facebook instagram twitter google
  • Home
  • Casa
    • Tavole di stile
    • Party a tema
    • Designer
    • Arredamento
  • Stile
    • Abbigliamento donna
    • Abbigliamento Uomo
    • Stilisti
    • Accessori
    • Città di stile
  • Bambini
  • Bellezza
    • Make up
    • Capelli
    • Unghie
  • Party a tema
  • Matrimonio
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Manifesto
    • #Lacasadellostile

La casa dello stile

 
Ogni anno la ricerca di lavoretti per Halloween diventa sempre più importante. Se un anno era per capire come decorare la tavola senza spendere un capitale, presto la ricerca ai lavoretti per bambini è diventata indispensabile per trovare qualcosa per intrattenere la piccola. Abbiamo visto che il Baby Halloween è un insieme di attività giocose, letture e canzoni ma anche la preparazione inizia a diventare un buon pretesto per vivere questa festività. 
L'idea più semplice che abbiamo trovato quest'anno è  la creazione di zucche a partire da palloncini colorati che almeno sul video di Instagram di Create by Andi sembrava abbastanza semplice. 

Noi de La casa dello stile ci siamo messi tutti e tre e abbiamo provato a creare le nostre zucche che, viste le dimensioni, abbiamo eletto come segnaposto. 
Pronti a vedere come è andata step by step con noi? Iniziamo subito! 

Occorrente:

  • Palloncini nei colori autunnali dell'arancio, verde e bianco. 
  • Cotone idrofilo
  • Spago
  • Forbici
  • Un rametto da usare come picciolo da attaccare con colla a caldo 
  • Biglietti con nome 

Passaggio 1:

Scegli il palloncino da cui iniziare e stendilo ben bene. Ovviamente la grande de La casa dello stile è andata su un arancio zucca. La piccola sul perla perché così andava bene per le sue Barbie.

Passaggio 2: 


Taglia la punta del palloncino. Per capire dove esattamente stendi un po' la parte alta del palloncino e taglia a metà o un dito sotto l'imbocco per gonfiarlo. Inutile aggiungere che qui tagliano i grandi i piccoli continuano a scegliere i colori dei palloncini. 

Passaggio 3: 


Riempi il palloncino di cotone idrofilo e modella. In questo caso dobbiamo ammettere che la piccola era perfetta per imbottire visto che l'apertura della nostra palloncino zucca non era così agevole. Una volta messo poi il cotone bisogna spingerlo bene sui lati per rendere il tutto simile ad una zucca. Schiacciare, imbottire, sistemare, aggiungere... Insomma la parte che tiene i 4enni per 2 minuti sul pezzo. I grandi invece devono poi sistemare bene e infilare all'interno il rimasuglio del collo del palloncino.

Passaggio 4: 


Il più difficile. Qui bisogna tirare fuori tutta la manualità del mondo e legare il palloncino imbottito sui quattro lati e poi ancora quattro per dare l'idea che sia davvero una zucca. C'è da capire bene lo spago che non sia troppo grosso o non sia troppo lungo da non poter essere annodato e fissato al centro. Decisamente un passaggio da grandi che prova sia mamma che papà finché non diventa più o meno simile ad una zucca

Passaggio 5: 


Et voilà la vostra zucchetta è pronta. Adesso potete trovare un picciolo da incollare con la colla a caldo o semplicemente decorarla con un biglietto con il nome dell'ospite e posizionarla accanto al piatto. Potete anche ammirarla e decidere di posizionarla accanto altre nei toni della palette della vostra tavola e fare un entro tavola. 

