facebook instagram twitter google
  • Home
  • Casa
    • Tavole di stile
    • Party a tema
    • Designer
    • Arredamento
  • Stile
    • Abbigliamento donna
    • Abbigliamento Uomo
    • Stilisti
    • Accessori
    • Città di stile
  • Bambini
  • Bellezza
    • Make up
    • Capelli
    • Unghie
  • Party a tema
  • Matrimonio
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Manifesto
    • #Lacasadellostile

La casa dello stile



Ecco il tema del 2024: a tavola insieme! 

Cosa c'è di più bello che organizzare uno snack o un pranzo con gli amici?

Un momento che diventa un vero e proprio party senza neanche accorgersene. Il tutto suggellato da un dettaglio fondamentale: il tovagliolo.

A #lacasadellostile se il tovagliolo è colorato o con scritte  vuol dire che l'atmosfera sta cambiando da normale cena a piccoli evento. 

Che ne dici 2024, accetti l'invito e ti siedi a tavola con noi? 

Per te che leggi invece ogni mese un diverso sfondo mobile da scaricare e aggiungere al tuo smartphone per renderlo più bello e ricordarti di organizzare almeno un pranzo con chi ami durante il mese. In più torna a dare un occhio al nostro blog: potresti trovare ispirazione per creare il tuo appuntamento mensile


mercoledì, gennaio 03, 2024 No commenti



Come si fa ad iniziare l'anno senza un tocco DIY perfetto per la tavola? Quest'anno l' idea dei segnaposto a forma di bacchetta magica è nata da una carta glitter oro che non andava bene per i pacchetti. Insieme alla bacchetta con stella di Tiger, Baby E in versione creativa e un giorno uggioso abbiamo iniziato il nostro progetto. 

Pronti per scoprire come creare i vostri segnaposto bacchetta magica? 3..2..1...

Procedimento:



1. Prendi carta glitter, bastoncini in legno (meglio magari da caffè), matita, pennarello, righello, colla vinilica (o colla a caldo) e la forma di una bacchetta magica con stella sopra. Ricorda anche le forbici e usale solo se sei l'adulto del gruppo. 

2. Appoggia la bacchetta sul retro della carta glitterata e rilassante il contorno. 

3. Taglia le tue bacchette con molta attenzione. 

4. Girale e inizia a disegnare l'iniziale del nome dell' ospite o se ci riesci tutto il nome. Lascia asciugare bene per evitare sbavature 

5. Incolla il bastoncino sul retro nella zona più lunga. 

6. Lascia asciugare.

7. Prepara la tavola e avvolgi con un bel fiocco i tovaglioli. Aggiungi la bacchetta al centro.

Abbinamenti:

Il segnaposto a forma di bacchetta con stella è perfetto per un party di capodanno, un party Hollywood ma anche qualcosa di più fantasioso come le principesse. Decisamente perfetto per Cenerentola ma anche per il nuovo Wish. Potete anche usarlo semplicemente abbinato ad una bella tavola della domenica nei toni neutri dando qualche diversivo ai più piccoli e sciogliendo gli ospiti più grandi. 

Semplice e d'effetto è decisamente il segnaposto perfetto per chi ama un dettaglio DIY senza strafare. Per quanto riguarda la difficoltà è stato approvato dalla piccola de #Lacasadellostile a pieni voti e dalla mamma per testare le sue doti da calligrafa. 

sabato, dicembre 30, 2023 No commenti



Iniziano i primi freddi e la voglia di avere una tazza di tè fumante tra le mani aumenta esponenzialmente. Come rendere però un desiderio così banale una vera coccola in grado di rigenerare al massimo sé stessi e stupire gli ospiti? Ecco alcuni consigli per rendere la tua tavola da té speciale e trasformare una pausa in un'occasione unica. 


Tavola,tovaglie e vassoi



La base di appoggio è tutto. Se si sta organizzando un tè per se stessi da sorseggiare davanti ad un bel film o libro o se si sta organizzando un vero tea party è importante capire quale sarà la base di appoggio per tazza, teiera, cucchiaino, zucchero e tutto ciò che vi serve per godervi una pausa senza dover ogni volta fare avanti e indietro dalla cucina spezzando l'atmosfera di comfort. 

Se l'angolino scelto è ridotto o banalmente è accanto al divano potete sfruttare il potere del vassoio di allargare la base e contenere tutto ciò che vi serve. Con un vassoio potete avere a portata di mano una tovaglia, un tovagliolo, un cucchiaino, il poggia bustina, la vostra tazza e addirittura teiera e qualche dolcetto. Il tutto confinato in modo perfetto, semplice e sicuro da spostare in un colpo solo evitando di sporcare in giro. 

Al contrario se avete un bel tavolo organizzare il vostro tea party potete puntare su una bella tovaglia che definirà il mood. Se moderna con richiami alla pasticceria potrà accendere un'atmosfera allegra dove giocare con i colori pop degli accessori. Se vintage con ricami via libera a un look più elegante che può virare sullo shabby chic con accessori in legno o sui toni neutri. Oppure una versione più elegante con vetro e porcellana total white. Chi invece preferisce monocolore può puntare sui forti contrasti prediligendo tovaglia bianca basica e accessori colorati. Oppure tovaglia rossa con accessori bianchi per il té di Natale e così via abbinandolo al momento dell'anno. 

Tazze e piattini

Uno degli argomenti più spinosi è sicuramente: quale tazza scelgo? Il bon ton direbbe la classica tazza da tè ma per fortuna il mercato ha forgiato misure, forme e modelli adatte a tutti i palati e stili di pause. 

