facebook instagram twitter google
  • Home
  • Casa
    • Tavole di stile
    • Party a tema
    • Designer
    • Arredamento
  • Stile
    • Abbigliamento donna
    • Abbigliamento Uomo
    • Stilisti
    • Accessori
    • Città di stile
  • Bambini
  • Bellezza
    • Make up
    • Capelli
    • Unghie
  • Party a tema
  • Matrimonio
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Manifesto
    • #Lacasadellostile

La casa dello stile



Se qualche anno fa Mercoledì Addams era un buon travestimento di Halloween perché con due trecce nere e un abito te la cavavi... ora è un vero cult che riesce a travalicare le stagioni. Sul trend della serie TV, alcuni l'hanno scelto come tema per la festa di compleanno. Altri stanno aspettando Halloween per realizzarlo e altri vogliono capire come metterlo insieme. Noi de La casa dello stile abbiamo deciso di provare ad analizzarlo per aiutarvi nel vostro prossimo party. Pronti? Via


Palette


Il primo colore da considerare è indubbiamente il nero. Protagonista ma allo stesso tempo contrastato, il nero è visibile sia nella sua interezza che in pattern. Anzi è proprio il suo contrasto con il bianco che va a creare simboli come le ragnatele o le più sofisticate trame a losanghe o righe o quadri che rende tutto un po' più in linea con il personaggio. Si può ricreare questo effetto sia con la grafica e il nero assoluto delle sagome che con le stoffe. Dal tulle nero per ricoprire palloncini e tavole al pizzo da usare come sotto piatto, sotto fondo o semplicemente come decoro in piu. Un tocco sofisticato ed elegante che si intreccia con altri pattern dati dall'accostamento di finiture lucide che matt per dare ancora di più un aspetto spettrale alle decorazioni evidenziate dal bianco latte. Spesso questo abbinamento bianco e nero viene allegramente interrotto dal viola nelle sue sfumature più brillanti quasi pennarello della scuola per dargli un carattere più teen. Alcune volte diventa irridescente e altre più cupo. La sfumatura di viola perfetta di solito è definita più dall'età del festeggiato: più è giovane più si va verso scenari irridescenti e viola intensi, brillanti nonostante la nota scura. Al contrario più ci si avvicina ai 20 più su va verso un viola più matt e gotico. 

Uno schema di colori abbastanza semplice che viene reso più accattivante dalle forme sempre un po' squadrate e rigide e dai relativi pattern. 

Ispirandosi alla serie TV spesso questa palette viene affiancata da una stucchevole di colori pastello a rappresentare la compagna di stanza caleidoscopica di Mercoledì creando un bel contrasto netto proprio come visto nella serie dando vita ad un doppio allestimento. Il tutto tenuto insieme dallo sfondo bianco. 

Si ma esattamente i simboli e i decori? Proseguiamo nel prossimo paragrafo. 


Simboli allestimento


Uno dei primi segnali che si è ad un tema Mercoledì Addams è proprio il backdrop. Un angolo che in un istante ti riporta nell'atmosfera con colori, mega ragnatele e simboli tipici. Che può essere adornato da qualche arco di palloncini a pattern bianchi e neri o direttamente nei colori della palette. Sul backdrop si può appunto fare riferimento ai simboli classici del mondo Addams come la casa, Mano e i pipistrelli. New entry nell'immaginario classico è la ragnatela per metà colorata in colori vivaci e per metà bianco e nera. Chiaro riferimento alla finestra della camera vista nella serie TV e condivisa con la compagna di stanza iper colorata. 

Una volta definito il pezzo forte davanti al quale fare foto ricordo con torta o photobooth...beh inizia il resto. 

In questo caso bisogna ricordare che Mercoledì è diventata un personaggio da adolescenza quindi si lega al mondo di stickers, decalcomanie e tocchi un po' teen. Infatti nei vari consigli di allestimento si vedono i bicchieri con stickers di quote disegnate con il volto di Jenna Ortega stilizzato. Dai famosi "less monday, more Wednesday", "allergic to colors and mondays" alle quote riferite alla canzone del balletto che l'ha resa virale. In genere sono perfetti stickers da applicare su bicchieri con manico e cannuccia. Esistono anche tante versioni di silhouette, manga o cartoon stampabili e ritagliabile per creare cake topper, accessori photobooth o semplicemente simboli da aggiungere alle bags o ai vari tavoli. 

Anche il tulle nero del vestito più elegante e famoso del telefilm è un ottimo spunto per creare silhouette o decorare i biscotti. Lo stesso accade per la macchina da scrivere e il violoncello che la protagonista usa nella serie. Insomma c'è un mondo di simbologia con cui giocare e ricreare decori per tavoli, backdrop e perché no la pista da ballo. Soprattutto però tutti questi decori legati a font da macchina da scrivere o tipica del liceo americano diventano la base perfetta per sviluppare dolci di ogni tipo. 

Dolci

Eccoci al punto più divertente e inaspettato del party a tema Mercoledì Addams: i dolci. Mai come in questo tema biscotti, cupcake e torte sono la base per creare l'atmosfera dark e simbolica del personaggio. Forse questo aspetto così dolce accomuna il tema Mercoledì Addams ad Halloween e il suo dolcetto o scherzetto. Un'allegoria dove l'impegno per realizzarlo non è mica poco. Bisogna infatti considerare che le forme bene o male sono abbastanza classiche ma le decorazioni spingono il vostro livello di cake design al massimo. Le torte di solito sono tonde ma prevedono o un'altezza doppia o almeno due piani. Se il lato può essere liscio e in un colore chiave della palette i decori devono puntare tutto ad un livello super. Saranno sculture in pasta di zucchero con il personaggio con la sua simbologia. Potranno esserci elementi più festivi come il numero degli anni o il nome o qualche brillantini ma poi arriverà sempre Mano o una ragnatela a ridimensionare la cosa.
Se non siete invece i maghi del cake design potete sempre sbizzarrirvi in un cake topper in cartone da aggiungere al dolce appena prima delle candeline. Pinterest è una risorsa in fatto di free printable che possono essere usati per lo scopo. Nel nostro caso abbiamo usato quelli di thealohahut.com.

