziate a darvi un occhio intorno. In men che non si dica troverete il vostro nuovo cappotto che vi regalerà un caldo abbraccio in questo freddo autunno. 
martedì, ottobre 09, 2018 No commenti

Una delle attività più difficili e che quasi tutti rimandano quando entrano in una nuova casa è sicuramente la scelta dei lampadari a sospensione. Tutti belli e stupendi quando non si devono decidere per casa propria... ma poi? L'abbiamo già visto con la scelta dei punti luce, bisogna studiare un po' in giro l'offerta e lavorare di fantasia per capire cosa davvero ci piace e non vorremmo cambiare appena appeso. 
Una delle cose che potrebbe servire è capire le differenze tra gli stili che attualmente ci sono per capire in ogni stanza quale sarà l'effetto che ci piacerà di più. Una soluzione strenuamente semplice o un qualcosa di più impattante? Una via di mezzo o qualcosa di più spinto? Design retro o modernista? A queste e altre domande ecco le risposte de La casa dello stile

Plafoniere e basics

Partiamo subito con la semplicità e un concetto semplice: non tutte le stanze hanno bisogno che un lampadario sia un complemento. Alcune hanno bisogno solo una funzione pratica per far brillare gli altri componenti. Un buon esempio di queste stanze sono i bagni. Qui le piastrelle, i mobili, le docce... Tutto qui ha un design preponderante e spesso non serve aggiungere ulteriori elementi per renderlo unico. Ecco che allora si può virare verso una soluzione semplice e pulita che faccia risaltare tutti i vostri sforzi di composizione del bagno perfetto. Basta una plafoniera basic della dimensione corretta per la stanza e pochi fronzoli. Allo stesso modo nelle zone di passaggio come anticamere o ingressi è possibile adottare soluzioni semplici. Piccoli faretti incastonati nel soffitto o ancora lampadari a sospensione minimal che quasi scompaiono lasciando che siano i colori della parete e i quadri a parlare più delle lampade.

Geometrie e metalli

Al contrario se ci sono ambienti più ricercati nei quali un tocco in più può svoltare l'atmosfera allora si può investire in un lampadario a sospensione più di design. Ultimamente la tendenza è quella di scegliere linee geometriche che diano un tocco di modernità e di leggerezza. Alcuni virano per opzioni in total white, altri preferiscono affidarsi al metallo.  Standard il colore argento che ben si sposa con colori forti e da un senso di pacata modernità senza invadere troppo l'ambiente. Più accattivante il colore rame o oro rosa che spinge verso un tocco caldo e irriverente specie se associato a palette chiare con toni del bianco o del beige. 
Per gli amanti dei contrasti invece il metallo nero rimane la grande opzione da seguire. Specie se si vuole dare un tocco più intenso a cucine a giorno minimal nei toni del bianco e del nero o open space. 
Attenzione però nel valutare molto bene la forma del metallo. Sì a richiami industrial per penisole e grandi spazi. Sì a gabbie geometriche iper moderne. Un po' meno favorevoli a vecchi lampadari in ferro battuto stile vecchia nonna o anni 60. 

Total white o total nude

Altra opzione interessante e utilizzare le opportunità che offre il led. Dai faretti incastonati in controsoffitti a lampadari più complessi con fasci di luci che intrecciano o semplicemente corrono lungo tutta una direzione. In questo caso la cosa migliore è scegliere la soluzione con meno fronzoli e accostarli a grandi spazi come sale profonde o cucine non open space ma molto larghe. In questo modo il disegno di ogni lampada riuscirà a completare l'intera atmosfera della stanza senza appesantirla. Sempre parlando di leggerezza si può optare per un'opzione minimal ma molto creativa: le lampadine nude. 
In questo caso si può scegliere un'unica lampadina ipertrasparente con un bulbo più o meno grosso attaccata ad un filo colorato. Oppure si può pensare ad un'installazione con più misure e altezze diverse creando una cascata di luce. 
Altri possono azzardare le lampadine con all'interno qualche scritta come "home" che spesso si vedono anche nella grande distribuzione per un tocco di personalizzazione in più.