Da quelle più chic con la classica tazza da tè svasata in bianco con i decori lievi a quelle più motivazionali in colori diversi e con frasi ispirazionali, la vostra dispensa deve avere entrambe le versioni per tutti i tipi di momenti. Si perché le mug di solito sono perfette per momenti da soli ritrovando il proprio equilibrio tra il caldo sprigionato dalla tazza e le parole su di essa incise. O i colori. Ecco il punto più importante per le mug. Devono essere scelte non pensando alla tavola per gli altri ma per se stessi. Che siano con i cartoni animati, da colazione o con lettering sono ammesse purché i colori, i segni grafici e la forma siano siano perfette per noi e per riconoscere a colpo d'occhio quella perfetta. Al contrario il servizio da tè deve essere pensato per le merende con gli altri. Per cui deve rappresentare il vostro modo di essere ospitali e il vostro concetto di merenda e pausa. Può essere super shabby per tavole retrò, un mix tra retrò e colori pop o ancora un inno minimal con tazze in bianco dalle forme super pulite. 

Importante in ogni momento è prevedere dei piatti di servizio. Con questo termine indichiamo i vari piattine appoggia bustina o filtro che evitano di sporcare o di rovinare l'aroma del vostro te lasciando in infusione il filtro per troppo tempo. Lo stesso possiamo dire per il cucchiaino che non si sa mai dove appoggiare, specie se si ha le mug. 

In aggiunta a questo non sarebbe male avere sempre un piattino con qualche dolce per alleviare la vostra pausa ma di questo parleremo nei prossimi paragrafi. 


Tavola da tè per gli ospiti

Un punto interessante da tenere in considerazione quando si crea una tavola da tè sono i gusti degli ospiti. Con questo non intendiamo quelli relativi al design ma proprio quelli degli aromi di tè e infusi. Ecco perché molto spesso è buona norma portare un tavola una teiera piena di acqua calda e lasciare che gli ospiti scelgano il loro tè e filtro preferito. Di solito, se già preconfezionati in bustine, si appoggia accanto alla teiera una scatola porta tè con un'ampia selezione. Oppure le latte dei diversi tè mnite di cucchiaino e filtro per tazza in metallo. 

Ovviamente per evitare incidenti e permettere ai più golosi di assaggiare diversi tipi di tè è fondamentale che la teiera appoggi su sottopentola di design oppure su porta teiera con la possibilità di aggiungere tra light per mantenere più calda possibile l'acqua. 


Dolci accompagnamenti

Chi non adora un dolcetto o un muffin mentre sorseggia il suo tè preferito? Come però portarli su una tavola da tè? La parte più basica è esibire dei bellissimi piatti da portata con accanto i piatti da dessert per poter servire gli ospiti in modo semplice e pratico. Altra idea è creare monoporzioni da posizionare già al posto degli invitati quasi come se fossero dei segnaposto. Ancora di più (e questo si vede spesso nei resort orientali dove il tea time è un'istituzione) si possono usare alzatine. L'idea è di creare diversi piani dove assaggiare diversi gusti: da quelli più salati a quelli più dolci in monoporzioni che si susseguono in verticale creando un mini viaggio nel gusto personalizzabile da invitato a invitato. In più le alzatine creano quell'effetto scenico che solo i teatime dei film possono. 


Allora che ne pensi? Facciamo una tavola da tè insieme?  Senti va condividi la tua tavola più bella taggando @Lacasadellostileo #Lacasadellostile su Instagram così le condivideremo nelle storie del profilo.

domenica, ottobre 02, 2022 No commenti

 

Come ogni anno appena inizia la primavera arriva la fatidica domanda: cosa organizziamo per Pasqua? Mentre si cerca di capire quando cade, il menù, in quanti si potrà essere... Una certezza: ci saranno da organizzare segnaposto e qualche pensiero per gli ospiti. Come unire le due idee e magari trovare un'attività fai da te? La risposta in #Lacasadellostile è stata nidi di Pasqua! Come crearli però? Soprattutto come si fanno gli uccellini? Allora perché non trasformarli in una tana del coniglio in cui compaiono delle uova con cui deliziare gli ospiti senza farli sentire in dovere di contraccambiare?

Ecco la nostra versione low cost e super facile da creare e personalizzare.


Cosa ci serve? 

- Raffia colore naturale o limone come nel nostro caso. 

- Batuffolo cotone idrofilo già arrotondato

- Cartoncino bianco e pennarello rosa

- Colla

- Forbici

- Ovetti di cioccolato

- Varie ed eventuali


Procedimento

Per prima cosa prendete qualche filo di raffia e s avvolgetelo intorno alla mano formando un cerchio. Pian piano intrecciate le estremità lungo il perimetro bdel cerchio finché non si forma un anello senza avanzi. Una volta creato tagliate un quadrato di cartoncino appena poco più grande del vostro nido di raffia. Mettete la colla a mo' di cerchio per poter incollare il vostro nido dando una base che permetta di trasportarlo facilmente. Aggiungete un altro pochino di colla nel punto in cui volete fare apparire il vostro coniglietto. Aggiungete il batuffolo di cotone. Disegnate e ritagliate due zampine sul cartoncino bianco. Cospargetele di colla e attaccatele al cotone. Disponete gli ovetti nella tana accanto al coniglio...et voilà il gioco è fatto. 

Ovviamente potete personalizzare il nido con dei fiori sul bordo. Oppure potete utilizzare delle farfalle o degli uccellini al posto del coniglio. Spesso potete associare da qualche parte un cartellino con il nome dell'ospite. 


Semplici e d'effetto, i nidi o tane di Pasqua sono perfetti sia per grandi che piccini per decorare il tavolo da buffet che da usare come segnaposto. Economici e scenografici al punto giusto quest'anno i nidi di Pasqua saranno il vostro tocco di stile divertente e innovativo alle tradizionali decorazioni di Pasqua. 

Che ne dite vi abbiamo convinto a provarci? Se si mandateci le foto delle vostre creazioni sui social!

venerdì, marzo 25, 2022 No commenti

Il caldo, l'estate e la voglia di ricreare atmosfere da sogno. Ingredienti che non possono che innescare la perfetta tavola tropical con cui accogliere amici e parenti in cene allegre o deliziosi pranzi all'aperto. Come però ricreare il mood tipico dei tropici per viaggiare con la fantasia? Ecco qualche idea firmata La casa dello stile.