In generale è un lavoretto di Halloween per bambini molto semplice, veloce ed economico ma che da un bel tocco di stile. Ahimè richiede un po' di manualità e non è proprio da asilo nido né dovete aspettarvi che i piccoli facciano più due minuti a palloncino. Allo stesso tempo però è divertente soprattutto la parte dell'imbottitura perché il cotone idrofilo "super puffoso" ha sempre il suo fascino sotto i 10 anni.
Insomma un lavoretto che in generale merita un 7 e un buon esercizio durante questo autunno.


domenica, ottobre 01, 2023 No commenti




Una delle cose più straordinarie della Pasqua è che si trasforma in una vera e propria festa della rinascita. Rinascita della voglia di fare piccole decorazioni a mano, di tavole belle da condividere con chi si ama e soprattutto la voglia di godersi il dono più grande di tutti: la primavera. Come creare un po' di decorazioni che allietino l'atmosfera e scatenino ogni componente della famiglia? Da qualche anno sono nati trend di tutti i tipi importati dai diversi stati. Noi de #Lacasadellostile abbiamo provato i più interessanti per divertirci e... Si ve li consigliamo! 


Albero di Pasqua

Questo è decisamente l'ultimo trend che negli ultimi due o tre anni è diventato un must have. Per ricreare un albero di Pasqua o Easter tree basta poco: più è essenziale e minimal più riesce nel suo intento. Il più tipico prevede un vaso allegro o neutro con dei rami di diverse altezze. In generale si prediligono rami di nocciolo ma sono perfetti anche i fiori di cotone se se ne trovano ancora o i fior di pesco. A questi rami vanno appesi in grande quantità e con tanta allegria ovetti colorati. Sia monocolore per un effetto più minimal chic che super decorati per un effetto più allegro e caratteristico. 

Noi de #Lacasadellostile siamo per le classiche uova in legno o polistirolo da decorare ma molti usano anche ricreare lo stesso effetto con oggetti di recupero come le capsule del caffè svuotate e trasformate in campanelle. In questo caso è fondamentale crearle in modo preciso e con colori ben definiti per un effetto davvero chic.


Caccia alle uova 

Questa è una tradizione importata dall'America ma che riesce a divertire grandi e piccini allos tesso modo anche qui. Piuttosto che pensare ad una consegna classica delle uova è bello nasconderle e disseminare indizi per una vera caccia alle uova. Con la piccola Baby E abbiamo provato a nascondere i cioccolatini per tutta la sala quando aveva solo un anno facendoglieli scovare ovunque. Divertimento assicurato per tutta la famiglia (all'epoca in lockdown) per almeno un'oretta spensierata. Altra caccia al tesoro l'abbiamo ricreata per il nostro papà prendendo spunto da una caccia al tesoro scritta da Federica (animazioni le feste del cuore) abbiamo nascosto indizi per tutta casa facendogli trovare alla fine la sorpresa. Bel caso dei due anni la cosa divertente era dirgli dove erano gli indizi più che nasconderli ma poco importa...

La cosa divertente è appunto muoversi e giocare con tutti i piccoli di casa godendosi una sana corsa o un po' di moto all'aperto o per casa. I grandi ovviamente devono ingegnarsi a trovare nascondigli degni. 


Uova decorate

Se nella tradizione italiana delle nostre nonne c'è giusto il decoro delle uova sode facendole bollire con verdure colorate, nel mondo e soprattutto in Austria la tradizione è decorare finemente le uova. Una volta create con disegni e colori pregiati si possono usare come segnaposto o raggruppare come centro tavola scambiamdoseli come augurio di Buona Pasqua. 

Tra i tanti progetti per decorare le uova non è male neanche l'idea di Ispirando che prevede dei tatuaggi temporanei da applicare sulle uova e creare dei bellissimi lavori che possono durare nel tempo o essere regalati. 

Segnaposto divertenti

Li avevamo già visti invecchio post dedicato ai segnaposto Primavera ma Pasqua decisamente uno dei decori e delle attività più divertenti da fare sono senza dubbio i segnaposto. Si possono inventare con lavoretti di carta come sacchetti a forma di carote, origami o semplici etichette con grafiche divertenti oppure trovare delle idee più inusuali. Per esempio si possono creare cestini con ovetti di cioccolato, altri cestini con finti coniglietti che si tuffano, pon pon, nidi di raffia e quanto più la creatività ci porta in là. La cosa interessante è che può essere utilizzata sia come attività per intrattenere i bambini che come regalo per gli ospiti durante il pranzo della festività. 