Per cui scegliere i lampadari a sospensione non è semplice e richiede molto impegno ma per fortuna le soluzioni si stanno sempre più facendo largo nelle catene di fai da te e permettono di essere osservate e studiate da vicino per poter prendere la decisione giusta prima di essere installate. 


Crediti immagini: 
Foto di testa by lacasadellostile.it
Collage di foto con pixlr, fonte indicata su ogni foto.  
domenica, settembre 30, 2018 No commenti


Una delle tante componenti che possono aiutarvi nel decidere il tema del vostro matrimonio è la location. Quando trovate quella giusta istintivamente vi rilassate e le decisioni di menù e quant'altro passano in secondo piano se è la location giusta. Spesso capita che le location possano essere bellissimi maneggi convertiti nell'uso oppure case di campagna e cascine che raccontano storie di straordinaria bellezza. In questi contesti dove la natura si mescola alla storia di anni prima è bello ricreare un tema country. In un matrimonio country si hanno quindi rimandi alle storie dei nonni, all'eleganza dei fiori, delle mille luci di una candela o di tanti oggetti shabby che ai uniscono a tinte pastello e ai toni del legno. Ma da dove partire per organizzare il vostro matrimonio country? Ecco i consigli de La casa dello stile

Palette

Definita la location che vi avrà incantano, il passo successivo è trovarne quei riferimenti cromatici che ricordano la vostra storia. Molto spesso nelle cascine o nei maneggi si trovano i caldi colori del legno che vanno dalle sfumature più miele a quelle più intense come il ciliegio o il wengè. A queste di solito si abbina un bianco o un crema che ricorda i bei pizzi che le antenate attaccavano a tende, fazzoletti e abiti semplici ma di pregiata fattura. Accanto alle due nuanches contrapposte del bianco pizzo e del legno, le location suggeriscono verdi prati e foliage d'incanto quasi a propendere per un contesto botanico. Di solito a questo punto le coppie di sposi scelgono un colore che li rappresenti come coppia e li presenti al mondo. Si va dai toni pastello del verde, rosa antico, giallo fino a qualche deviazione più decisa come i blu zaffiro o i blu pavone con profonde sfumature di verde. Colori che verranno espressi in tutti gli elementi (dal centrotavola al bouquet della sposa) e mescolati in un mix che può raccontare la coppia. 

Materiali 

Legno, pizzo ma anche lino e stoffe un po' grezze che richiamano la manualità e la genuinità senza mai perdere di vista l'eleganza. Colori opachi che brilleranno con le luci della location creando un effetto pacato e molto soffuso. A questi materiali più classici si possono affiancare anche il sughero e la corda a simboleggiare i giochi che da bambini esprimevano creatività ma anche generosità. Chi non avrebbe donato un cuoricino di sughero ad una bimba bella? Chi non avrebbe creato un braccialetto di corda per il proprio amore? A questo si possono anche affiancare bellissimi vasi in vetro come bicchieri per aperitivi o piatti su cui imbandire stupendi manicaretti.






Partecipazioni

Si ma le partecipazioni di un matrimonio country? Ecco qui in realtà potete giocare molto. Avete il pizzo che può essere la vostra fonte creando intrecci e richiami accanto al messaggio più importante. Un effetto romantico e retrò allo stesso tempo. Alcuni propendono per una tecnica laser cut delle due ante principali. 
Se non siete amanti del genere potete semplificare il tutto virando su un mix tra lettering classici e sans serif con qualche richiamo a fiori o al legno. 
Alcuni addirittura preferiscono aggiungere un piccolo tocco in sughero o legno, altri un elemento in pizzo, altri ancora adottano l'idea di una busta con dei colori più tenui per interrompere la monotonia dei toni neutri. Un mix interessante da progettare ma che sicuramente stupirà i vostri ospiti.