Tovaglia stampata



Per una volta bandite le tovaglie bianche o monocolore: fate spazio alle fantasie floreali! Optare per tovaglie con fantasie che richiamano le foglie dai toni più scuri, i batik esotici o fiori dai colori accesi che ricordano le foreste pluviali. Lasciate che le tonalità del verde, del fuxia e del giallo pongano le basi di una tavola allegra. 
Su questo tipo di tavola giocate poi con gli elementi che più vi si addicono come stoviglie monocolore che hanno quel tocco un po' grezzo oppure, se si tratta di una tavola totalmente informale, usate piatti e mono pozioni in fibra di bambù per un tocco insolito ma sempre elegante.

Foglie e accessori

Se non volete investire in una tovaglia dalla stampa fin troppo estiva, potete optare per qualche accessorio interessante. Primo fra tutti il sottopiatto. Potete scegliere delle foglie tropicali maxi da usare come sottopiatto oppure dei cerchi in paglia. Quest'ultimo più sono grezzi e con le estremità non ben definite meglio è. 
Se non siete tipi da sottopiatti potete optare per piccoli accessori che vi aiutino nel mood. La scelta qui va dalle mini mollettine a forma di palma o foglia tropicale da usare come segnaposto fino alla scelta di piccoli piatti a forma di ananas da usare come appoggio per il pane. In questo caso più sono colorati e tutti diversi più allegro è l'effetto e decisamente più tropical. Per cui non siate timidi e osate con i colori sorbetto o fluo.

Centrotavola 

In questo caso potete giocare non solo con le forme della frutta ma creare un centrotavola commestibile che al momento buono può aiutarvi nel servizio. 
Per esempio potete ipotizzare il guscio di un anguria con all'interno spiedoni di frutta e ghiaccio che i vostri commensali potranno prendere a fine pasto. Se non siete da anguria potete creare lo stesso concetto con il guscio di un ananas semplificando la fase dell'intaglio. 
Per i più creativi si può creare un cesto di frutta degno dei copricapo di Carmen Miranda. Un mix di colori con la frutta di stagione ben disposta e dai colori ben accesi che si dovranno ritrovare poi nel resto delle componenti della tavola come bicchieri, tovaglioli e stoviglie. 

Pochi accorgimenti dunque et voilà la vostra tavola tropicale è pronta per essere gustata dai vostri ospiti nelle calde giornate d'estate. 


Avete già provato a crearne una? Condividetela con noi sui nostri social o qui sotto nei commenti. 
domenica, luglio 28, 2019 No commenti

Se c'è una serata che è bello organizzare a casa è di sicuro una cena messicana. Un'occasione informale e allegra con cui deliziare i palati di amici e parenti con una cucina straniera semplice e gustosa allo stesso tempo. Oltre ai piatti e alle salse tipiche è molto bello cercare di ricreare l'atmosfera messicana anche attraverso la tavola. Come fare però? La casa dello stile ha provato a riassumere gli elementi più importanti in questo post. 

Colori

Uno degli elementi più importanti quando si crea una tavola messicana è prestare attenzione ai colori. Se in tanti casi il suggerimento è mischiare tonalità neutre a colori accesi, in questo caso la palette è totalmente ribaltata. Qui sono i colori forti che parlano tra loro e talvolta vengono amalgamati da un sottofondo più neutro. Difficilmente troverete una tavola messicana senza un po' di fuxia quasi rosso abbinato ad un caldo arancio e un folle cobalto.
In questo tipo di tavola si sperimenta con i colori e anche con le fantasie. Che siano righe colorate, pattern più complicati o fiori, poco importa: con gusto una fantasia può entrare nella vostra tavola. Imparate solo a bilanciarle e provarle più volte per capire che vi piaccia l'effetto. Altro colore che spesso si trova è la declinazione del marrone nel colore naturale di sottopiatti intrecciati o nella variante calda dei color dei vasi nei quali possono apparire cactus segnaposto o allegre maracas. 

Fiori

Un punto immancabile della tavola messicana è il centro tavola con i fiori. Come è tipico vedere rose nel copricapo degli abiti della festa de los muertos altrettanto lo è sulle tavole. Se non siete troppo amanti delle rose nel loro massimo della fioritura potete optare per gerbere o fiori molto grossi e colorati che si possano intervallare con eventuali cactus o piante grasse. Si anche loro contribuiscono a dare quel tocco wild e caldo grazie alla bella alternanza tra verde scuro e colori mattone dei vasi. La soluzione più bella e scenica è trovare fiori freschi da inserire in vasi o ciotole colorate ma se proprio non trovate nulla potete optare per peonie ipercolorate in stoffa. Per i più bravi ci si potrebbe anche cimentare in composizioni con la carta colorata creando richiami sulla tavola e sulle pareti. Altro piccolo dettaglio che potrebbe rendere il vostro centro tavola davvero unico è proprio il vaso. Rompendo un po' le regole si potrebbe pensare ad abbinare i fiori ad una latta di metallo colorata con scritte in lingua e disegni iconici. Un tocco un po' inaspettato ma interessante e molto in linea con l'idea di riuso creativo tipica della cultura latina. 

Pattern e fantasie

Difficili da scegliere e da abbinare con parsimonia, i pattern e le fantasie sono una costante di questa tavola. Che siano sulla tovaglia o sulle stoviglie poco importa. Un accenno ed è subito tex-mex style. Ecco proprio l'accenno è il punto chiave. Per rendere la vostra tavola messicana più elegante possibile optate per delle semplici righe multicolore da abbinare a piatti fuxia o arancio o bianchi a contrasto. Il bello della tavola messicana è che non dovete per forza legarvi ad un tipo unico di fantasia. Potrete scegliere qualcosa di più tondeggiante come i fiori o qualcosa di più geometrico come righe o greche colorate. Solo giusto i pois potrebbero essere fuori contesto come fantasia ma il resto può adattarsi benissimo.
Se invece vi sta già salendo la febbre a pensare di accostare più fantasie una accanto all'altra, giocate con la texture dei tessuti che spesso nasconde trame con righe o quadri interessanti da adattare alla vostra tavola. 

