facebook instagram twitter google
  • Home
  • Casa
    • Tavole di stile
    • Party a tema
    • Designer
    • Arredamento
  • Stile
    • Abbigliamento donna
    • Abbigliamento Uomo
    • Stilisti
    • Accessori
    • Città di stile
  • Bambini
  • Bellezza
    • Make up
    • Capelli
    • Unghie
  • Party a tema
  • Matrimonio
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Manifesto
    • #Lacasadellostile

La casa dello stile

 


Chi ha detto che Halloween deve fare rima solo con gotico e paura? Negli ultimi anni qui e là si sono riviste un po' le basi di questa festa e si è aggiunta una componente più dolce che ben si adatta al mondo dei più piccoli assicurando divertimento e ricordi unici per il primo Halloween e i successivi della prima infanzia. Come crearlo effettivamente? Cosa fare di preciso per festeggiarlo con i bebè? Ecco qualche ispirazione by La casa dello stile per creare un perfetto baby Halloween. 


Palette


Halloween non è solo nero, ma si identifica molto con questo colore. Ecco perché in una palette colori più dolce come quelle usate per i baby Halloween il nero diventa la sottolineatura piuttosto che il colore dominante. Per esempio si scelgono il classico rosa e azzurro nelle loro sfumature più pallide e si aggiungono dettagli marcati in nero come scritte con font graziati o disegni stilizzati di fantasmi e zucche. Lo stesso lo si fa con le zucche ornamentali bianche e i contrasti tra nero e bianco. Questa versione pallida e zuccherosa però è più per gli adulti che per i piccoli. Per loro infatti i colori che funzionano di più per questa festa sono quelli super accesi come il fuxia, l'arancio, il rosso e il verde acido da abbinare al signore assoluto di questa palette: il viola! 

Oh sì il viola è perfetto da usare accostato all'arancio, al fuxia e al verde acido rimandando all'immaginario di pozioni, magia e follia tipica dei travestimenti e carnevale. Non a caso la matrigna di Biancaneve vestiva di viola e aveva una mela grondante di pozione verde acido. Anche il rosso ha il suo posticino mimando mele, mantelli, cornetti da diavolo...ma mai quanto il viola. 

Allora di trovano vestiti da strega, libri, secchielli a forma di zucca tutti in colori sgargianti ma sempre da mischiare tra loro per un effetto magico più che pauroso e per fare da sfondo a foto a tema, decorazioni e attività interessanti.


Costumi e indispensabili 

Il vestito con cui scattare la foto del mese ma anche il cestino con cui girare a chiedere caramelle, sono tra i must have della festa. Spesso i piccoli vivono questa festa più per imparare le altre culture e per approfittare di un buon momento in famiglia diverso dal solito che chissà quale scopo. Ecco perché tra i must have vi indichiamo pochi accessori con cui accendere la fantasia dei più piccoli e fare qualche sforzo di memoria per i grandi recuperando i giochi più belli: 

  • Cestino o borsa delle caramelle. Spesso a forma di zucca ma anche più piccina, la borsa può essere anche un buon modo per creare una caccia al tesoro da fare a casa. In più imparano a notare i dettagli, raccogliendoli e portandoli con sé. Insomma molto più che un banale passatempo, la caccia alla caramella può davvero diventare un momento divertente e istruttivo fuori o dentro casa. Ovviamente meglio se il cestino è calibrato sulle loro manine e facile da sollevare o mettere in qualche set delle foto dove possono arrivare per esplorare e toccare con mano.
  • Vestito a tema. Spesso ci sono i costumi che possono essere anche un investimento sul futuro visto che intorno ai 2 anni e mezzo nasce questa moda di travestirsi. I più belli neanche a dirlo sono i classici da strega, le tute teschio e quelle zucca ma anche gli alternativi gattini, vampiri, zombie e diavoletti hanno il loro fascino. Ci sono anche versioni meno carnevalesche che sono magliette e felpe che si possono usare anche più avanti nella stagione risolvendovi il senso di colpa di usarli una volta e basta. In più ultimamente si trovano magliette davvero graziose con fantasmini, gattini, zucchette dolcissimi che è impossibile lasciarli lì e usarli solo ad Halloween.
  • Accessori. Come fate a resistere ai cerchietti? Quelli con i ragni di brillantini rosa, quelli con le ali dei pipistrelli, le classiche cornina o quelli con le orecchie da gatto? Sono perfetti per mantenere il mood, scattare la foto del secolo e poi semmai passarli ai grandi mentre i piccoli cambiano vestito, idea, gioco. Anche i cappelli possono essere perfetti offrendo anche un eventuale riparo se si decide di fare un giretto fuori. In più i cappelli aiutano all'eterno insegnamento a mantenere il cappello prima che arrivi il super freddo. In questo caso vedendosi allo specchio e piacendosi potrebbero stupirvi e tenerlo per più di 5 secondi.