Attività base e decori semplici ma divertenti con cui aspettare uno degli eventi più belli della primavera. Facili da fare con i piccoli ma anche solo per i grandi. Tu invece quali attività e tradizioni di Pasqua hai fatto tue in questi anni?

giovedì, marzo 17, 2022 No commenti


Ammettiamolo non tutti sono fan della festa di Halloween ma allo stesso tempo il richiamo ad una festa che riesce a scacciare la paura e renderci forti è alto. In più come si fa a negare un'occasione per riunire gli amici in una cena o in un party? Per questo La casa dello stile ha pensato di regalarvi qualche consiglio per rendere la vostra casa a tema Halloween senza però esagerare con l'effetto paura. Il segreto è cedere al fascino della rotonda protagonista della festa: la zucca. Vediamo subito come. 

Palette



Prima di tutto organizzate lo sguardo d'insieme delle vostre decorazioni scegliendo i colori giusti da abbinare all'allegro arancio della zucca. Potete optare per i calmi toni del bianco e del beige da illuminare con qualche dettaglio oro. Se invece volete un effetto più naturale potete giocare con il verde, il nero e i colori autunnali e caldi delle foglie. 
Scegliere una o l'altra palette permette di avere un effetto ovattato e molto accogliente con cui rendere unico ogni locale. Un espediente per rendere luminoso e gioioso anche un giorno di pioggia autunnale. 

Decori

Partiamo subito con la parte divertente e iniziamo a decidere su cosa vogliamo esagerare e su cosa essere più contenuti. Possiamo per esempio decidere di mettere in evidenza un angolino della casa per richiamare l'attenzione degli ospiti per una foto o per evidenziare il buffet con una composizione di grandi zucche dalle forme diverse. Oppure per dare un po' di sprint all'ingresso si può pensare a qualche composizione alternata tra zucche, fiori e foglie creando una sorta di totem che gioca con le grandezze. 
Se invece avete scelto di dare enfasi alla zona giorno per un caffè in tutta calma potete magari pensare ad una raffinata composizione di candele, lanterne e zucche. Molto chic, discreta e anche adatta a bassi tavolini o zone che non hanno tanto spazio ma perfette per accogliere decorazioni. 
Per chi invece ha la fortuna di avere archi si potrebbe pensare a composizioni più impattanti con corone di foglie e zucche in un effetto decisamente vistoso ma unico.

Centrotavola

Ecco questo è uno di quei punti focali in cui concentrarsi e volendo dimenticare tutti gli altri decori della casa. Esistono tante idee da poter sfruttare per un effetto elegante nonostante si giochi con zucche e halloween. Si parte dalla più semplice composizione di una base di foglie autunnali per una zucca centrale fino ad estendersi tutto il tavolo alternando zucche ornamentali più piccole e magari castagne. 
In alternativa si gioca con vassoi da colmare di piccole zucche, rami e elementi decorativi in vimini. Altra opzione è trovare un buon mix di forme di zucche e provare ad assemblarle in un mix variopinto. 
Se invece siete più romantici potete provare ad alternare il mix di zucche con delle candele o ancora azzardare una composizione di fiori. Eh sì grazie alla sua forma rotonda, la zucca può essere aperta e scavata per ricavarne un vaso dove infilare dolci composizioni di fiori o candele creando un effetto wow.

Calligrafia vs incisione

Un altro elemento interessante da sfruttare è il tema calligrafico. Non per forza una zucca deve essere scavata e ricreare un viso mostruoso. Potete anche giocare con pennarelli e colori per creare scritte inneggianti l'autunno e la sua bellezza. Un modo più chic per celebrare la stagione in generale più che il solo Halloween. Se invce siete più per i pattern potete dilettarvi in bellissimi pois, triangolini o quadratini esibire sulla pelle rugosa della vostra zucca. Se invece siete sempre fan delle facce da zucca potete sempre disegnarle lasciando coltelli e scavini al sicuro nel cassetto e risparmiarvi un bel po' di lavoro nell'incidere la vostra zucca.