Fiori 

Punto dolente della scelta degli allestimenti di ogni matrimonio: i fiori. In un matrimonio country i fiori sono lo scenario che riempie e da un tocco di eleganza alla location raccontando di romanticismo, amore e felicità. Vi abbiamo spaventato rendendovi la scelta ancora più difficile? In realtà per i fioristi non è così: se gli raccontate il mood, i colori della palette che vorreste e due parole sulla location di cui vi siete innamorati in realtà saranno molto facilitati. Potranno spaziare da fiorellini di campagna a foliage giocando con cassette di legno, scatole del cucito, vecchie lampade ad olio, barattoli Bormioli...e se non vi piaceranno subito aggiungeranno nastri, delicate rose e fiori di stagione fino a che la sposa avrà autenticamente gli occhi a cuore.
In questo tema anche un mazzolino di fiori che sembra improvvisato racconta una storia di unicità e semplice bellezza, proprio come il vostro amore. 
Allo stesso tempo tante volte i fioristi o i catering si occupano anche di creare degli allestimenti ad hoc e, soprattutto per l'aperitivo e il buffet di dolci, inventano deliziose sedute e tavoli con balle di fieno ricoperte da morbidi tessuti. Un modo decisamente originale e interessante per dare un guizzo in più al buffet. 

Tableau

Chi l'ha detto che il tema country non possa essere creativo nel tableau? Ovvio si può avere una versione molto basica con numeri di tavolo abbinati a foto degli sposi attaccati ad una cornice ma si può giocare con un'infinità di elementi. Si possono per esempio scegliere come simbolo i ferri di cavallo, oppure dei bellissimi ditali per il cucito (nel mondo inglese erano sinonimo di bacio e promessa...ricordate Peter Pan?). Si potrebbe anche pensare ad una base formata da un pallet che ospita tutti i bigliettini con immagini della natura che si ritroveranno al tavolo. Si possono aggiungere cornici di dimensioni e texture diverse. Qualche elemento in pizzo o in legno che richiama la partecipazione... Spazio c'è n'è e appena comincerete vi farete di sicuro prendere la mano.

Accessori sposi e paggetti

Ecco di solito sui matrimoni siamo intransigenti e votiamo sempre per il look più elegante possibile. Anche vero che tante volte chi sceglie il mondo country vuole qualche eccezione. Che va dagli stivaloni texani per gli sposi o i paggetti fino ai più semplici bottoni con cavalli. Altre volte possiamo vedere le flower girls con addosso stupende camicie di jeans che contrastano con il tulle delle gonne. Talvolta, senza strafare, si può semplicemente virare verso romantiche composizioni di pizzo e fiori per sposa e damigelle. Allo sposo semmai possiamo concedere una stravaganza nei gemelli (magari in legno) o nel tipo di cravatta che potrebbe scegliere un papillon in legno. Già il cappello texano ci sembra strano accanto ad una sposa eterea che probabilmente avrà uno stupendo abito in pizzo bianco contornato da un bouquet di fiori di campo. Oh si la sposa sarà uno splendore tra il retrò e lo chic...ma questa è un'altra storia. 
Se proprio volete essere "eccessivi" potete giocare con il vostro cuscinetto porta fedi trasformandolo in una vecchia scatola da cucito, una forma ricoperta da corda o chissà magari anche un cestinetto con spighe e pizzo. 


Non comune ma decisamente interessante da approfondire come tema. Il matrimonio country può diventare una soluzione per chi non ha temi personali (o non ama crearli) lasciandosi ispirare dai suoi richiami antichi e dalle sue location aggiungendo qualche cenno della propria storia senza strafare. Un tema che rilassa sia gli ospiti che gli sposi lasciando a quest'ultimi solo una cosa da fare: godersi la bellezza senza eguali della giornata.

sabato, settembre 15, 2018 2 commenti

Una stagione luminosa, con un ritmo particolare e tante nuove idee che fanno capolino. Come si fa a non amare l'estate? 
L'estate quella bella in cui si racchiudono ricordi di avventure mai immaginate. Estati passate in bicicletta e altre tra le onde del mare. Alcune in città a cercare angolini all'ombra e sognare viaggi, altre estati vissute a pieno con lavori nuovi. 
Tutto in questa magica stagione prende una forma diversa. La vostra casa che per mesi vi ha coccolato tra le mura di apre e vi offre spazi outdoor, finestre aperte da cui entra una luce più luminosa, vento caldo e anche il sottofondo di qualche canzone cantata in qualche bar o festa di paese. 