Mini ciotoline e bicchieri bibita

Non dimentichiamo che abbiamo scelto una tavola messicana quindi bisogna creare una mise en place con ciotoline e bicchieri di un certo tipo. Partendo dalle prime bisogna ricordare che i piatti messicani sono supportati da molte salse e da piccoli sottaceti  e sott'olio e verdurine da condividere tra tutti i commensali. Questo diciamo che e anche il divertimento di questo tipo di cena. Ecco perché è importante prevedere ciotoline e spazi per posizionarle comode da prendere e passare a tutti. Lo stesso vale per l'immancabile ciotola di tortillas da immergere nelle fragranti salse piccanti. Proprio perché la varietà è tanta e devono assicurare divertimento le ciotole sarebbero meglio una diversa dall'altra sfruttando tanti tipi di colore. I più raffinati potrebbero addirittura cercare stoviglie con interno di un colore ed esterno di un altro. 
Altro punto da non dimenticare sulla tavola messicana sono i bicchieri. Bando ai calici, in questa tavola si beve Cerveza (birra), margarita e fiumi di coca cola. Per quanto il vino tinto (rosso) sia una tentazione questa cena ha il suo mood easy e esotico a cui cui rispondere e i bicchieri devono seguire questa scia. Si quindi a bicchieri da bibita alti e a calici da cocktail per entrare nello spirito della serata fin da subito. 

Che dite vi abbiamo convinto nella pazzia di creare una cena informale ma diversa dalla solita pizza? 
giovedì, novembre 22, 2018 No commenti

Vero che i migliori momenti pizza sono quelli legati a situazioni paradossali come traslochi in una casa nuova, cene improvvisate in qualche luogo o semplicemente non previste. È anche vero che ogni tanto è bello organizzare una tavola dedicata alla pizza dove ogni cosa è vicina e comoda per godersi al meglio una serata con gli amici. Come fare allora? La casa dello stile ha pensato di apparecchiare per voi una bella tavola pizza a cui farvi sedere e apprezzare tanti trucchetti. 

Piatti, tovaglie e sottopiatti

Partiamo dal presupposto che la tavola per pizza è molto casual ma si può animarla con piccoli accorgimenti. Innanzitutto quanti siete? Vale la pena di stendere una tovaglia informale e allegra o meglio puntare su tovagliette all'americana? In questo secondo caso ricordate sempre di deciderle in concomitanza con i tipi di piatti che sceglierete. Se si tratta di pizza fatta in casa dove normalmente ogni ospite mangia un trancio o una fetta potete optare per i classici piatti piani con diametro 27 cm che sono perfetti per tovagliette all'americana e grandi tavolate.
Se, invece, vi affidate al pizzaiolo d'asporto più buono del quartiere forse dovete considerare che i piatti normali non bastano. Meglio scegliere piatti pizza con un diametro di almeno 31 cm per essere sicuri che tutta una pizza tonda ci stia comodamente senza ricorrere al coperchio di cartone della scatola d'asporto. Se questo è il vostro caso e volete apparecchiare con un po' di allegria forse più che usare le tovagliette all'americana vi convengono i sottopiatti da 33 in materiali come raffia o corda. 
L'effetto deve essere molto basico ma con un guizzo di allegria dato dai colori e dalle stampe. Per cui potete esagerare con piatti con scritte retrò colorate o immagini urban. Chi ama i pattern può giocare con quelli e abbinarli a toni neutri per farli spiccare il più possibile.
L'idea che deve trasmettere è semplicità ma allo stesso tempo informalità per invitare i vostri ospiti a godersi il momento con stile. 

Accessori in tavola

Anche se per molti la tavola per pizza deve essere basic e non prevedere nessun tipo di decoro o altro è fondamentale che ci siano degli accessori di cui tutti hanno bisogno. In primis dovete prevedere dei taglia pizza a disposizione di tutti coloro che non riescono a tagliarla con il coltello o sono troppo piccini per usarlo. 
Si quindi a rotelle, forbici o cutter di qualsiasi tipo da mettere in centro a portata di mano per tutti. Potete optare per uno utile e qualcuno più spiritoso per divertire e allo stesso tempo dare un tono più scherzoso alla vostra tavola.  
Altro accessorio interessante da tenere a portata di mano sulla vostra tavola per pizza è senza dubbio l'apribottiglie. Prevedetene sempre un paio così da non dovervi alzare sempre e lasciate che i vostri ospiti si servano da soli evitando spiacevoli episodi con aperture di bottiglie di birra con le vostre preziose forchette. 
Se riuscite abbiate anche cura di mettere un porta tovaglioli con tovaglioli extra per chi ama mangiare la pizza con le mani e inevitabilmente a fine pasto ne avrà bisogno. 

Bicchieri e bottiglie

Se per piatti e tovaglia vi siete affidati al minimal e alla semplicità attenzione ai bicchieri. Il più delle volte la pizza si lascia accompagnare da birre o bibite che tutti i cultori del genere non apprezzano bere in bicchieri di plastica o carta. Mai e poi mai. Se da una parte vi sembrano esagerati sappiate che realmente la birra e la classica coca cola all'interno dei bicchieri di plastica cambiano sapore vanificando tutti i vostri sforzi di offrire il meglio ai vostri ospiti. 
Per cui siate intransigenti sui bicchieri e procuratevi quelli perfetti per la birra che possono avere la forma Weizenbecker (come quelli in foto con il fondo più stretto rispetto all'altezza), quella di un calice o a colonna conica o il classico boccale. Non solo perché il gusto è più buono ma perché queste forme riescono anche a controllare perfettamente la schiuma lasciando che chi ama gustare un buon bicchiere in compagnia, lo sorseggi davvero al meglio!
Allo stesso modo per chi è più da bibite scegliete bicchieri un po' più alti rispetto al solito per contenere almeno 300 ml ed evitare che ogni due per tre debbano rimboccare il bicchiere. In più se opterete per una forma cilindrica un po' più alta ricorderete anche il mood delle buone pizzerie sotto casa mettendo inevitabilmente la stessa atmosfera di festa.
Altro piccolo particolare che potrebbe piacere ai più chic. Se volete davvero sorprendere i vostri ospiti optate per bottiglie in vetro di vari formati sia per le birre che per le bibite. Questo perché da una parte vi permetterà di scegliere bottiglie di birra anche artigianale e più pregiate o bibite insuali con cui deliziare i vostri ospiti, dall'altra fornire un tocco più hipster e retrò alla vostra tavola. Per chi è alchool free, infatti, si possono trovare sia le classiche coca cola in bottiglia (che a detta degli esperti è più buona) che toniche aromatizzate di tutti i tipi con cui rinfrescarsi e creare abbinamenti davvero interessanti con la pizza.