Insomma bastano pochi gesti e la vostra casa assumerà un aspetto decisamente accogliente e non solo spettrale. Un aspetto che vi aiuterà a convincere anche gli amici più scettici a passare una piacevole serata in compagnia gustando la zucca anche con il palato e, chissà, scacciare anche la paura di festeggiare Halloween e finire nel trash. 

venerdì, ottobre 19, 2018 No commenti

La casa al mare: sogno di tanti e realtà di qualcuno. In ogni caso uno degli spazi più belli da arredare giocando con i decori e le sfumature del paesaggio. Dalle forme arrotondate di pesci e abitanti del mare alla regolarità delle reti e dei colori dell'acqua, questo mood fa davvero sognare in una casa. 
Come rendere però unico lo spazio di una casa così? Come portare un pezzetto della leggerezza del mare anche in una casa magari lontana dalla costa? 
La casa dello stile ha giocato con stanze ed elementi per darvi un'ispirazione unica. 

Camera da letto e colori naturali
Una delle stanze in cui si può ricreare qualsiasi ambiente senza interferenze dell'esterno è senza dubbio la camera da letto. Qui è il regno da sogno di chi ci dorme e la vive. Qui tutto è possibile. Ricordate come da piccoli si usava lo spazio della cameretta come sfondo per storie epiche? Ecco lo stesso si può applicare anche nella camera degli adulti. Nel caso del mood Beach House poi si ha il vantaggio di arredare con colori molto neutri favorendo il relax e la rigenerazione. 
La palette, infatti, prevede un uso preponderante di bianco e color legno chiaro da intervallate con accenti di azzurro e blu dalle sfumature intense. Un mix che da tono ai colori neutri e accentua la leggerezza tanto amata da chi vivente sempre in vacanza. 
Una volta definita la palette è importantissimo scegliere i complementi d'arredo in modo furbo intervallando gusto retrò, basic e eccentricità. Un imponente letto a baldacchino accostato a comodini essenziali. Tende e cuscini con stampe di conchiglie e stelle marine abbinati con tessili in candido lino. Sedia a dondolo in legno grezzo con morbidi cuscini dalla forma regolare che richiama l'armadio e le lampade...E via così in un mix pensato per sorprendere per la comodità e l'effetto ottico.

Soggiorno e modernità marittima


Il soggiorno cambia radicalmente la prospettiva vista per la camera da letto. Qui l'obiettivo è accogliere e dare subito l'impronta marittima oltre che attivare chi ci permane per più ore del giorno. La palette colori per cui diventa più intensa e lascia che le sfumature di blu siano più intense e si abbinino a colori del legno più caldi. Un legno come il tek che ricorda le barche a vela, l'arredamento delle cabine e dei galeoni. Un azzurro che s'ispira alle profondità del mare ma non volta ancora al blu intenso. 

Fondamentale nella decorazione del soggiorno marittimo è la scelta delle tende e dell'oggettistica. Se le prime sono le vele del vostro soggiorno, i secondi sono il dettaglio che farà brillare la vostra idea. Si quindi a miniature di velieri, a lanterne in legno o lampade ad olio, conchiglie e stelle marine. Anzi per chi concretamente è al mare potrà essere utile anche avere una panca dove radunare sandali e infradito per poi correre veloci verso la spiaggia.
Attenzione però a calibrare tutto con forme abbastanza squadrate e dai toni chiari per un effetto moderno e non solo shabby. 

Outdoor e toni del blu

Ecco un altro angolo dove il tema mare suggerisce un'ottima scusa per un arredamento rilassato e divertente: l'esterno o outdoor che dir si voglia. Che sia un balcone, un patio o un giardino, qui l'arredamento ispirato al mare porta quell'immediata allegria che permette di organizzare stupende serate insieme agli amici più cari. 
In questo caso il colore predominante è senza dubbio il blu che tende a fondersi con i colori chiari degli infissi e delle pareti più prossime per poi essere interrotto dal verde. Qui il legno si fonde con il metallo i materiali tipici degli ambienti esterni per questioni di praticità. Rimangono però le forme tipiche del mare che si possono ritrovare nelle sedie, gli ombrelloni e gli accessori per l'illuminazione. Per rischiarare l'atmosfera possono anche inserirsi elementi più tropicali come i fenicotteri o i coralli dando accenti di colore. 
La regola qui è ispirarsi più che mai alla comodità delle strutture marittime aggiungendo pochi elementi ma coordinati tra loro.