Un tema gotico e allo stesso tempo festoso che può essere usato per tutte le feste teen o per adolescenziali. Anche un ottima scusa per riutilizzare qualche decoro di halloween senza lasciarlo in un armadio...o perché non trasformare il vostro halloween party in qualcosa di più attuale e cool? 
Che ne dite sentite già l'eco di "dance dance with my hands hands..."?
lunedì, settembre 25, 2023 No commenti



Immagina: una terrazza dove il blu del cielo si incontra con quello del mare, il canto dei grilli, il sole caldo illumina i colori e nell'aria il profumo di limoni e ulivi. Aggiungici voi due vestiti a nozze, invitati che vi applaudono e il giorno più incredibile della vostra vita. Impossibile da realizzare? No, è un matrimonio in stile mediterraneo. Qualcosa che oltre oceano adorano e noi sottovalutiamo ma che ha un fascino incredibile. Tanto che potrebbe essere proprio il tocco di stile e l'idea che guida le tue nozze. Qualche idea per implementarlo? Ecco le ispirazioni più belle raccolte da La casa dello stile


Palette

Partiamo dalla definizione dei colori. Un matrimonio mediterraneo per antonomasia deve racchiudere i due pilastri su cui si basa il nostro paesaggio: il blu del mare e il giallo del sole. Per smorzarli e amalgamarli bene rendendoli eleganti il bianco diventa il grande protagonista. Con la sua morbidezza e capacità di definire il passo, il bianco affievolisce il giallo e contorna il blu rendendolo più definito e confinandolo a disegni e sottolineature. A questi tre colori spesso si unisce una punta di colore che aiuta a dare carattere e finire in un ricordo più campano, siciliano o sardo. La punta di solito ha la tonalità calda del rosso o del corallo come i peperoncini o i gamberi. Nel lato più freddo di solito si sceglie un verde che può variare dalla tonalità oliva degli alberi della macchia mediterranea al salvia o un filo più intenso come il verde sottobosco per qualche dettaglio tipico. 

Si ma queste palette così diverse come si mettono in pratica? Leggiamo il prossimo paragrafo. 


Maioliche e limoni in primo piano



Definito i colori come si fa a dare carattere ad un tema così? Ovviamente con i decori ma ancora più precisamente con dettagli ben definiti. Uno dei primi è sicuramente l'uso di maioliche o disegni geometrici che le ricordino. Come base di inviti, menù e grafiche ma anche come dettaglio segnaposto o segnatavolo. Spesso possono essere usate come decori di vasi che sapientemente usati dai fioristi con fiori e frutta creano un accostamento perfetto. Le maioliche in genere vedono la prevalenza di blu e bianco ma possono anche essere dei piccoli capolavori con colori secondari della palette creano un bel gioco d'insieme. Addirittura c'è chi prevede il dessert finemente decorato per un effetto ancora più sorprendente. 

Accanto alle maioliche non può non esserci il limone. Visto sia come decoro tra molti fiori ma anche come piccolo gift segnaposto, è un simbolo immancabile nelle feste mediterranee. Alle volte viene richiamato solo con bottigliette di limoncello personalizzate o stilizzato su qualche partecipazione. Una punta di giallo per fare sorridere. 

Nelle versioni più tipiche dei decori possono essere associati a elementi della tradizione come pupi, mori o carretti siciliani. In casi più semplici è accanto a foglie o cassette di legno naturale super shabby chic. 


Tableau e segnaposto



Una delle cose che si vedono più spesso a questo tipo di eventi è sicuro una ricerca di un dettaglio che possa diventare unico e memorabile per gli ospiti. C'è chi punta tutto sul tableau e chi punta sul segnaposto. In ogni caso un senso di leggerezza e divertimento tra colori è d'obbligo. Partiamo però con ordine. 

Abbiamo detto che il limone con la sua forma può essere usato nei decori e abbinarsi a ceste come a pezzetti di carta. Ecco che allora diventa protagonista di tableau enormi in grado di lasciare a bocca aperta anche il più impassibile degli ospiti. Nella sua interezza pronto a decorare con charme tavole di legno su cui si ergono i nomi degli ospiti o semplicemente a reggere un cartellino con il nome, il limone viene sfruttato sia sul tableau che sul tavolo. Anzi in questo caso spesso fa risplendere un apparecchiatura con tovagliolo a nodo, pronto per essere sventolato in un effetto scenico unico. Spesso viene anche tagliato e confinato in splendidi vasi per un effetto fresco segnando il posto. Oppure viene tramutato in una bottiglia di limoncello personalizzata con un nome o un semplice grazie. 

Se invece si vuole ancora più gioco con gli ospiti si può ricorrere a qualcosa di divertente come la scelta di una piccola piastrella di maiolica avvolta in una guaina con il nome da portarsi al posto e direttamente a casa. Non scontata anche l'idea di riprodurre sia l'elemento dei limoni che quello delle maioliche su stupendi biscotti di cake art con un tocco dolcissimo al segnaposto. 

Se invece siete un po' più conservatori potete sempre rifarvi ad una grafica di altri tempi e abbinare delle superbe cartoline con i nomi più belli della nostra costa: da Amalfi a Palermo a Capri o Catania. 

I più tradizionalisti potrebbero addirittura riunire tutti i simboli in tamburelli. Alcuni shabby chic con il nome del tavolo e altri mini tamburelli come segna posto che gli ospiti potranno usare per accogliere gli sposi con ancora più allegria. 

Insomma le idee non mancano, specie se si sa che gli ospiti saranno ben felici di interagire e giocare con ciò che hanno pensato gli sposi. 


Un matrimonio mediterraneo ispirato al bello del nostro mare, dei colori del sole e del verde è la perfetta soluzione per vivere un giorno da sogno in modo elegante ma con un guizzo di allegria e leggerezza. Ancora di più se si ha una veduta mozzafiato sul mare o sulla campagna del nostro entroterra. Che ne dite? Rispolveriamo un grande classico per renderlo unico come un film? Voi avete mai visto un matrimonio così? Aspettiamo i vostri dettagli preferiti sui social o nei commenti. 

domenica, luglio 23, 2023 No commenti



Se c'è una verità è che ogni estate si porta dietro un paio di scarpe che sottolineerà i ricordi più belli di tutti i tempi. L'uomo di casa da che c'è sempre la zeppa dell'estate da valutare e il sandalo che è un affare ma a fine estate è dimenticato perché quelli dell'anno prima ci hanno fatto ancora innamorare. Quali sono però le scarpe che ogni estate continuiamo a tenere d'occhio e che fanno fa sfondo ai più bei ricordi? 

Ecco la classifica de La casa dello stile 


Zeppa

Eccola la regina dell'estate. Con il suo spirito casual e i suoi colori a cui difficilmente si dice no, la zeppa estiva è un vero e proprio must have. Rigorosamente alte per slanciare la figura anche con i vestiti più sportivi, le zeppe estive sono quel compromesso tra comodità e stile a cui non si può rinunciare. Per tutte le ragazze anni 90 il must sono quelle di Tommy Hilfiger ma ci sono tantissimi modelli che si alternano ogni anno ingolosendo anche le più incorruttibili. 