Insomma una tavola casual, minimal ma con quei piccoli dettagli che possono trasformare una serata piatta in una serata con un'atmosfera unica sia da vivere in tanti che in pochi. Ecco la tavola per pizza perfetta. 
Che dite vi affiderete ai nostri consigli per il vostro prossimo pizza time? Noi attendiamo le foto delle vostre tavole per pizza sui nostri social ;) 


Fonte foto: lacasadellostile.it

domenica, luglio 15, 2018 No commenti

Un tema pieno di simboli e stimoli per chi ama la creatività è sicuramente Alice nel paese delle meraviglie.
Creare un party con questo tema non è poi così semplice e scontato ma con un po' di buona volontà e i dettagli giusti si possono davvero compiere meraviglie. Bisogna imparare a mixare con il giusto peso simboli colori e mood. Non a caso può diventare un tema per feste per bambini ma anche essere declinato per adulti e addirittura per matrimoni. 
Come fare allora? La Casa dello stile vi fornisce alcuni punti su cui riflettere.

Location & Ambientazione 

Uno degli elementi chiave della storia di Alice è la location. Benché passi in scenari diversi Alice è sempre all'interno di un giardino. Che sia il giardino del palazzo della Regina di cuori o quello dove Il Cappellaio Matto organizza il suo té il giardino è un tema ricorrente. Quando si organizza l'allestimento è quindi importante tenere conto di dover ricreare uno spazio simile. Attenzione però bisogna ben accordare la propria idea al luogo dove ci si trova per evitare l'effetto too much che troppo confonde. Per prima cosa quindi analizzate bene la scena che vi si propone. Se siete in un giardino ampio e all'aria aperta lasciate che si formino gli spazi per un buffet che rimanda a quello del cappellaio matto o al campo da cricket della regina di cuori. Se siete all'interno ispiratevi più alle stanze di palazzo, della casetta o al mondo psichedelico del Brucaliffo. 
Una volta analizzato l'ambiente decidete per posizionare i soliti punti chiave: tavoli da buffet, zona gioco o photobooth e zone d'appoggio. Al che iniziate a canalizzare la vostra fantasia sull'ambiente visto in Alice che più si addice al luogo. Sarà tutto ispirato al tè con il Cappellaio? Avrà come tema centrale il susseguirsi di rose rosse e bianche per volere della regina? Ricorderà più la scacchiera della casa dove Alice trova gli antidoti? A voi la scelta. 
Non fatevi però scoraggiare: state scegliendo solo un filone portante. Il resto dei dettagli della favola arriveranno piano piano e li potrete "nascondere" in punti strategici. Vediamo come nel prossimo paragrafo. 

Orologi, cornici, tazze e simboli

Avevamo detto che questo party ha tantissimi simboli con cui giocare negli allestimenti...ed in effetti ne abbiamo a bizzeffe. Dagli orologi in onore del Bianconiglio ai semi delle carte della Regina di cuori fino alle stoffe del Cappellaio Matto e servizi da tè inglesi. Sembra quasi che qualsiasi elemento per allestire un party sia stato inserito nella storia di Alice. Come fare però per evitare di avere troppi simboli e confondere tutto in un marasma? Giocate con le grandezze. Partite elencando i primi elementi che vi vengono in mente pensando ad Alice: 
  • tazze 
  • cappelli
  • carte
  • orologi
  • rose
  • fiori
  • chiavi
  • bottiglie
  • cornici
  • ....
Fermatevi e scegliete quelli importanti (come orologi, tazze e carte) e a questi attribuite lo spazio più grande. Agli altri date una forma più piccola facendoli apparire sullo sfondo del buffet (per esempio biscotti a forma di chiave o cupcake con frosting che ricordano le rose) o nel photo booth.
Una volta che avete scelto quali simboli e quali grandezze, mantenete sempre un tono da vecchio giardino inglese affidandovi a oggetti in metallo bianco con forme shabby chic, legno chiaro e tante stoviglie e accessori retrò. Dall'innaffiatoio alle tazze da tè, dalle panchine alle cornici... In un mix che sa di incanto, vecchio mondo e confusione controllata.

Scritte e Silhouette

Oltre agli elementi da decoro, un punto interessante del tema per feste Alice nel paese delle meraviglie è legato alla parte grafica. Nel suo sogno appaiono scritte con consigli ma anche figure mutaformi o non definite come lo Stregatto. Per questo una delle soluzioni per dare un carattere alla vostra festa è giocare con le silhouette dei personaggi e i cartelli. 

D'altra parte se allestite solo con servizi da tè e carte un giardino non per forza il richiamo alla tavola Alice nel paese delle meraviglie è così scontato.

Per cui ricorrete di tanto in tanto alle sagome del Bianconiglio, del cappellaio matto o di Alice stessa facendole apparire in centrotavola o nei punti di passaggio. 
Allo stesso modo sottolineate con le famose parole "eat me" e "drink me" (viste anche nei film) i vari elementi del buffet. Anzi talvolta è anche la scusa per non perdersi in mille decori di cake design e garantire comunque l'effetto wow. 
Vi ricordate che nello scorso paragrafo parlavamo di confusione? Tante volte non dovete costringervi a ribaltare per forza gli schemi in fatto di decor. Basta qualche cartello che generi questo senso. Spesso infatti chi crea un party a tema Alice sceglie di creare un totem con più cartelli con fasulle indicazioni ricordando quello dei gemelli Pinco e Panco. 
Tutte le scritte però devono scegliere un font che ricordi il mondo del primo 900. Che abbia quindi un look molto simile alla scrittura e che abbia delle grazie molto evidenziate dando un senso di eccentricità sono i due accorgimenti da tenere conto nella scelta. 
Da lì a voi scatenarsi nelle varie quote o indicazioni da scrivere ed esibire.