Attività 

Un altro punto che è interessante dell'Halloween in formato baby è l'insieme di attività che si possono creare. Se è classico il giro di raccolta caramelle è anche vero che una caccia al tesoro è un'ottima spunto per trasformare un giro classico in un'avventura. Se sono ancora più piccoli si possono iniziare a imparare le canzoncine di Halloween in inglese unendo due attività educative super importanti... E poi vuoi mettere un ballettino tra una gattonata e l'altra? 

Halloween, però, è una festa importata quindi perché non cogliere l'occasione per insegnare altre culture? Nel nostro caso ci abbiamo provato con un bellissimo libro a scorrimento che spiega un po' le tradizioni anglosassoni ma anche i cartoni animati ci hanno aiutato. Dalle più semplici puntate di Halloween della Dottoressa Peluche o Topolino a Coco, il più spettacolare di tutti. Ovviamente in questo caso vanno visti come se tutta la famiglia fosse al cinema, con tanto di pop corn spettrali per le mani. 

Se un po' più grandicelli potreste coinvolgere i vostri piccoli anche in un giro in un campo di zucche con conseguente attività di colorare la zucca a piacere. Tra una corsa, una foto con mamma e papà e una prova di forza a prendere in mano una zucca, i piccoli possono anche scacciare la paura vedendo gli allestimenti con fantasmi, spaventapasseri e dissennatori capendo che sono finiti e da vicino di giorno non sono nulla di che. Insomma sono dei fantasmi da spalmare sul panino, come il famoso Formaggino. 

Lo stesso si può dire per voi genitori che per una volta potete sperimentare un trucca bimbi leggero (nel nostro caso un nasino nero da gatto e due baffi hanno rivoluzionato la serata), un nuovo modo di leggere un libro, condividere un'attività di decoro o semplicemente scatenare la vostra fantasia nello spiegare come una notte possa trasformarsi divertente anche se con tante maschere brutte.


Halloween in versione baby vi stupirà con la sua palette fuori dal comune, le attività per godersi le ultime giornate soleggiate e soprattutto la volontà di passare messaggi in modo calmo ma efficace. D'altra parte ad Halloween non esistono solo i trick ma anche i treat! 

Tu come hai organizzato il tuo baby Halloween? Quale sarà l'attività di quest'anno? Raccontacelo nei commenti o su Instagram 

 

giovedì, ottobre 20, 2022 No commenti



Iniziano i primi freddi e la voglia di avere una tazza di tè fumante tra le mani aumenta esponenzialmente. Come rendere però un desiderio così banale una vera coccola in grado di rigenerare al massimo sé stessi e stupire gli ospiti? Ecco alcuni consigli per rendere la tua tavola da té speciale e trasformare una pausa in un'occasione unica. 


Tavola,tovaglie e vassoi



La base di appoggio è tutto. Se si sta organizzando un tè per se stessi da sorseggiare davanti ad un bel film o libro o se si sta organizzando un vero tea party è importante capire quale sarà la base di appoggio per tazza, teiera, cucchiaino, zucchero e tutto ciò che vi serve per godervi una pausa senza dover ogni volta fare avanti e indietro dalla cucina spezzando l'atmosfera di comfort. 

Se l'angolino scelto è ridotto o banalmente è accanto al divano potete sfruttare il potere del vassoio di allargare la base e contenere tutto ciò che vi serve. Con un vassoio potete avere a portata di mano una tovaglia, un tovagliolo, un cucchiaino, il poggia bustina, la vostra tazza e addirittura teiera e qualche dolcetto. Il tutto confinato in modo perfetto, semplice e sicuro da spostare in un colpo solo evitando di sporcare in giro. 

Al contrario se avete un bel tavolo organizzare il vostro tea party potete puntare su una bella tovaglia che definirà il mood. Se moderna con richiami alla pasticceria potrà accendere un'atmosfera allegra dove giocare con i colori pop degli accessori. Se vintage con ricami via libera a un look più elegante che può virare sullo shabby chic con accessori in legno o sui toni neutri. Oppure una versione più elegante con vetro e porcellana total white. Chi invece preferisce monocolore può puntare sui forti contrasti prediligendo tovaglia bianca basica e accessori colorati. Oppure tovaglia rossa con accessori bianchi per il té di Natale e così via abbinandolo al momento dell'anno. 

Tazze e piattini

Uno degli argomenti più spinosi è sicuramente: quale tazza scelgo? Il bon ton direbbe la classica tazza da tè ma per fortuna il mercato ha forgiato misure, forme e modelli adatte a tutti i palati e stili di pause. 