Il colore nero o il blu sicuramente sono un goal a cui si attinge a piene mani ma ultimamente anche il nude e il colore ruggine trovano il loro perché. Si può dire lo stesso del rosso e dell'effetto jeans. Tra tutti i modelli decisamente le migliori sono quelle con allacciatura alla caviglia eliminando il problema di doverle riallacciare sul più bello. Interessanti anche quelle con laccetto stile Chanel ma è un attimo cadere nel tranello "Old but Gold" . Riguardo il tacco tendenzialmente la scelta è di qualcosa sugli 8/10 da compensare con il plateau. Ci possono essere versioni più da tutti i giorni ma diciamo che non sono proprio le preferite. 


Sandalo flat


Il must have per eccellenza. Con il suo fascino comodo ma pieno di freschezza, il sandalo flat è la prima scelta per qualsiasi look estivo. Poco ingombranti ma con la capacità adattarsi a vestiti lunghi come gonne corte e pantaloncini, i sandali flat sono prima cosa da mettere in valigia. Tendenzialmente si scelgono colori base con il nero e il color cuoio ma spesso i colori sono la base per bellissimo decorazioni gioiello o con borchie che lasciano giocare e scegliere più tra tonalità oro argento e bronzo che veri colori. Sono meglio delle ballerine chiuse e possono essere scarpe di riserva a tutte le cerimonie estive evitando l'effetto "nonna" trasformando tutti in "crociera party". Ogni estate, qui a La casa dello stile si cercano almeno un paio da stra-usare e irrimediabilmente a fine stagione viene premiato riponendolo nella scatola per nuovi ricordi l'anno successivo mentre qualche vecchio modello arriva alla fine della battaglia rovinato e contento. 


Sandali con plateau 

Una variante dei sandali bella da indossare è quella con plateau contenuto sul davanti e tacco. Spesso con tacco largo pronto a qualsiasi sfida e dancefloor altre occasioni con tacco stiletto per essere più chic. Con rigorosa chiusura alla caviglia, i sandali con plateau vengono scelti per colore e comodità. Devono essere in grado di resistere a passeggiate sul lungomare, a giri nella piazzetta del centro ma anche a serate di ballo o corsa dietro i piccini. Belli da vedere devono avere sempre un dettaglio wow che li definisce. Tra i più belli acquistati qui a La casa dello stile ricordiamo: 

- I sandali blu con tomaia fiori. Un dettaglio pseudo giapponese che fa brillare anche il jeans più triste e il look "ufficio" blu e bianco. 

- I sandali argento open toe che avrebbero potuto diventare scarpe da sposa ma alla fine diventarono protagonisti di grandi eventi

- I sandali t-strap di Laura Biagiotti. Indistruttibili e in un materiale non ben definito ma in grado di reggere una serata di discoteca come se fossero ciabatte. 


T strap

Una menzione articolare va ai sandali t-strap. La caratteristica fondamentale per riconoscerli è che abbiano sul collo del piede una decorazione prima di arrivare a chiudersi in alto. A volte è semplicemente una t che unisce il listarello delle dita all'allacciatura. Altre è un vero e proprio capolavoro. La leggenda vuole che qui ha la casa dello stile un sandalo di strap è diventato anche una scarpa da matrimonio applaudita da tutti gli invitati. In questo tipo di sandali l'importanza del colore passa in secondo piano è più il disegno e la decorazione a dettare legge. Molti modelli prediligono con alternanza di colore pupo come nero e testa di moro ha elementi più gentili come brillantini glitter o pietre colorate rendendo ancora più spettacolare il disegno. Altri modelli sì focalizzano più su l'armoniosità del design ricreando piume stilizzate, ali di farfalle o pattern geometrici dove semmai il cambio del materiale aggiunge un plus. 

Dato il disegno importante spesso il tacco è molto leggero per rendere ancora più elegante la calzata. Altre volte cerca di avere un effetto affusolato nonostante sia abbastanza largo per affrontare la ghiaia o terreni più rurali.


Un modello, un ricordo che ha cambiato un'intera stagione. Per te quali sono le scarpe dell'estate da avere e da ricercare ogni volta che arriva la stagione più bella dell'anno?

mercoledì, giugno 28, 2023 No commenti



Arriva la primavera inoltrata e si apre la stagione dei matrimoni a cui anche i piccoli a volte partecipano. Se siete quel tipo di mamma che pensano che le piccole debbano essere comode con un paio di leggins e un maglione anche alle cerimonie potete smettere di leggere il post. Sì siete mamme che avete capito la comodità di una gonna che gira questo è il post che fa per voi. Come in tutte le occasioni importanti anche le cerimonie possono avere un look bambina in grado di unire eleganza e praticità. Le case di moda per piccoli da tempo propongono Look cerimonia bambina dalle linee semplici stoffe pratiche e leggere ma allo stesso tempo favolosi. Non ci credete? vi portiamo nella nostra ricerca dell'abito da cerimonia bambina perfetto per il matrimonio degli zii.


Abito intero versus gonna e top

La prima domanda nella ricerca dell'abito di Baby E è stata scegliamo un abito intero o un look gonna top e golfino? La risposta si è subito indirizzata sul vestito intero. Da una parte perché più elegante dall'altra perché gonne da cerimonia da sole spesso costano di più del vestito intero e difficilmente hanno top che non siano semplici t-shirt. Il che nel nostro caso scatenato dopo due minuti diventa un look tutto disordinato più simile a quello da scuola che da cerimonia. Il vestito intero alla fine è più facile da abbinare ad altri eventi che trovare top semplice per usare lo spezzato in altre occasioni quotidiane. Nel nostro caso Baby E adora le gonne che girano quindi le più semplici da trovare erano quelle integrate in abiti che riusciamo a garantire una ruota come si deve e una classe unica con corpetti semplici ed eleganti. 

Abito lungo o corto

Ma anche nel look da cerimonia delle bambine esiste una lunghezza. Ovviamente con lungo si intende una misura minima che arrivi sotto al ginocchio per poter loro permettere di correre e muoversi liberamente. Esistono però alcuni modelli specie quelli di mayoral o altre case spagnole che prediligono la lunghezza al ginocchio per un look più sbarazzino. Vero che il look sbarazzino spesso è dato dalle sottogonne e dal tulle che tende ad alzare la gonna. Come scegliere? Non esiste un diktat assoluto. Principalmente bisogna provare il look alla piccola e capire se nell'insieme la gonna corta con eventuale scollature sul la schiena si adattano al carattere della piccola e della cerimonia. Noterete che più della lunghezza vi preoccuperà il tipo di fodera del vestito e tessuto in generale il perché no lo vediamo nel paragrafo successivo. 


Tipo di tessuto

Come per noi adulti anche i look da cerimonia per bambine prevedono l'utilizzo di materiali pregiati ma allo stesso tempo resistenti. Si vede del lino, del raso ma anche cotone pregiato, organza, tulle, duchesse, chiffon...ma soprattutto c'è un grande trucco. 