Alice nel paese delle meraviglie non è certo un tema facile da realizzare ma ci vuole poco per poter dare quell'atmosfera immediatamente riconoscibile. Per cui lasciate che la fantasia vi sostenga e scegliete subito l'evento da tematizzare! 
giovedì, maggio 10, 2018 No commenti

Ogni tanto spezzare la routine del pranzo della domenica è un'ottima idea. Il problema è trovare un modo che metta tutti d'accordo. Un po' di anni fa è comparsa una moda interessante che subito ha messo tutti d'accordo cambiando le regole del pasto domenicale: il brunch. Variegato, adatto a tutti e di stile quanto basta, il brunch è un'ottima opzione da ricreare a casa in occasione di qualche evento. 
La casa dello stile vi propone i punti cardine da tenere in considerazione per realizzarne uno a casa vostra.

Lo spazio 

La prima cosa da organizzare quando si pensa ad allestire un brunch è lo spazio. Il bello del brunch è che le classiche regole del pranzo servito non valgono:non si porta in tavola nulla, non è detto che debba essere la padrona di casa a servire e non esiste un ordine preciso delle portate. Per questo è importante suddividere lo spazio per rendere comodo a tutti gli invitati la possibilità di prendere ciò che più gli piace e comporre il loro pranzo. Badate bene che nella suddivisione è utile pensare a delle isole per il dolce, per le bevande e per il salato. Tutte però dovranno essere affiancate da piatti e stoviglie per poter agevolare la presa ed evitare doppi giri. Se lo spazio non lo consente non demoralizzatevi: pensate fuori dagli schemi. Potrete utilizzare penisole, cassettoni ricoperti da tovaglie o addirittura dei comodissimi carrelli per il servizio. Nulla può fermarvi se volete coinvolgere i vostri ospiti in un pranzo divertente. 

Allestimento tavola

Questo un altro punto importante: come creare una tavola se tutto quello che serve è in giro per le "isole"? In realtà il ruolo della tavola è comunque importante quando si crea un brunch. Pensate alla tavola come una base sicura. Qui potrete far trovare i tovaglioli, i bicchieri del vino, la prima bottiglia di vino e quella dell'acqua, il cesto del pane, un primo piatto dove iniziare a creare il proprio mix e le prime posate. D'altra parte quanti di voi se le dimenticano al primo giro di composizione piatti? Tanti apprezzano anche un tocco molto americano aggiungendo una tazza per il caffè o il tè da sorseggiare insieme al resto delle portate. 
Altro punto di cui potete investire è sicuramente la scelta del tovagliato e del centro tavola. Entrambi possono essere molto basici ma d'effetto. Questo permetterà di far iniziare il discorso ai vostri ospiti, farli sentire coccolati ma allo stesso tempo eviterà di ostacolare la visuale o di far apparire il vostro brunch un pasto troppo spartano.
Insomma potete dimenticare qualche classica regola d'apparecchiatura ma divertirvi con il minimo essenziale per stupire un po'. Chissà che non ne venga fuori un maxi tagliere da cui stuzzicare tutti insieme o un aperitivo già composto pronto per fare il cin cin d'inizio del brunch.

Angolo degli sfizi salati

Se tante regole si possono dimenticare e tante altre invertire, ne esiste una su cui non si può transigere: l'angolo degli sfizi salati. Deve assolutamente essere presente e contrapposi in colori, offerta e presentazione a quello dei dolci. Deve essere ricco di ricette stuzzicanti che possono essere prese come assaggio da mixare ad altre più dolci o altre più salubri. Se siete dei bravi cuochi e volete davvero stupire potreste rifarvi al mondo orientale dove spesso si mixano nei piatti le diverse consistenze piuttosto che il classico susseguirsi di primi e secondi piatti. 
Altra cosa interessante degli angoli salati è che ci si può sbizzarrire con oggetti di portata davvero scenici. Dai classici piatti appoggiati su inusuali elementi come zucche di Halloween o taglieri in legno grezzo, a cupole, alzatine a più piani o addirittura composizioni inventate ad hoc. Alcune possono anche essere intervallate da elementi di decoro caratteristici come lavagnette con il nome della ricetta incastrate nel cibo, fiori, piante, palline di Natale e mille altri decori di fantasia. Il tutto sottolineando delicatamente le portate e permettendo agli ospiti di servirsi da soli.

Monoporzioni il tocco di originalità

Un altro elemento immancabile in un brunch sono le monoporzioni. Piccole, innovative ma soprattutto veloci da prendere, le mono porzioni possono essere inserite in classici bicchieri, tazze o addirittura in vasetti di qualsiasi misura. Possono anche essere delle semplici mini cake o muffin con cui ingolosire i vostri ospiti e creare presentazioni uniche negli angoli salati o dolci. Sono facili da disporre sui tavoli e portano sempre tanta allegria in chi li vede e li assaggia. Per alcuni versi sono le vere protagoniste del brunch in grado di far generare nei vostri ospiti un vero effetto wow.

Postazione caffè


Se vi siete ricordati di tutto e avete predisposto tutta la parte salata giocando con le monoporzioni e i piatti imbanditi di salumi, formaggi e verdure... è tempo di pensare al lato più ludico: l'angolo caffé. Qui la protagonista assoluta è senza dubbio la macchinetta del caffé o la moka appoggiata su uno stupendo sottopentola. Intorno a questa piano piano si possono diramare nell'ordine: zucchero, tazze, cucchiaini, biscottini, dolcetti sfiziosi fino poi ad aprire l'angolo dedicato a dolci e frutta. Esattamente con il concetto di creare una tavola caffé easy chic come abbiamo visto qui. Oltre al caffé si può aggiungere un bollitore con acqua calda e l'annessa selezione di té e infusi oppure i salutari succhi con piccoli frutti da spizzicare nell'attesa. L'angolo deve essere comodo per poter servirsi da soli, creare caffé con i gusti più strani e soprattutto lasciare che gli ospiti possano concedersi una chiacchiera in libertà mentre aspettano che la macchinetta finisca.