Da quelle più chic con la classica tazza da tè svasata in bianco con i decori lievi a quelle più motivazionali in colori diversi e con frasi ispirazionali, la vostra dispensa deve avere entrambe le versioni per tutti i tipi di momenti. Si perché le mug di solito sono perfette per momenti da soli ritrovando il proprio equilibrio tra il caldo sprigionato dalla tazza e le parole su di essa incise. O i colori. Ecco il punto più importante per le mug. Devono essere scelte non pensando alla tavola per gli altri ma per se stessi. Che siano con i cartoni animati, da colazione o con lettering sono ammesse purché i colori, i segni grafici e la forma siano siano perfette per noi e per riconoscere a colpo d'occhio quella perfetta. Al contrario il servizio da tè deve essere pensato per le merende con gli altri. Per cui deve rappresentare il vostro modo di essere ospitali e il vostro concetto di merenda e pausa. Può essere super shabby per tavole retrò, un mix tra retrò e colori pop o ancora un inno minimal con tazze in bianco dalle forme super pulite. 

Importante in ogni momento è prevedere dei piatti di servizio. Con questo termine indichiamo i vari piattine appoggia bustina o filtro che evitano di sporcare o di rovinare l'aroma del vostro te lasciando in infusione il filtro per troppo tempo. Lo stesso possiamo dire per il cucchiaino che non si sa mai dove appoggiare, specie se si ha le mug. 

In aggiunta a questo non sarebbe male avere sempre un piattino con qualche dolce per alleviare la vostra pausa ma di questo parleremo nei prossimi paragrafi. 


Tavola da tè per gli ospiti

Un punto interessante da tenere in considerazione quando si crea una tavola da tè sono i gusti degli ospiti. Con questo non intendiamo quelli relativi al design ma proprio quelli degli aromi di tè e infusi. Ecco perché molto spesso è buona norma portare un tavola una teiera piena di acqua calda e lasciare che gli ospiti scelgano il loro tè e filtro preferito. Di solito, se già preconfezionati in bustine, si appoggia accanto alla teiera una scatola porta tè con un'ampia selezione. Oppure le latte dei diversi tè mnite di cucchiaino e filtro per tazza in metallo. 

Ovviamente per evitare incidenti e permettere ai più golosi di assaggiare diversi tipi di tè è fondamentale che la teiera appoggi su sottopentola di design oppure su porta teiera con la possibilità di aggiungere tra light per mantenere più calda possibile l'acqua. 


Dolci accompagnamenti

Chi non adora un dolcetto o un muffin mentre sorseggia il suo tè preferito? Come però portarli su una tavola da tè? La parte più basica è esibire dei bellissimi piatti da portata con accanto i piatti da dessert per poter servire gli ospiti in modo semplice e pratico. Altra idea è creare monoporzioni da posizionare già al posto degli invitati quasi come se fossero dei segnaposto. Ancora di più (e questo si vede spesso nei resort orientali dove il tea time è un'istituzione) si possono usare alzatine. L'idea è di creare diversi piani dove assaggiare diversi gusti: da quelli più salati a quelli più dolci in monoporzioni che si susseguono in verticale creando un mini viaggio nel gusto personalizzabile da invitato a invitato. In più le alzatine creano quell'effetto scenico che solo i teatime dei film possono. 


Allora che ne pensi? Facciamo una tavola da tè insieme?  Senti va condividi la tua tavola più bella taggando @Lacasadellostileo #Lacasadellostile su Instagram così le condivideremo nelle storie del profilo.

domenica, ottobre 02, 2022 No commenti
Newer Posts
Older Posts

Scrivici

Per collaborazioni o anche per un saluto potete scrivere a
lacasadellostile@gmail.com

Per scoprire Chi siamo e come nasce #Lacasadellostile clicca qui

Seguici

Instagram

Creative Commons License
This work is licensed under a
Creative Commons Attribution-NonCommercial-
NoDerivs 3.0 Unported License.

Blog Archive

  • ►  2023 (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ▼  2022 (14)
    • ►  dicembre (1)
    • ▼  ottobre (2)
      • Baby Halloween
      • Tavola da tè
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2021 (8)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
  • ►  2020 (6)
    • ►  giugno (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2019 (14)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2018 (25)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2017 (29)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2016 (34)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2015 (45)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2014 (88)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2013 (19)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)

Cerca

Lacasadellostile.it. Powered by Blogger.
Follow


View my Flipboard Magazine.


Popular Posts

  • Party a tema: Hollywood o Oscar Party
  • Matrimonio: vestiti da invitata
  • Pigiama Party: tutte le dritte per essere stilosa anche di notte!
  • Great Gatsby party
  • Città di stile: Venezia

Labels

abbigliamento uomo abbligliamento donna accessori arredamento bellezza capelli Casa casa dello stile città di stile design designer gioielli make up matrimonio mise en place party a tema scarpe shabby chic stile stilisti tavola tovaglia



FOLLOW ME @INSTAGRAM

La casa dello stile

Created with by ThemeXpose