All'interno i vestiti da cerimonia migliori hanno sempre un leggerissimo strato di cotone che serve ad assorbire il sudore e a evitare che pizzi e decori diano irritazione o fastidio senza motivo. 

In questo caso il consiglio è scegliere sempre qualcosa di molto leggero e con un taglio abbastanza semplice che possa seguire i movimenti dei piccoli sia che corrano, ballino o che si addormentino nel passeggino. 

In più non si sa come ma alcune delle stoffe pregiate hanno il privilegio di essere pulite facilmente nonostante siano super delicate. Un punto non male per chi come noi ha girato migliaia di Outlet alla ricerca di quello giusto. 

Il bello delle stoffe pregiate è che il più delle volte vengono resi eleganti da tagli semplici con volumi non troppo evidenziati dando quel look da perfetta invitata alle piccole principesse. Anche loro si vedono più carine tanto da avere un atteggiamento che quasi quasi strappa una foto di famiglia decente come neanche troppo segretamente sogna mamma. Ma quali sono i modelli quelli da avere nell' armadio?


Modelli 


Non esiste un dictat: la moda cerimonia per bambine è più o meno concorde nell'avere pochi elementi da di grande effetto. Trovate al massimo un fiocco applicato, un maxi fiore dello stesso colore dell'abito, cinturette tenui e maniche a sbuffo o farfalla. Pochi brillantini e perline che lasciano però spazio a balze, stampe con fiori, mix di tessuti o pizzi e ricami ton sur ton o con lievi contrasti. 

Se non sono già appesi nell'armadio, per le piccole principesse si suggerisce di provare almeno qualcuno di questi modelli: 

- Il classico abito bianco con disegnati i fiori 

- Abito con cintura che si chiude dietro

- Abito stile anni 60 con fiocchetto in vita

- Abito con le balze

- Abito con gonna in tulle 

- Abito con maniche a farfalla o palloncino perfette per le cerimonie di sera o in chiesa

- Abito stile ballerina con chiusura con lacci e gonna a ruota per un effetto principesco wow.


Insomma tutti modelli che mamma non può mettere ma che le fanno sognare ad occhi aperti foto di piccole che corrono nelle location pazzesche delle cerimonie. 

...e se si sporcano? Come tutte le invitate o faranno finta di niente o semplicemente useranno un vestito da piano B con un look raffinato ma meno da cerimonia magari in solo cotone e con i colori tenui della primavera. 

I colori 

Ecco l'altro tasto dolente che colori scegliere? Beh dipende molto dal ruolo della piccola alla cerimonia, allo stile, al periodo. In generale le cerimonie sono in primavera estate e quindi la ruota di colori tra cui scegliere varia dalle diverse tipologie di bianco ai rosa tenui a quelli lievemente più carichi. Esistono poi gli azzurri e qualche sporadico blu che è reso leggero dal bianco e dai tagli sbarazzini delle gonne. Di solito i beige si lasciano ai maschietti o li si mixano sapientemente al bianco e ai tessuti impalpabili con cinture di gros grain. 

Come colori intensi si vede qualche pallido verde, qualche giallo mai troppo acceso e un po' di pesca. Di solito i fuxia e le tonalità più potenti vengono tenute per i decori o piccoli accessori mai per tutto l'outfit. Questo per dare eleganza e farvi scatenare con i colori tra accessori per capelli e scarpe. 

Decisamente scartato il nero e gli scozzesi più invernali. Il rosso è perfetto per il velluto quindi invernale non certo per correre sotto le lucine fatate delle location estive. 


Che ne dici? Stai già cercando una scusa o una cerimonia per portare la tua piccola a provare abiti e vederla in versione principesca? 

Raccontaci quali saranno le tue scoperte qui o sui social.  

giovedì, giugno 08, 2023 No commenti







Luccichio, colori e musica. 
Benvenuti nel party Disco Inferno, il tema più bello da mettere in pratica per qualsiasi festa dei più grandi.
Un po' perché qualcuno li ha vissuti, qualcuno c'è nato e a qualcuno è sempre stato raccontato, il party disco Inferno è un'idea davvero interessante per i 30, i 40 e via così. Come però ricrearlo in qualsiasi location per dare quel tocco glam e perfetto per fare ballare anche le mummie? Ecco alcuni spunti che noi de La casa dello stile abbiamo raccolto qui e là.

Atmosfera

Innanzitutto in un party così la prima regola è abbassare le luci e capire l'atmosfera. Sarà tutto oro e nero? Oppure lascerete spazio ad una palette arancio, rosa e giallo? Oppure regalerete un raggio metallico argento per sposarsi con il rosa? Una volta capita l'atmosfera avrete la possibilità di aggiungere altri elementi a seconda del tipo di festa.
Più punterete sull'oro, i colori aranciati e il nero più sarà un party per gli over 25. Più avrete componenti sui rosa e metallici più è indicato per giovani o eventi come Addii al nubilato o feste per piccoli. Di sicuro nella vostra atmosfera non dovrà mancare  un raggio di luce a colpire la palla disco per l'effetto wow. Ma basta solo una palla a prendere il tema e un po' diluci azzeccate? No vediamo subito insieme decori

Palla disco, stelle e glitter

Come già detto l'elemento chiave è la palla di specchi che può essere appesa al soffitto oppure ripresa in tutti i decori. Ad esempio può decorare le cannucce del beverage oppure può diventare un cake topper può spingersi più in là ed essere la base degli inviti.
Bella da vedere può diventare proprio la torta o un paio di orecchini da far sfoggiare alla festeggiata.
La sua versatilità è innumerevole e riesce a dare quel tocco glamour che ci si aspetta da un party disco Inferno. Se non si è fan della forma sferica si può sempre riprendere il concetto di luccichio e trasferirlo nei tessuti di tovaglie o sfondi per foto. Alcuni si spingono oltre e prevedono look glitterati.
Altra componente interessante di questo tema è l'uso delle stelle. Possono essere inserite come simbolo all'interno dei decori o essere introdotte con classici coriandoli che possono esplodere sul più bello della festa. Le stelle possono essere scelte come elemento in più per decorare i tavoli del buffet o tavoli da appoggio. Possono anche essere inserite nei vari look per dare un tocco più leggero e naif.
Considerando che il disco Inferno come concetto nasce in un periodo dove il divertimento non richiedeva grossi sforzi si possono aggiungere anche due elementi molto semplici come stereo e pattini a rotelle per completare il messaggio.
Spesso quest'ultima scelta viene premiata in party più per addio al nubilato sfidando un po' la sposa.