La vostra pelle richiede più idratazione e allo stesso tempo si abbronza piacevolmente scaldandovi e dandovi un'allure diversa. Arrivano i colori più brillanti degli smalti, i trucchi viso più leggeri e un'attenzione diversa nel capire cosa si mangia e come per non essere troppo carichi ma allo stesso tempo si cede a qualche sfizio. Il gelato, l'anguria, i mirtilli, le pesche, la frutta tropicale e perché no qualche nuovo cocktail o mix di acque aromatizzate e toniche. 


Il gusto cambia anche nel modo di vestirsi dove ai pesanti maglioni si lascia spazio a fresche gonne lunghe, pantaloni Capri anche per l'ufficio e sandali flat o super high. Si aggiungono le classiche Stan Smith o le Superstar a look sofisticati per affrontare grandi giornate nelle avventure cittadine o in quelle del weekend mentre si pensa alle infradito da comprare per le vacanze. 
Si sfida il caldo girando tra i negozi che realizzano qualche piccolo sogno con i saldi. Tutti diventiamo più gentili e rilassati nonostante si faccia il conto alla rovescia per le vacanze. Se anche ci si arrabbia, d'estate, basta guardare il cielo con il suo colore intenso e tutto viene minimizzato lasciando posto alla grandezza. Grandezza di eventi unici come concerti storici, mondiali storici o party incredibili da vivere. Momenti da ricordare mentre giovani si laureano e coppie si sposano buttando tutta la felicità del mondo nell'aria. 
Ecco cos'è l'estate. Ecco perché ci sono persone che amano questa stagione incondizionatamente. Ecco perché La casa dello stile ha avuto il piacere di condividere con voi su Instagram i suoi dettagli di un'estate che non sarà perfetta ma sarà di sicuro unica come la vostra. 
Dettagli che si portano nel cuore e quando si avrà nostalgia di questa stagione basterà riguardarli e sarà subito Summer Feeling. 

giovedì, luglio 19, 2018 No commenti
Newer Posts
Older Posts

Scrivici

Per collaborazioni o anche per un saluto potete scrivere a
lacasadellostile@gmail.com

Per scoprire Chi siamo e come nasce #Lacasadellostile clicca qui

Seguici

Instagram

Creative Commons License
This work is licensed under a
Creative Commons Attribution-NonCommercial-
NoDerivs 3.0 Unported License.

Blog Archive

  • ►  2023 (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2022 (14)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2021 (8)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
  • ►  2020 (6)
    • ►  giugno (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2019 (14)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (2)
  • ▼  2018 (25)
    • ▼  dicembre (2)
      • Living Coral: colore del 2019
      • Segnaposto di Natale
    • ►  novembre (1)
      • Tavola messicana
    • ►  ottobre (3)
      • Mensole Moderne
      • Pumpkin Halloween
      • Cappotto must have
    • ►  settembre (2)
      • Come scegliere lampadari a sospensione
      • Matrimonio country chic
    • ►  luglio (2)
      • Summer feeling: inno all'estate
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2017 (29)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2016 (34)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2015 (45)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2014 (88)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2013 (19)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)

Cerca

Lacasadellostile.it. Powered by Blogger.
Follow


View my Flipboard Magazine.


Popular Posts

  • Party a tema: Hollywood o Oscar Party
  • Matrimonio: vestiti da invitata
  • Great Gatsby party
  • Pigiama Party: tutte le dritte per essere stilosa anche di notte!
  • Città di stile: Venezia

Labels

abbigliamento uomo abbligliamento donna accessori arredamento bellezza capelli Casa casa dello stile città di stile design designer gioielli make up matrimonio mise en place party a tema scarpe shabby chic stile stilisti tavola tovaglia



FOLLOW ME @INSTAGRAM

La casa dello stile

Created with by ThemeXpose