Insomma il brunch a casa può essere un'ottima occasione per festeggiare un evento in modo non convenzionale e creare un'atmosfera rilassata e informale anche se tutto ha un preciso stile e anche voi un look tendenzialmente molto modaiolo. Voi avete mai provato a creare un bruch a casa? Quale occasione festeggereste con un brunch?


Fonte immagini: 
Foto di testata by lacasadellostile.it 
Foto collage creati con pixlr.com e prese da Pinterest. Fonte su ogni immagine.

sabato, aprile 07, 2018 2 commenti

Non sempre si possono creare segnaposto elaborati per le proprie tavole. A maggior ragione quando arrivano le prime giornate soleggiate e il richiamo dei giri in bici è più forte. Per fortuna i trend della tavola suggeriscono un ritorno al semplice dando spazio a tante idee DIY per creare interessanti composizioni in tempi zero a partite semplicemente da un tovagliolo piegato. La casa dello stile vi propone 3 soluzioni velocissime e adattabili a tavole primaverili semplici come le più elaborate come quella di Pasqua. 

Patch e segnaposto
Se la vostra manualità è pari a zero e il vostro impegno altrettanto; una delle opzioni più semplici è assemblare belle decorazioni già fatte. In questo caso oltre al nastrino per raccogliere il vostro tovagliolo potete affidarvi al mondo delle toppe o come le chiamano gli inglesi patch. Girovagando tra le merceria potrete trovare quelle finemente decorate di Marbet due. Dai coniglietti con uova ai cestini tipici della primavera potete scegliere tanti soggetti interessati e trovare spunto per creare il vostro segnaposto a tema. 
Oltre al primo difficile step di scegliere solo le toppe che vi piacciono e non comprarle tutte, questo tipo di segnaposto sarà un vero regalo ai vostri ospiti. Appoggiando solamente la toppa e non utilizzandola, potrete lasciare ai vostri ospiti il divertimento di portarla a casa per utilizzarla. Per i più creativi invece si può anche pensare ad inventare una sessione post pranzo per creare stoffe uniche o rinnovare vecchi capi. Insomma il segnaposto con le toppe può diventare da un semplice decoro ad un vero invito alla creatività.

Segnaposto aromatici

Se siete amanti delle erbe aromatiche e avete un discreto pollice verde potete optare per i segnaposto aromatici. Vi basterà trovare un bel nastrino e scegliere un rametto della vostra pianta aromatica preferita per creare l'effetto di classe sul vostro tovagliolo. Tra le erbe più indicate senza dubbio il rosmarino, la salvia e il timo ma potrete estendere la vostra creatività anche a maggiorana, erba cipollina e al più classico ulivo di Pasqua. L'effetto riempirà di profumo il tovagliolo del vostro ospite dandogli un piacevole benvenuto a tavola. 
Questi segnaposto possono anche essere abbinati a centrotavola shabby chic creati un vaso in legno e piantine aromatiche a tema. Un ottimo modo per portare la primavera in casa, insomma. 

Coniglietti a tavola

Diciamolo: la primavera porta con sé anche la leggerezza si giocare con forme naif e creare lavoretti con i più piccoli. Ecco perché tra i vari segnaposti per la primavera e la tavola di Pasqua si può scegliere di trasformare il proprio tovagliolo in un candido coniglietto o in un gioioso pulcino. Per farlo vi basterà cercare sul web qualche modello da ritagliare o da seguire per attivare la vostra creatività. La casa dello stile ha provato il coniglietto chiudipacco di minted.com che richiama la dolcezza di questa stagione e la unisce al bianco dell'apparecchiatura più semplice. Piccolo vezzo l'aggiunta del nastrino in organza che arricchisce il decoro in carta dandogli un po' di stile e completando idealmente il collo dell'animaletto.


Insomma in 5 minuti potrete trovare una soluzione decisamente ottima dare quel tocco in più alla vostra tavola rendendo l'atmosfera e la giornata decisamente indimenticabile per i vostri ospiti. 


Fonte immagini: 
- Tutte le foto e styling de La casa dello stile
- Patch a forma di cestino di Marbet due

martedì, marzo 28, 2017 No commenti


Ha promesso di non essere la classica fiera degli sposi e The love affair ci è riuscita. Un progetto nato da due professioniste del settore che si è evoluto in un vero angolo d'ispirazione per chi è alle prese con i preparativi del grande giorno.
Nell'incantevole cornice delle Officine del volo di Milano, il 22 e il 23 ottobre futuri spose e addetti al mondo del matrimonio hanno potuto scoprire i trend della futura stagione lanciati da grandi nomi del wedding come Le jour Du ohi, il profumo dei fiori e Sara D'Ambra.

La sorpresa è che girando per gli stand finemente decorati si scoprono piccole eccellenze da tutta Italia. Si va dalla cordialità delle bolognesi Oui fleurs alla raffinatezza degli orafi genovesi My Golden age passando per la creatività romana di reservoir. Non mancano anche le stilista di Treviso che al primo abito da sposa fanno esclamare Oui cheri come il nome del loro Brand.

Sullo sfondo anche tante fotografe e due operatori del mondo viaggi per consigliare esperienze di viaggio vissute personalmente.
Nell'ambito food quest'anno erano presenti il Catering Maggioni e l'apetta di Street food Lu Bar.


Il filo conduttore dell'evento quest'anno era la contaminazione ma di sicuro si vedono alcuni sotto trend che resisteranno per il 2017. Si va dal classico vintage di pizzi, merletti e letter press (in cui i maestri sono di sicuro Letterink) al richiamo tropicale con ananas e grandi foglie che sfocia nel verde più intenso del tema botanico dei giardini segreti. A tratti si incontra il tema industrial che si esprime attraverso stupende lucine in grado di dare quel tocco di magia che solo i grandi giorni hanno.