Attività

Come dicevamo all'epoca si preferiva la semplicità per cui la prima grande attività da organizzare è sicuramente e unicamente la musica.  
Si può preferire una compilation dell'epoca oppure lanciarsi in un Medley Abba, Begees, Diana Ross, Jackson 5 e tutte canzoni che canticchiano come retaggio del passato. Per favorire il ballo e il canto si possono prevedere rialzi mimando i famosi "cubi" oppure semplicemente creare tanto spazio sormontato dalla famosa palla disco. Per i più sfacciati si possono prevedere gare di ballo alla Tony Manero o in gruppo con tanto di tifo tutto intorno e gruppi schierati. Oppure sfide karaoke con microfoni e applausi per decretare il vincitore. 
L'ideale sarebbe sistemare la zona ballo accanto ai tavoli del beverage così da coinvolgere i non ballerini nelle attività più scatenate. 
A contorno per i non ballerini ovviamente va una foto ricordo che può essere un mix tra foto alla Tony Manero con tanto di sagoma accanto oppure una più sobria versione su uno sfondo pieno di CD sbarlucciacanti a ricordare i divi della musica del passato. 
A completare l'angolo photo booth sicuramente servono occhialoni a tema, tutine di strass, mega parrucche afro e stelle a completare il look naif dei tempi. 

Un tema per party con pochi fronzoli ma tanta atmosfera da non farsi sfuggire se si deve festeggiare qualcuno di più grande. Che dici ti piacerebbe per il tuo prossimo compleanno?
giovedì, maggio 04, 2023 No commenti



Un tema per feste ottimo per i bimbi? Sicuramente quello legato alla giungla. Da quando Mowgli ci ha aperto il mondo facendoci incontrare pantere, orsi e scimmie scanzonate, il tema jungle diventa un'ispirazione per mettere d'accordo amanti degli animali, avventura e tanto divertimento. Soprattutto lascia giocare con colori e una varietà di decori anche chi rimpiange le versioni super coordinate di feste principesse & co. 

Come realizzare un jungle party però? Quali elementi aggiungere e quali evitare? Ecco un po' di consigli firmati La casa dello stile con cui iniziare a creare il proprio progetto. 


Palette

Partiamo dai colori. In un tema Jungle party a farla da padrone è sicuramente il verde. Dalle sfumature scure delle foglie di Monstera fino a quelle più chiare per sottolineare liane, foglioline giovani e dettagli, il verde è il colore centrale della palette jungle. Palette colori che può essere schiarita con i toni del giallo che ricordarda il manto di tanti animali, il sole e tante luci della giungla. Spesso il verde scuro e il giallo intenso vengono associati a diverse gradazioni di marrone ricordando sia la terra che le macchie del manto degli animali o arrivando a diventare sempre più arancione come le criniere dei leoni e i colori stupendi dei fiori e degli uccelli più rari. Con il suo caldo apporto, il marrone riesce a completare il verde creando una base con cui iniziare a creare inviti, palloncini e decori. 

A questi colori di base di solito si può dare più carattere con un colore a contrasto che può essere dolce come il sabbia facile da riprodurre nell'equipaggiamento e nei decori che lo richiamano. 

Oppure la palette base del vostro jungle party può essere contrastata da toni più pastello come il rosa dei fenicotteri che spicca dando un accostamento più audace e divertente. 

Al contrario il grigio può essere usato come nota fredda a dare un mood più mascolino e aprire la pista a decorazioni in metallo perfette per l'occasione. 

Come usare però i colori della palette? Sicuramente il verde diventa lo sfondo di qualsiasi decoro e dettaglio. Perfetto per le tovaglie del buffet, per l'allestimento delle pareti del photo call. Quando il festeggiato o festeggiata sceglie l'animale cardine dell'evento si può arrivare ad accostarlo allo sfondo e definire l'apporto dell'accento grigio, rosa, sabbia e arancione contro la base di verde, giallo e marrone. Dato sfondo e animale- elemento gli accostamenti diventeranno semplici e anche il più grande divertimento per chi organizza. 


Simbolo: animale o equipaggiamento? 

Nel jungle party non può mancare un simbolo che a colpo d'occhio suggerisca l'inizio dell'avventura. Potrà essere il centro dell'invito, posto sulla torta a reggere le candeline, aggiunto su tutto il tovagliato e le stoviglie o semplicemente essere l'attrazione principale della festa. In genere è più semplice affidarsi all'animale o al gruppo di animali che piacciono ai festeggiamenti. Che sia una simpatica giraffa, un maestoso leone, una zebra fuori dagli schemi o un qualsiasi altro animale, se preso a simbolo sarà da mettere nell'invito come nel photo call e uno punti cardine della festa. Si può anche più o meno svelare nell'invito con una scritta che riporta il manto particolare, le zampe tipiche o le silhouette imbeccando gli invitati dolcemente a quello che li aspetterà. 

Se non siete proprio gli Ace Ventura del nuovo millennio potete comunque sfruttare l'altro grande mondo accanto alla giungla: l'equipaggiamento. Parliamo di Jeep, elmetti, binocoli, giubbe e chi ne ha più ne metta. Tutti elementi che in solo colpo parlano di avventura, libertà e tanto divertimento. A questi si possono associare pattern tipici del manto degli animali per dare il carattere e che cercate in un colpo d'occhio. Ovviamente in questo caso sarà bello fornire degli elementi simili ai piccoli invitati con cui stimolare il gioco e avere un décor perfetto per l'occasione. Non solo photo call per mamme. 

Giochi

Il jungle party non è bello solo perché risolve tutta una serie di decorazioni ma anche perché da la possibilità di inventare tanti giochi ispirati all'avventura. Primo tra tutti la caccia al tesoro. Da organizzare con indovinelli o con una semplice mappa da seguire, la caccia al tesoro è perfetta come intrattenimento coinvolgendo i piccoli ma anche i grandi ad esplorare tutta la location della festa.

Si può trovare un mix tra un gioco di società come Jumanji e poi fare qualche sfida all'aperto. In questo caso gli animali vengono incontrati, aggirati e i vostri decori saranno molto importanti. 

Si può ancora optare per qualcosa di più destrutturato come le maschere degli animali da indossare per poi lasciarsi andare a corse perdi fiato o balli. Un po' come il re delle scimmie nel Libro della Giungla. 

Decori

Eccoci al tasto dolente. Qui dovrete capire dove sarete e che vorrete fare prima di scatenarvi. Di sicuro tutte le statuine di animali dei vostri piccoli torneranno utili come segna tavolo o per abbellire i punti cardine del buffet. Per farlo potete anche fare delle associazioni simpatiche tipo: elefanti al beveraggio, leoni nella zona più relax, gazzelle nell'angolo del movimento e così via in un continuo gioco di rimandi. Se non avete a disposizione gli animali potete ricreare biscotti a forma di animali o cake topper in carta. Oppure unire la statuina o sagoda da cake topper a palloncini con disegnati gli animali nei colori della palette rendendo tutto un po' più chic. Dove non arrivate con gli animali, rilassatevi e mettete quante più foglie riuscite a trovare. Potranno essere incollate ad una classica tovaglia verde scuro oppure verde chiaro con un mix decisamente interessante. Se non trovate foglie armatevi di cartoncino, modelli e forbici. In un attimo avrete l'effetto lussureggiante che cercate. 