Insomma se siete alle prese con l'arredamento della vostra beach house scatenatevi con i nostri consigli e... mandateci le foto delle vostre realizzazioni per farci sognare con voi!

Fonte foto: 
- immagine di copertina da Freepik
- set creati con Polyvore e presenti nella collezione Beach house
domenica, luglio 02, 2017 No commenti


Il bianco non è un colore semplice. Spesso si è portati a pensare il contrario solo perché inserito come base per far risaltare gli altri colori ma il bianco possiede in sé un carattere e una forza che si esprime in tanti contesti dandogli una nota che ha del favoloso. 
In occasione della prossima design week dal 4 al 9 Aprile 2017, White in the city propone un racconto del bianco in tutte le sue declinazioni cromatiche con l'aiuto di architetti e designer di eccellenza come Stefano Boeri,Patricia Urquiola, Carla baratelli, David Chipperfield e il curatore dell'evento Giulio Cappellini.
Sarà un vero e proprio percorso alla ricerca del bianco nelle sue sfumature più metropolitane attraverso luoghi simbolo di Milano come Accademia di Belle Arti di Brera, Pinacoteca di Brera, Palazzo Cusani e l'ex chiesa di San Carpoforo.
Sfumature metropolitane. Ma che valore ha il bianco nel nostro mondo estetico oggi? La casa dello stile ha cercato di rispondere a questa domanda osservando l'apporto del bianco nel suo piccolo mondo. 

Pareti e complementi

Tutto parte da lì: le pareti. Spesso le sottovalutiamo ma sono proprio le pareti con il loro colore che definiscono il nostro spazio e lo rendono accogliente, divertente e unico. Proprio qui il bianco nelle sue infinite sfumature si esprime al meglio aiutando a dare un tono e un carattere all'ambiente. Luminoso ed elegante, il bianco può accostarsi a complementi iper colorati o totalmente neri o assolutizzarsi con bianco di altri materiali creando un ambiente ovattato, tranquillo e adatto alla creatività. Quest'ultimo punto è un fondamentale punto di riflessione. Il bianco non è che un punto di partenza per poter sviluppare idee a contrasto permettendo alla creatività di spaziare, provare e riprovare influendo positivamente nell'umore di chi sperimenta. D'altra parte quando cercate di partire da zero non cercate forse una superficie bianca da cui iniziare tutto? Allo stesso modo quando iniziate a pensare a dare un carattere alla vostra casa inserendo complementi che vi piacciono, il bianco vi suggerirà la strada da percorrere elemento dopo elemento. 

Home decor

Eddai chi non ha mai ceduto ad un piccolo elemento bianco per sottolineare un mobile, un angolino della casa o addirittura una tavola? È la scelta più naturale e quella che in un battibaleno aiuta a dare un po' di luce e freschezza a quel punto del proprio spazio che soffre di poca personalità o di troppi elementi. Che sia un fiore bianco, una lanterna o una candela, l'accessorio home decor in bianco permette di dare quella vivacità fresca ed etera che pochi elementi sanno dare. Riesce anche a dare un po' di equilibrio e armonia nell'indecisione o nel dubbio. Quante volte ci siamo chiesti: starà meglio in color metallo o verde? o forse in un colore più pop? Il bianco risolve qualsiasi dubbio mantenendo brio, eleganza e un pizzico di irriverenza. Irriverenza perché non segue mode o stagioni. Questo colore si trasforma e si adatta a qualsiasi era e tempo tramutando tutto il resto. Altro che giudicarlo come un colore bambolesco o dal poco spessore. 