Insomma se siete alla ricerca di idee innovative, operatori del settore poco comuni e una fiera che alimenti nel modo giusto il vostro progetto di matrimonio, The love affair è decisamente una tappa da includere.





mercoledì, ottobre 26, 2016 No commenti


Pochi ingredienti riescono a mettere un'aurea di festa unica nell'aria. Tra questi sicuramente rientra il pesce. Che sia una semplice pasta con le vongole o una "mangiata di pesce" in grande stile, la sensazione è sempre la stessa: la festa è nell'aria, il relax è in arrivo. 
Tutti i presupposti, quindi, per rendere un momento davvero unico. Come farlo però? Qui interviene la classica tavola marinara che tra sfumature di blu e lanterne, accende le serate più ghiotte come i pranzi più leggeri sognando il mare. 

La casa dello stile vi propone due tavole in stile marinaro semplici da realizzare e di grande impatto in attesa di vedere le vostre.


Pranzo di pesce chic & quick  


Un pranzo improvvisato. Magari con il pescato del giorno. Niente pretese ma la felicità di aver trovato il proprio pesce preferito da cucinare. Un momento così va sottolineato con una tavola semplice ma con dettagli unici. Si parte quindi con il radunare stoviglie e  tovagliati nei toni del blu e del bianco ponendo attenzione a due dettagli importanti: una lanterna e un piatto a forma di pesce. Il primo un elemento che in poco tempo trasporta nell'atmosfera rilassata dei giorni di mare pieni di luce e semplicità. Il secondo elemento, il dettaglio a forma di pesce, gioca con l'immaginario sottolineando con dolce ironi il momento e dando quel tocco di simpatia e Informalità che tutti i pranzi dovrebbero avere. Il piatto potrà essere usato per una delle portate principali ma anche essere di servizio per contenere gusci o piccoli unguenti da aggiungere a piacimento. 
Essendo una tavola marinara pensata per un pranzo veloce si può pensare di aggiungere solo un bicchiere e puntare al l'abbinamento con un buon vino bianco da conservare in glacette durante il tempo del pasto. 
Sempre all'insegna dell'informalità si può optare per pratiche tovagliette all'americana in contrasto con tovaglioli in stoffa e calici per un effetto davvero fuori dall'ordinario. Piccola menzione per i tovaglioli: tenete sempre presente che è un pasto a base di pesce e che normalmente ci si sporca molto. Per cui scegliere sempre tovaglioli in bianco per poterli lavare più facilmente o optate per una soluzione in carta tessuto.

Tavola marinara semplice ed elegante


Al contrario immaginate una cena. Non tanto una cena improvvisata quanto pensata per stare in compagnia e godersi quelle ricette semplici ma estremamente buone che fanno bene al cuore e alle chiacchiere tra amici. In questo caso la tavola marinara è una scelta più pensata e orientata alla funzionalità per mettere gli ospiti a proprio agio. Scelta che non rinuncia comunque ad una piccola dose di blu e elementi marini. Sì quindi al dettaglio della lanterna (anche in versione mini per non ingombrare troppo) come al particolare a forma di pesce. L' immancabile dettaglio a forma di pesce può anche essere un semplice tovagliolo in carta da posizionare in vista per suggerire la volontà di godersi il divertimento senza troppe etichette. Oppure una ciotola raccogli gusci o perchè no un porta tovagliolo. Disegnati e colorati daranno quel giusto brio alla tavola senza esagerare troppo.
A sfondo di questa tavola marinara si può optare per una semplice tovaglia bianca con pochi decori per far risaltare tutta l'apparecchiatura in vetro come i toni allegri del mare. 
Concentrandosi sui bicchieri si possono abbinare il calice da vino cons telo lungo al mezzo calice per l'acqua dando un tono più alto alla tavola. A entrambi si può aggiungere un piccolo contenitore o un bicchierino di servizio in vetro e dai toni più scuri per dare un tocco di originalità. Il bicchierino potrà funzionare come "sciacqua dita" o per oli aromatizzati o salse al pesce a piacere. 

Semplicità ma anche brio e il ricordo di quelle belle giornate di sole estive passate in riva al mare rese attraverso i toni del bianco e del blu. Questi gli ingredienti principali per rendere la tavola marinara la base per un momento di vera gioia e piacere. 
Voi come create invece le vostre tavole per cene e pranzi di pesce?


Fonte immagini:

Collage di testa: La casa dello stile con canva.com
Tutte le foto sono de La casa dello stile 


sabato, agosto 13, 2016 No commenti
Older Posts

Scrivici

Per collaborazioni o anche per un saluto potete scrivere a
lacasadellostile@gmail.com

Per scoprire Chi siamo e come nasce #Lacasadellostile clicca qui

Seguici

Instagram

Creative Commons License
This work is licensed under a
Creative Commons Attribution-NonCommercial-
NoDerivs 3.0 Unported License.

Blog Archive

  • ▼  2025 (1)
    • ▼  febbraio (1)
      • Party disco anni 90
  • ►  2024 (5)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2023 (13)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2022 (14)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2021 (8)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
  • ►  2020 (6)
    • ►  giugno (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2019 (14)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2018 (25)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2017 (29)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2016 (34)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2015 (45)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2014 (88)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2013 (19)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)

Cerca

Lacasadellostile.it. Powered by Blogger.
Follow


View my Flipboard Magazine.


Popular Posts

  • Look per festa a tema Hollywood
  • Tavola caffè easy chic
  • Il vestito a kimono
  • Ombrello: mini guida alla scelta giusta!
  • Matrimonio: manicure da invitate!

Labels

Casa abbigliamento uomo abbligliamento donna accessori arredamento bellezza capelli casa dello stile città di stile design designer gioielli make up matrimonio mise en place party a tema scarpe shabby chic stile stilisti tavola tovaglia



FOLLOW ME @INSTAGRAM

La casa dello stile

Created with by ThemeXpose