Il tema jungle è perfetto per organizzare le feste in qualsiasi stagione lasciando chei più scatenati si diverta o come non mai. Indicato per i bambini può con qualche dettaglio più ricercato diventare un'ottima alternativa anche per gli adulti. In più è molto pratico perché una volta trovata la palette tutto si coordina facilmente e bastano pochi dettagli per esprimere immediatamente il tema.

Che dici sarà protagonista della tua prossima festa? Raccontacelo nei commenti o sui nostri social. 

martedì, aprile 04, 2023 No commenti

Sole, aria frizzantina, fiori che sbocciano in ogni dove come le idee e i desideri per questa nuova stagione.

Stranamente a #Lacasadellostile ci troviamo con tante piante e tutte stanno iniziando ad essere sempre più belle tanto da diventare soggetti perfetti per gli sfondi del tuo smartphone.

Vuoi provare a portare un po' di novità? Clicca e salva gli sfondi per smartphone che trovi qui sotto e mandaci gli screenshot di come stanno sul tuo telefono sui nostri social! 

Ricorda sharing Is caring. 

Buona Primavera 


venerdì, marzo 24, 2023 No commenti



Febbraio è noto come il mese dell'amore. Questo non significa solo prendersi cura degli altri ma anche rinvigorire l'amor proprio creando nuove routine che ci coccolino. Ecco perché in questo post noi de #Lacasadellostile raduniamo qualche spunto per rendere San Valentino una festa anche per se stessi anche se non si è in coppia. Pronti all'elenco?

Skincare in primo piano

Se c'è una coccola che si sottovaluta ma ha il potere di cambiarci umore con poco è la cura della pelle o skincare che dir si voglia. Imparare a pulire la pelle, nutrirla e rendere i soliti gesti di routine davvero efficaci spesso è  più semplice del previsto. Bisogna però iniziare a dedicare prodotti alla propria routine. Ecco perché a San Valentino anziché cercare l'impossibile si può focalizzare la propria attenzione su un punto e ristabilire la skin care. Che sia il viso, le mani o la silhouette poco importa. Scegli un qualcosa che non ti impegni e prova qualche prodotto nuovo per un tempo sufficiente a farlo diventare un'abitudine. Appena vedrai i risultati sarà un bel modo per accogliere la primavera e chissà magari iniziare a togliersi qualche sfizio estivo.  Un bel regalo per se stessi e anche per chi ci sta intorno perché si sa che se ci vediamo più belli siamo anche di ottimo umore. Qui la mamma de La casa dello stile sta decidendo se provare ad affrontare il grande scoglio della secchezza corpo o se ritornare a focalizzarsi sul colorito del viso. Per cui san Valentino sicuramente sarà un buon punto di partenza per aggiungere 5 minuti in più al look. Tu invece?

Ginnastica

Già la parola fa sbuffare. Se tanti la scelgono come buon proposito di inizio anno, tanti altri se ne ricordano che è troppo tardi. In realtà la ginnastica o lo sport preferito fatto a piccole dosi può dare degli effetti interessanti. Nel nostro caso de La casa dello stile è difficile ritagliarsi del tempo nelle giornate sempre più fitte e Baby E sempre più coccolosa... Ecco che allora abbiamo trovato un compromesso. Un'app che abitua ad avere massimo 10 minuti di ginnastica a giorno. Minuti che possono essere fatti in famiglia, integrati con altre attività all'aperto... Minuti in cui l'unico pensiero è fare bene l'esercizio. Niente di strano. Presa con divertimento, musica e un po' di collaborazione i 10 minuti possono diventare un momento per sfogare lo stress in modo positivo. Un regalo alla mente e al corpo. Nel nostro caso una cosa che diventa di famiglia per non escludere nessuno e perché in fondo in fondo quella più piccola è quella che ha bisogno di più movimento. 

Altra cosa interessante di questa nuova abitudine è che porta a ricercare sempre più attività outdoor che siano passeggiate o giri in bici...insomma non male arrivare con il fiato già spezzato per i primi giri in bici della primavera no?  

Fai da te

Un hobby che piace sempre: il fai da te o DIY un modo per vedere le cose da una nuova prospettiva e iniziare anche ad avere idee e addobbi per le feste dell'anno. Che siano i compleanni, i matrimoni, addii al nubilato/celibato o semplicemente un po' di ristrutturazione del proprio spazio per fare largo al nuovo. Qui a La casa dello stile non è ancora arrivato il nuovo progetto fai da te ma sicuramente qualcosa per Pasqua e per un bel party a tema per la più piccola si delineerà a breve. D'altra parte avere un hobby che ti permetta di partire da un'idea alla realizzazione senza nessuna fretta se non quella che imposti tu è un bel modo per augurarti che i desideri diventino realtà. Magari proprio una moodboard che ti aiuti a focalizzare i progetti dell'anno potrebbe diventare un bellissimo regalo da farti o da ricevere. Alla fine vedere tutti i propri progetti davanti ogni mattina è un bel modo per caricarsi e realizzarli.

Insomma questo San Valentino non deve essere solo cuori, rose e qualcosa solo per due, può essere anche un modo per amarsi e ripartire da se stessi per poter essere il perfetto membro della vostra squadra a due o più. Come dice il nostro specchio strappandoci una risata: you look good today! 




martedì, gennaio 31, 2023 No commenti

 


Ogni anno mi piace interpretare l'essenza di ogni mese con un oggetto simbolo. Un qualcosa che ricordi le passioni, gli stili e i modi di fare che piacciono qui a La casa dello stile. Si inizia con un "flatlay" e un nome del mese poi pian piano si va avanti e tutto prende forma. Spesso era a fine dell'anno che si coglieva il denominatore comune. Dall'anno scorso abbiamo provato a ribaltare il processo e mettere prima il tema, lo sviluppo e poi il dolce finale per capire se davvero l'anno è stato così. Sembrava però mancare un pezzetto. 

Ecco che quest'anno per il 2023 ci siamo chiesti: quale parola dell'anno sceglierai? Cosa vorresti davvero? Vorresti essere più leggero? Goderti il tempo a fondo senza pensare oltre al qui ed ora? Vorresti imparare qualcosa senza magari rendertene conto? Eliminare quel senso di solitudine di questi anni di cattive notizie e sforzi? 

Dopo tante domande ecco che la parola e il tema dell'anno è arrivato: Gioco. 