Bianco e Luce
Altro campo in cui il bianco può dare una spinta interessante è quello dell'illuminazione. Se ci pensate è proprio una gradazione di bianco che decide l'atmosfera che avrà un ambiente. Se poi il bianco è contornato da una lampada dai toni del bianco l'effetto è ancora più potente. Lo abbiamo visto con le lampade di cartone dove il bianco era sinonimo di leggerezza e lo vediamo nel lighting design: se non è metallo sarà il bianco a diffondere uniformemente la vostra luce.
D'altra parte sono questo colore può dare quell'atmosfera da sogno e da favola che rasserena l'animo. 




Accessori & vestiti
Non solo nel design e nell'home decor il bianco riesce ad esprimere il suo potente carattere. Lo fa tranquillamente anche nel mondo dell'abbigliamento e degli accessori. Lasciando perdere il classico binomio di bianco e purezza legato al matrimonio, pensate a come il bianco possa sottolineare e dare carattere ad abiti dal taglio irregolare. Ancora il bianco diventa alleato di look basic da esibire in luoghi formali e fa diventare capi d'abbigliamento, come la classica camicia bianca, un essenziale da avere nell'armadio. 
Se pensate ai gioielli e agli accessori che prepotentemente entrano nella stagione estiva facendo risaltare l'abbronzatura e dando un elemento di grande stile da sfoggiare con look primaverili. Allargando ancora di più al mondo degli accessori pensate al mondo sneakers e l'importanza che acquista il bianco anche per le scarpe da uomo. Pensando poi agli accessori da uomo che ne dite del lavoro di Apple che ha fatto diventare il "bianco" un sinonimo di tecnologia di alto livello?

Insomma le sfumature di bianco nel nostro stile di vita sono presenti e apportano un grande contributo di gioia, carattere ed eleganza nel nostro mondo. Sia esso fatto di design o di abbigliamento. Non è assolutamente il colore semplice che di solito si menziona, anzi.
Se ancora non ci credete, visitate White in the city e dateci la vostra opinione sul bianco. 

Fonte foto: Lacasadellostile
domenica, marzo 05, 2017 No commenti


Uno dei temi per party più classici e divertenti di sempre è senza dubbio la musica. Camaleontico e adatto per tutte le età, il tema della musica riesce a rendere ogni festa uno spettacolo di forme e colori accendendo immediatamente allegria negli invitati e nell'atmosfera.

Altra particolarità di questo tema per party è che a seconda del genere o dell'occasione può prendere innumerevoli sfumature: dall'evento rockstar per compleanni al jazz party e classica per matrimoni. Il tutto senza mai perdere l'unicità dei suoi dettagli distintivi, esattamente come le 7 note. 

Ma quali sono i dettagli di questo tema per feste? Vediamoli subito


Dischi
Il primo oggetto che rappresenta fisicamente la musica è senza dubbio il disco. Con la sua forma rotonda e netta, il disco è anche un ottimo alleato per sviluppare la propria creatività nella festa a tema musica. 
Può essere marginale come un invito o protagonista della vostra festa diventando sottopiatto tovagliolo o segna zone del buffet. 
C'è chi addirittura si spinge oltre e decide di appenderlo come festone lasciando che gli ospiti giochino a riconoscerne l'etichetta o a fotografarli. 
Il disco può essere inteso sia come l'old fashion vinile a 45 o 33 giri che la versione più moderna in cd. A seconda del valore che volete dare alla vostra festa e dove volete posizionarli potrete sfruttare quelli veri che crearne una copia in cartone anti pericoli e rottura dei vecchi ricordi.