Inteso come qualcosa che interrompe la routine per stare insieme a qualcuno e fare squadra (Non a caso gioco di società). Qualcosa dove ti impegni a vincere e non hai tempo per tutte le ansie che sono fuori dal tabellone e dal qui e ora. Un gioco che ti fa divertire e vedere le cose più leggere ma anche da una prospettiva diversa se no come caspita fai a vincere la partita? Gioco che è anche lo strumento più potente con cui i bambini imparano da piccoli per cui... Perché non usarlo anche tu per imparare qualcosa di nuovo? 

Insomma il 2023 non è qualcosa da sfidare o un obiettivo da raggiungere, è un anno che si siede accanto a noi per fare squadra. Questo è l'augurio che abbiamo per tutti noi e la speranza che sia il nostro anno con più momenti divertenti che ombre nel bilancio del 31 dicembre.

Che dici vuoi sederti a giocare con noi?

Qui in questo post ogni mese troverai una foto scaricabile (basta cliccare sulla foto e poi salvare) da usare come sfondo per il tuo telefono o per le stories di Instagram e una riflessione sul perché quel gioco a quel mese. Se ti va commenta il tuo mese preferito o scambiamoci le tattiche di gioco... Non si sa mai che ne scopriamo di nuove insieme.

Ok, ora 3..2...1...iniziamo:

Gennaio - uno

Il primo gioco "da grandi" imparato da Baby E, quello che ti fa urlare "uno" colmo di trionfo come organizzare malefici piani di +4. Quello che inizia le serate e che non vorresti finire mai. 

Uno è un po' come Gennaio dove inizi a ritrovare tutti, a ri-organizzare diabolicamente la routine e che non finisce mai. Spesso ti chiedi se arriverà mai il cambio colore della primavera e preghi di avere in mano un cambio turno per star tranquillo o almeno un +2 per tornare in pari. Uno è semplice e stimolante, Gennaio che ne dici di essere così? 

Febbraio - Taboo

Due squadre, la complicità, lo stuzzicare la fantasia per fare indovinare una parola così semplice all'apparenza senza nominare le descrizioni più ovvie...buuuuuurz sbagliato passa alla prossima e intanto la serata si fa epica! 

Febbraio è un po' come Taboo. Divide in due squadre (chi festeggia San Valentino, il Carnevale e chi no), crea un po' di complicità con qualche giornata calda stuzzicando la voglia di uscire dagli schemi e dall'inverno. Stimola la capacità di inventarsi nuove strade e iniziare a progettare i viaggetti della primavera, del caldo dell'estate, di cambiare un po' rotta. Ti porta anche a vedere il mondo con più colori e sperimentare con vestiti e nuove collezioni. Il tutto passando veloce e con ritmo. Taboo è una sfida alla banalità e febbraio tu sarai lo stesso?

Marzo - Tris

Uno contro l'altro mentre speri che il posto centrale rimanga libero per poter arrivare veloce a fare 3 pedine di seguito... E vinto. Ok si inizia di nuovo e via così finché una partita dietro l'altra si è arrivati a destinazione del viaggio in macchina, della serata o semplicemente di quell'oretta di svago prima della routine. 

Marzo è un po' come il tris: giochi le tue partite velocemente per arrivare alla primavera e rilassarti con il primo venticello caldo, il primo caffè sul balcone e il primo pic nic. Nel mentre ti guardi indietro e noti che è stato tutto fuorché un mese tranquillo e probabilmente hai raggiunto più obiettivi che in tutti e due i mesi precedenti.

Per cui Marzo dai facciamoci una partita intanto che fai sbocciare la primavera. 

Aprile - Forza 4

Giallo o Rosso? D'accordo iniziamo e vediamo dove mettere il primo gettone. Ouch: è dove l'avrei messo io. Vabbè proviamo qui. Attento all'angolo...aspetta ancora uno e ho fatto quattro. No: ti blocco... Mannaggia hai fatto quattro! È arrivato così di botto senza tanto aspettare e in questo assomiglia ad Aprile. 

Aprile con i suoi colori pastello che in realtà nascondono i primi caldi, le prime fragole che si iniziano a piantare sul balcone con le primule e le roselline. Quel risvegliarsi di colori tipici della Pasqua e dei viaggi in qualche città mentre si mettono in fila come gettoni eventi e esperienze. Nel nostro caso anche il compleanno della piccola di casa che scatena idee e desideri. 

Aprile, scegli il tuo gettone e inizia la tua partita così renderemo questo 4 che ti contraddistingue una forza. 

Maggio - Mimo

Chi facciamo? Un film? Un personaggio? Vabbè peschiamo. 1 parola. Pronti? Niente suggerimenti no non si possono fare i versi... Ecco indovinato. Il prossimo! Nooo... Come si fa a mimare? Vabbè proviamoci, sicuramente qualcuno capisce, vero mamma? 

Maggio è un po' come i mimi: cerchi di capire che fare nei weekend che di giorno in giorno diventano sempre più caldi e pieni di avventure e impegni. Ti guardi intorno per capire se puoi finalmente archiviare il 100gr e passare alle giacche primaverili e per non sfigurare imiti chi ti sembra sul pezzo. Non ancora estate e non proprio primavera, Maggio imita le più grandi avventure dei mesi precedenti e le rende uniche con i suoi colori più intensi della primavera, le sue idee di gita più pazze e le maniche corte. 
Si aspettano compleanni, festa della mamma e la felicità che finalmente ci sono i programmi per le vacanze estive e si può fare un conto alla rovescia. 

Maggio scegli la parola, noi la imiteremo e ci divertiremo con te finché vorrai. 

Giugno - Cookie box


1 carta con uno schema in cui disporre i biscotti. Dai finisci prima dell'avversario...ma quanto è dolce il frollino? E quello con i mirtilli? Ma dov'è la ciambella. Oh no Ding! Ha vinto...vabbè prossima carta. 
Dai proviamoci. Dici che ha già finito? Ma va hai sbagliato il pasticcino verde. Io? Si tocca a me finire Ding! Vinto! 

Giugno è un po' come Cookie box. Tante occasioni ghiotte e poco tempo per coglierle tutte.
La fine della scuola, la fine delle promozioni, il ponte al mare, il weekendino al lago, l'addio al nubilato e il celibato....sono infinite! 
Quasi non bastano i 30 giorni.
Ok scegliamo con uno schema. Si ma quelle occasioni che riesci a vincere in questo giugno quanto sono belle? Con il caldo, i primi costumi, le maniche corte... Beh hanno tutto un altro sapore! Che bello che sei Giugno con i tuoi eventi e la tua estate in arrivo... Come si fa a non giocare con te? Tu vuoi fare una partita con noi? 

Luglio - battaglia navale

Apri, posizioni le navi, inizi a chiamare e poi? E poi cambi idea, giri intorno, ripeschi, affondi, fai affondare, ribalti e sistemi. 
Aspetta ma da quanto tempo stiamo giocando? Vabbè fammi capire lo schema che ce  la faccio a vincere. A7 fischia ho sbagliato dovevo mettere il punteruolo. Ma chi ha cambiato i colori dei punteruoli? Allora cambia strategia richiama finché... È finita la partita. 

Luglio è un po' come battaglia navale: sistemi tutto intorno ai weekend, ai compleanni e ai piani per poter fare tutto il meglio dell'estate. Qualcosa affonda (come il sonno), qualcosa la fai affondare (come tutto ciò che rimandi a settembre) ma quando arriva alla fine che gran gioco è stato? Quanti ricordi hai collezionato sotto il sole di questo mese? 

Per cui luglio, posiziona le tue navi e iniziamo a giocare. Sappiamo già che sarà una partita stupenda, solo perché ci sei tu. 

Agosto - Rubamazzo

Con ordine: prima si mischiano le carte e poi se ne danno 3 a giocatore. No non si spiano e no non si mettono sul tavolo. Sul tavolo solo 4: le prime che mette il mazziere e poi se hai la carta uguale la prendi se no aspetti. Santo cielo l'hai presa. Si ma questa è mia. No ne hai presa un'altra. Vabbè prossima mano. Di nuovo 3 carte a te e 3 a me. Dai inizia. Oh hai preso quella? Sicuro? Il mazzetto è mio! Stravince e campioni del mondoooo

Agosto è un po' come rubamazzo. Un mese semplice perché tutti sono in vacanza o stanno per partire o stanno per tornare... Ma non sai mai come sarà. Hai ben chiare quelle quattro carte salde: ferie, relax, divertimento e avventura... Ma non sai cosa pescherai per primo. Non sai se le ruberai tutte o se le aspetterai per un altro agosto o se le dovrai prendere in un altro mazzetto lontano dai tuoi programmi. Quel che sai è che vuoi che questo mese ti colga con la semplicità dell'entusiasmo infantile che hai avuto per anni nel prendere il mazzetto sotto l'ombrellone con solo quell'obiettivo nella giornata lontano da campanelli di videocall, telefonate, scadenze, liste, calendari, formule excel, strategie e... Ci vediamo a settembre. 

Che ne dici agosto inizi già a mischiare le carte o sei così serio da giocare a scala 40 con chiusura in mano? 

Settembre - gioco dell'oca 

Una pedina a testa. Lancia per primo il più giovane e poi si segue. Hai fatto 4 puoi avanzare. Oh ho fatto 6 e c'è il ponticello che mi manda a 12. No vabbè come hai fatto ad essere già a 20? Guarda il ribaltone della pedina rossa... Aspetta che ho un 4 e volo sulla casella che mi fa ritirare. Ah tu hai preso torna all'inizio... Fischia stiamo giocando da un sacco di tempo. Finalmente 1 e vince. Signori vince e ora tutti a nanna!
Il gioco dell'oca è un po' come settembre: sai che devi lanciare il dado per ripartire ma non sai bene come sarà. C'è chi parte con un matrimonio, chi con la scuola e chi con un nuovo corso. Chi con la dieta, chi con una vacanza o un nuovo progetto o il lancio di un nuovo prodotto. Ti ritrovi poi il 4 impegnato, il 12 con una call, il 20 a spostare appuntamenti perché devi andare dal dentista... E in tutto ti rendi conto che si sta delineando un nuovo equilibrio e obiettivo. L'obiettivo non è più vincere ma fare si che vi siate divertiti tutti talmente tanto che potete andare a nanna soddisfatti. 

Che ne dici settembre ci facciamo una partita? Lancio visto che almeno sono più giovane? 
 
lunedì, gennaio 02, 2023 No commenti



Qui a La casa dello stile l'avvento ha un sapore speciale. Dalla prima volta che abbiamo iniziato il progetto di fotografare ogni giorno un pezzetto della magia del Natale, raccontandolo attraverso i suoi dettagli. L'appuntamento ogni anno diventa sempre più intenso e giocoso. Ogni anno, infatti, l'avvento fotografico de La casa dello stile nasce mentre mettiamo via le decorazioni dell'albero o appena le riscopriamo chiedendoci perché ce le eravamo perse e le immortaliamo con tutto il nostro amore. 

Un momento in cui rivediamo quei piccoli cimeli che nel loro essere super natalizi (e a volte kitch) portano una magia unica, raccontano mode, tendenze dell'anno e perché no segreti di modi di fare e generazioni.  Un'atmosfera che ci fa gioire e che amiamo condividere. 

Quest'anno però volevamo condividere con voi non solo la costruzione dell'atmosfera ma anche qualcosa da portare sempre vicino... Molto vicino... Ed ecco l'idea. 

Ogni giorno la foto del nostro calendario diventerà uno stupendo sfondo per il vostro smartphone da mettere sul display per darvi un po' di spirito natalizio. Un regalino insomma. 

Li condivideremo su Instagram nelle storie e poi qui per chi li avesse persi o ama di più la versione "download" o "salva con nome". Inutile dirlo che ci renderà entusiasti vedere i vostri telefoni addobbati nelle stories su IG taggando @casadellostile e con l'hashtag #StileNatale. 

Che dici vuoi vivere con noi l'avvento e goderti il tuo regalino come tanti tanti anni fa? Scatenati con le foto qui sotto e... Buon avvento. 

< /td>
giovedì, dicembre 01, 2022 No commenti
Older Posts

Scrivici

Per collaborazioni o anche per un saluto potete scrivere a
lacasadellostile@gmail.com

Per scoprire Chi siamo e come nasce #Lacasadellostile clicca qui

Seguici

Instagram

Creative Commons License
This work is licensed under a
Creative Commons Attribution-NonCommercial-
NoDerivs 3.0 Unported License.

Blog Archive

  • ▼  2023 (9)
    • ▼  settembre (1)
      • Party a tema Mercoledì Addams
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2022 (14)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2021 (8)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
  • ►  2020 (6)
    • ►  giugno (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2019 (14)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2018 (25)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2017 (29)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2016 (34)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2015 (45)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2014 (88)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2013 (19)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)

Cerca

Lacasadellostile.it. Powered by Blogger.
Follow


View my Flipboard Magazine.


Popular Posts

  • Giochi di cartone: stand delle limonate
  • Decori di Pasqua
  • Look per festa a tema Hollywood
  • Party a tema: Hollywood o Oscar Party
  • Party a tema Alice nel paese delle meraviglie

Labels

abbigliamento uomo abbligliamento donna accessori arredamento bellezza capelli Casa casa dello stile città di stile design designer gioielli make up matrimonio mise en place party a tema scarpe shabby chic stile stilisti tavola tovaglia



FOLLOW ME @INSTAGRAM

La casa dello stile

Created with by ThemeXpose