Note & Stelle
Se il disco può essere il centro focale del vostro allestimento, le note non possono che essere il dettaglio chic che non può mancare. 
Potrete sbizzarrirvi ad inserirle in ogni contesto è versione: dalla più semplice stile coriandolo fino a decorazioni più chic su biscotti e cupcake. C'è chi ama inserirle da sole e chi come parte di uno spartito. Una cosa è certa: le note possono diventare il colore in contrapposizione al nero classico per dare un tocco di colore unico e pieno di vitalità. Dal rosa all'oro, da l'azzurro al viola, se vi serve un tocco rock le note sono ciò che fa per voi.
In aggiunta alle note spesso nel tema musica si inseriscono delle stelle colorate. Un po' retaggio degli anni'80 e del mondo Jem & le Hologram e un po' fascino del rock anni'70, le stelle sono un buon compromesso per poter recuperare tovagliato, stoviglie in carta e decori che magari non si trovano a tema musica. L'unica accortezza è usarle sempre nei colori della festa per un effetto più ordinato. 

Microfono e Karaoke corner

L'elemento microfono è fondamentale per tramutare un angolo statico nel vero cuore della festa: il karaoke. Infatti in questa festa vale la pena impegnarsi a creare un angolo in cui far esprimere la creatività degli invitati piuttosto che immortalati con il photobooth. Non creerete dei ricordi destinati ad essere portati a casa ma il divertimento è assicurato. 

Per organizzare il vostro angolo Karaoke impegnatevi a dismettere decori chiave come microfono e qualche vinile o musicassetta e poi scatenatevi con la playlist e i testi da cantare. Nel creare la playlist potrete scegliere un genere o un periodo ma ricordatevi di inserire almeno 3 pezzi famosi e che scatenino la voglia di cantare di tutti...foss'anche felicità di Albano e Romina o Wannabe delle Spice Girls. 


Vip access & lettering
Per chiudere in grande stile i vostri decori musicali potreste unire delle scritte mirate. Dal nome degli ospiti per i segnaposto ai cartelli per indicare le zone della location fino a semplici poster da appendere qua e là sui muri. 
L'importante in questo caso è scegliere un lettering a tono con il genere di musica che avete scelto. Più squadrati e grassetto per gli anni ottanta più banali per i 90. Più strani per il rock più corsivi e handlettering per la classica. In un mix tutto colorato e alternato a stelle e note. Una volta scelto il vostro font non vi rimane che puntare su segnaposto. 
In questo caso vi basterà un semplice cartoncino con un filo dove scrivere il nome dei vostri invitati corredato da luogo, ora, evento e la scritta "vip access only". Et voilà i vostri ospiti saranno pronti per divertirsi come star. 


Un tema coinvolgente e divertente che sin dall'organizzazione vi farà cantare e ballare come non mai. Attenzione però è un tema da riservare solo ad eventi e ospiti pronti a scatenarsi con voi. Al bando tutti i musoni!


Foto di testa e Karaoke corner: la casa dello stile
Foto articolo: indicata la fonte su ogni foto





giovedì, febbraio 02, 2017 No commenti
Older Posts

Scrivici

Per collaborazioni o anche per un saluto potete scrivere a
lacasadellostile@gmail.com

Per scoprire Chi siamo e come nasce #Lacasadellostile clicca qui

Seguici

Instagram

Creative Commons License
This work is licensed under a
Creative Commons Attribution-NonCommercial-
NoDerivs 3.0 Unported License.

Blog Archive

  • ▼  2025 (1)
    • ▼  febbraio (1)
      • Party disco anni 90
  • ►  2024 (5)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2023 (13)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2022 (14)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2021 (8)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
  • ►  2020 (6)
    • ►  giugno (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2019 (14)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2018 (25)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2017 (29)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2016 (34)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2015 (45)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2014 (88)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2013 (19)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)

Cerca

Lacasadellostile.it. Powered by Blogger.
Follow


View my Flipboard Magazine.


Popular Posts

  • Tavola caffè easy chic
  • Look per festa a tema Hollywood
  • Alessi: l'ironia del design
  • Fenicotteri e Ananas? Palm springs party!
  • Ombrello: mini guida alla scelta giusta!

Labels

Casa abbigliamento uomo abbligliamento donna accessori arredamento bellezza capelli casa dello stile città di stile design designer gioielli make up matrimonio mise en place party a tema scarpe shabby chic stile stilisti tavola tovaglia



FOLLOW ME @INSTAGRAM

La casa dello stile

Created with by ThemeXpose